Grazie delle info zione... quindi vorresti un supplemento d'indagine ?
Dico subito che stiamo parlando della seconda parte del mese. Quindi il supplemento d'indagine si limiterebbe al 23/6/1985, escludendo a priori il 1969 ed il 1972.
Per quanto riguarda il già citato 1979, prendo atto che Sondrio fu più bassa, ma nulla toglie al discorso che l'evento di allora fu più limitato di questo su scala geografica e, forse, limitato alla Lombardia e al Triveneto.
Magari domani ne riparliamo... in attesa che sia saltato qualche record in Adriatico
![]()
Andrea
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Qui 16,8°C la massima... molto notevole,ma non eccezionale. Il 14 giugno 2008 con 15,7°C di massima è andata meglio.
Molto notevole comunque questo si.
Ma il 20 Giugno qua si ricorderà soprattutto per gli eccezionali quantitativi di pioggia, che fanno di questo Giugno il mese più piovoso in assoluto (nel senso più piovoso anche di tutti i novembre,gli ottobre ecc.) tra tutti i mesi degli ultimi almeno 22 anni, cioè almeno dal 1988.
Tra stasera e domani farò una ricerca più dettagliata per verificare se il record è di durata maggiore.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In terza decade ci sono state queste in tempi recenti
1995
1996
La prima soprattuto mi pare fu quella del crollo delle Tmax di 15-18 gradi in due giorni..se guardate la mappa del 22 eravamo sotto un bel HP africanodovrebbe aver nevicato anche sui 1600 m in Appennino settentrionale..
In terza decade ci sono state queste in tempi recenti
1995
1996
La prima soprattuto mi pare fu quella del crollo delle Tmax di 15-18 gradi in due giorni..se guardate la mappa del 22 eravamo sotto un bel HP africanodovrebbe aver nevicato anche sui 1600 m in Appennino settentrionale..
Bene quelle del 1932 e 1995, anche se nel 32 non saprei dove cercare.... per il resto, tra una prima e una seconda parte del mese ci corre maledettamente tanto in giugno (anche se il 14 va bene tutto sommato).
Per favore, vi chiederei cmq di postare dal 16 al 30/6![]()
Andrea
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri