Salve a tutti, qualcosa evidentemente mi sfugge, poichè leggendo sui vari forum e blog, ho letto che secondo il NOOA il giugno 2010 ha chiuso in zona italiana con un'anomalia positiva rispetto alla media71-00 di solo 0,2 (0,192 per la precisione).
Secondo i dati CNR invece giugno 2010 in italia ha chiuso con un'anomalia positiva (non so le loro medie di riferimento però) con un'anomalia positiva di 1,13..!!
Mi sembra una differenza non trascurabile.....!!
Dov'è il trucco?
La diversa media di riferimento?
Può darsi....
Comunque no problem poichè luglio (se vengono rispettate le carte) mi aspetto che chiuda a livello nazonale con un'anomalia di 3 o 4 gradi positivi...quindi in ogni caso sempre caldo eccezionale sarà...
Altro che estate dell'anno scorso..questa ho l'impressione che alla fine..a livello nazionale chiuderà realmente seconda solo al 2003 in fatto di caldo....
Speriamo bene...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
CNR 1961-90![]()
Se per NOAA intendi le reanalisi il paragone è improprio per vari motivi, comunque l'anomalia nell'area che comprende circa l'italia(7.5e/17.5e e 37.5n/47.5n) è di +0.74° dalla media 1961-1990(la stessa usata dal CNR)....questi dati però sono riferiti al livello di 1000hpa vs le temperature a 2m rilevate dalle stazioni, sono ottenuti tramite un modello che ingloba tutti i dati disponibili ma soprattutto non coprono solo le aree di terra dell'italia ma anche parti di altri stati ed i mari; volendo per avere un paragone più omogeneo si potrebbe rigrigliare l'anomalia a più elevata risoluzione e mascherare le aree che sono di mare o fuori dai confini italiani ma in ogni caso non sarebbe la stessa cosa che fa il cnr poichè i pixel di partenza in molti casi sono misti(oceano e terra o comprendenti i dati di regioni al di fuori dell'italia).
Ultima modifica di elz; 06/07/2010 alle 10:46
Segnalibri