Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 40

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Wink 20-22 Giugno 2010: irruzione fredda da ricordare e massime da...

    annotare su vasta scala

    Prime 2 decadi di giugno: ecco il quadro completo delle 20 località da me scelte per confrontare l'anomalia delle massime:




    Ultima modifica di 4ecast; 23/06/2010 alle 10:15
    Andrea

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    lo sarà maggiormente il 21 giugno...per dire qui di massima abbiamo fatto 18,8 °C

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Interessantissimo.
    Per una volta siamo chiamati in causa.
    :D

    Bellissimo lavoro, complimentoni!

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Molti complimenti 4cast!! Giornata fredda anche qui, ci vuole il maglione.Non so da quando non venisse in tutta Italia una pertubazione così fredda in estate Wow!
    Pazzeschi gli scarti dalle medie nel nord Italia, da autunno pieno


    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #5
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Prime 2 decadi di giugno: ecco il quadro completo delle 20 località da me scelte per confrontare l'anomalia delle massime:
    Che spettacolo ... Se uno va a fare la media delle 2 decadi alla fine potrebbe concludere che sono stati 2/3 di mese quasi normali ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Grazie e per rispondere a domenicx su "quanto tempo era che...." mi rifaccio al post di Blizzard e quindi all'unica volta in cui, nella seconda parte di giugno, la 552 dam provò a sfondare a sud delle Alpi pur senza aver avuto la profondità attuale.
    Correva l'anno 1979 ed era il 16 giugno, questo il confronto sulle massime di alcune località del nord

    Codice:
               16.6.1979              20.6.2010
    Torino       22°                       18.3°
    Milano       15°                       15.4°
    Bolzano      12°                       15°
    Brescia      17°                       14.8° http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ma-record.html
    Verona       16°                       15°
    Bologna      22°                       16.2°
    Diciamo che non c'è confronto, fosse solo per quanto riguarda l'estensione visto che TO e BO furono tenuti ai margini.

    Andrea

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie e per rispondere a domenicx su "quanto tempo era che...." mi rifaccio al post di Blizzard e quindi all'unica volta in cui, nella seconda parte di giugno, la 552 dam provò a sfondare a sud delle Alpi pur senza aver avuto la profondità attuale.
    Correva l'anno 1979 ed era il 16 giugno, questo il confronto sulle massime di alcune località del nord

    Codice:
               16.6.1979              20.6.2010
    Torino       22°                       18.3°
    Milano       15°                       15.4°
    Bolzano      12°                       15°
    Brescia      17°                       14.8° http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ma-record.html
    Verona       16°                       15°
    Bologna      22°                       16.2°
    Diciamo che non c'è confronto, fosse solo per quanto riguarda l'estensione visto che TO e BO furono tenuti ai margini.


    Qui a Sondrio il 16 e il 17 Giugno 1979 si registrarono estremi di +9.0°/+14.0°, mentre ieri ho fatto +10.0°/+16.6° (scaldata nel pomeriggio grazie al sole uscito dopo le 15:00 circa, altrimenti con le nubi ero a circa +12° con massima a mezzanotte di +13.5° !).

    Allora (1979), rispetto a questa volta, qui piovve decisamente di piu' con oltre 30 mm., mentre in questo peggioramento ho preso solo 13.7 mm. tra sabato e domenica).

    Come gia' segnalato in altro thread qui, almeno dal 1971 in avanti, la Tmax. piu' bassa x la seconda decade di giugno dovrebbe essere quella del 13/6/1972 con +13° (devo pero' ancora scaricare qualche anno dall'Apat), mentre per la 3° decade di questo mese il 23/6/1985, con estremi di ben +8.0°/+14.0°, rimane forse il giorno piu' freddo, almeno e sempre dal '71 in avanti !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui a Sondrio il 16 e il 17 Giugno 1979 si registrarono estremi di +9.0°/+14.0°, mentre ieri ho fatto +10.0°/+16.6° (scaldata nel pomeriggio grazie al sole uscito dopo le 15:00 circa, altrimenti con le nubi ero a circa +12° con massima a mezzanotte di +13.5° !).

    Allora (1979), rispetto a questa volta, qui piovve decisamente di piu' con oltre 30 mm., mentre in questo peggioramento ho preso solo 13.7 mm. tra sabato e domenica).

    Come gia' segnalato in altro thread qui, almeno dal 1971 in avanti, la Tmax. piu' bassa x la seconda decade di giugno dovrebbe essere quella del 13/6/1972 con +13° (devo pero' ancora scaricare qualche anno dall'Apat), mentre per la 3° decade di questo mese il 23/6/1985, con estremi di ben +8.0°/+14.0°, rimane forse il giorno piu' freddo, almeno e sempre dal '71 in avanti !


    Grazie delle info zione ... quindi vorresti un supplemento d'indagine ?

    Dico subito che stiamo parlando della seconda parte del mese. Quindi il supplemento d'indagine si limiterebbe al 23/6/1985, escludendo a priori il 1969 ed il 1972.
    Per quanto riguarda il già citato 1979, prendo atto che Sondrio fu più bassa, ma nulla toglie al discorso che l'evento di allora fu più limitato di questo su scala geografica e, forse, limitato alla Lombardia e al Triveneto.
    Magari domani ne riparliamo... in attesa che sia saltato qualche record in Adriatico

    Andrea

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie delle info zione ... quindi vorresti un supplemento d'indagine ?
    Il supplemento Andrea dovrebbe comprendere la fine terza decade di giugno

    del 1932:






    File Allegati File Allegati

  10. #10
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Angry Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    annotare nel triangolo Milano-Bolzano-Bologna

    Prime 2 decadi di giugno: ecco il quadro completo delle 20 località da me scelte per confrontare l'anomalia delle massime:

    Immagine



    Che tristezza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •