-
Re: Giugno 2010: anomalia positiva di 0,2 o di 1,13?
Se per NOAA intendi le reanalisi il paragone è improprio per vari motivi, comunque l'anomalia nell'area che comprende circa l'italia(7.5e/17.5e e 37.5n/47.5n) è di +0.74° dalla media 1961-1990(la stessa usata dal CNR)....questi dati però sono riferiti al livello di 1000hpa vs le temperature a 2m rilevate dalle stazioni, sono ottenuti tramite un modello che ingloba tutti i dati disponibili ma soprattutto non coprono solo le aree di terra dell'italia ma anche parti di altri stati ed i mari; volendo per avere un paragone più omogeneo si potrebbe rigrigliare l'anomalia a più elevata risoluzione e mascherare le aree che sono di mare o fuori dai confini italiani ma in ogni caso non sarebbe la stessa cosa che fa il cnr poichè i pixel di partenza in molti casi sono misti(oceano e terra o comprendenti i dati di regioni al di fuori dell'italia).
Ultima modifica di elz; 06/07/2010 alle 10:46
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri