Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: 20-22 Giugno 2010: irruzione fredda da ricordare e massime da...

    Andrea posso usare i dati della tua tabella su Forum MTG?
    Se non è possibile è uguale!!!
    Ciao, Giuseppe

  2. #32
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il supplemento Andrea dovrebbe comprendere la fine terza decade di giugno

    del 1932:

    Mi ero perso questo messaggio sul 1932.
    In realtà a Brescia ritrovo valori abbastanza "normali" con massime intorno ai +23/+25°C (fresco, ma niente di particolare)

    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20-22 Giugno 2010: irruzione fredda da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Andrea posso usare i dati della tua tabella su Forum MTG?
    Se non è possibile è uguale!!!
    Ciao, Giuseppe
    Fai un bel link al nostro Forum eh eh

    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #34
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 20-22 Giugno 2010: irruzione fredda da ricordare e massime da...

    Il sud è rimasto più ai margini ma sono da segnalare minime molto fresche sulle regioni adriatiche,soprattutto negli ultimi 3-4 giorni.Qui,nonostante l'isola di calore,stanotte ho avuto 14,6°,contro i 22/25 gradi di minima di 10 giorni fa.

  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20-22 Giugno 2010: irruzione fredda da ricordare e massime da...

    io quello che mi ricorderò di questa irruzione fredda sarà una sola storica su Roma ( previsti almeno 50 mm , caduti 2 mm ) e un forte mal di gola perchè le minime sono scese sotto i 10 °c da me e le massime a volte inferiori ai 20 °C .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: 20-22 Giugno 2010: irruzione fredda da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Fai un bel link al nostro Forum eh eh

    Assolutamente....MNW è molto stimato!!

  7. #37
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Mi ero perso questo messaggio sul 1932.
    In realtà a Brescia ritrovo valori abbastanza "normali" con massime intorno ai +23/+25°C (fresco, ma niente di particolare)

    In effetti la ventilazione era di grecale dando maggiori effetti su

    centro Italia con massime sotto i 20°C.
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/06/2010 alle 21:27

  8. #38
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    In effetti la ventilazione era di grecale dando maggiori effetti su

    centro Italia con massime sotto i 20°C.
    Eh sì.. anche dalla barica della carta si capiva che per noi del Nord Italia poteva non essere una forte irruzione.. notevoli invece i valori sul Centro Italia, credo figli anche di una goccia fredda.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  9. #39
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui, invece, in tempi recenti per la 3° decade di giugno ho trovato un incredibile 27/6/1997 con estremi, a Sondrio, di +12.5°/+15.0° e oltre 47 mm. di pioggia (dopo oltre 31 mm. nel giorno precedente !)

    Il 24/6/1995, invece, qui non fu assolutamente nulla di eclatante con una Tmax. di ben +22° e, guarda, caso, manco un mm. di accumulo !

    Eccolo qui, il 1997: libeccio power !

    Immagine



    Il 22/6/1996, comunque, fu solo poco piu'...mite con una massima qui di +16.5° e oltre 37 mm. (dopo i 40 del giorno precedente !): il tutto, ovviamente, grazie ad un'altra bella libecciata !

    Immagine





    Ora provo a cercare i dati di Sondrio x il 1958 e il 1932.....


    Fabio ma che razza di Estate è stata da voi la 1997?

    Cioè...dal 15 giugno in poi c'era una depressione pressoche permanente sulla Francia fino al 7 Luglio...chissà che accumuli dalle vs. parti con siffatte configurazioni
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #40
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Fabio ma che razza di Estate è stata da voi la 1997?

    Cioè...dal 15 giugno in poi c'era una depressione pressoche permanente sulla Francia fino al 7 Luglio...chissà che accumuli dalle vs. parti con siffatte configurazioni

    In effetti ha...leggermente piovuto in quel periodo: ecco gli accumuli dal 12/6 alla fine prima decade di luglio:


    Codice:
    12/6	34,8
    13/6	5,4
    14/6	0,6
    15/6	0,2
    16/6	11,6
    17/6	7,4
    18/6	0,0
    19/6	32,8
    20/6	0,0
    21/6	1,6
    22/6	33,8
    23/6	0,2
    24/6	0,0
    25/6	0,2
    26/6	31,2
    27/6	47,2
    28/6	19,6
    29/6	20,8
    30/6	0,2
    1/7	0,0
    2/7	0,6
    3/7	0,8
    4/7	3,8
    5/7	20,2
    6/7	0,0
    7/7	0,0
    8/7	0,0
    9/7	32,0
    10/7	4,8
    	
    Totale:	309,8

    Praticamente e' caduto l'intero accumulo medio estivo in meno di un mese (29 gg.), notevole !

    Estate che alla fine chiuse qui con ben 496.2 mm. di accumulo in 31 gg. di pioggia (acc.=> 1 mm): un sogno !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •