Amici,raccogliamo qui la cronaca di questa settimana caldissima in tutt'Italia e in gran parte di Europa.
Comincio io col piangere sulla mia minima da costa egiziana:24,6° alle 5 del mattino,con calma di vento e foschia densa che sale dal Tirreno "brodoso".
Andrà peggio nei prossimi giorni,ormai li sappiamo.L'UR ancora adesso supera il 90%.
Minima di 24.3 °C ( la minima più alta dell' anno ) pant...pant ....
massima in atto ... +33.0 °c!!!!!UR 55 % !!!!! per il rest cerco di sopportarla altrimenti divento insopportabil e. non mi lamento perchè da venerdì a domenica qui a Roma rischiamo sul serio i 40 °C . di sicuro punte da 38 °C venerdì e sabato .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Minime egiziane??
stamane alle 6.00 c'erano 24° sulle coste svedesi del Mar Baltico
Vorrei farvi notare la facilità con cui questi affondi arrivano a nord: in questo momento 31 a Oulu e 33 a Turku in Finlandia
13_temp 11.jpg
Dal sito FMI minime e massime:
notare la zona over 15° (punte di 20° nell'entroterra) notturna ma soprattutto over 30° diurna
13_minimikartta.gif 13_maximikartta.gif
la caldazza che si protrae, a parte alcuni passaggi temporaleschi da fine giugno ha portato a una estesa fioritura algale nel Mar Baltico: il bacino soffre di un'intenso inquinamento da fertilizzanti ergo con un po' di sole le alghe proliferano indisturbate
qui le temperature svedesi: superati i 33° a Lund nella Gotaland
condizioni estremamente torride nella zona di Stoccolma
13_hbvforest.jpg
Poi parleremo della Russia, dove ormai il periodo delle massicce risalite calde è divenuto da parentesi a consuetudine
se tutto va bene , spero che le temperature salgano il più possibile per diversi motivi che ora elenco :
-voglio provare per una volta ad essere caldofilo anche se sono freddofilo e temporalofilo convinto , ma giusto per vedere cosa succede a chi vuole il caldo , per curiosità.
-voglio fotografare il +40 °C dallo schermo della mia stazione
-se si registrano temperature così alte avremo temporali da far rizzare i capelli . nel giugno 2009 ondata di caldo con picchi fino a 35 °C , a inizio luglio con tre temporali 150 mm ( 2 luglio 105 mm ) . carburante per le supercelle insomma .
anche s eho paura dei 40 °C![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Guarda,non credo che tra Lazio e Campania arriveremo a toccare i 40°.Semmai,saranno le temperature percepite a schizzare ben oltre questo valore.
Per avere 40° a Roma e Napoli A LIVELLO DI STAZIONI UFFICIALI occorrebbero correnti sudorientali e non sudoccidentali come queste,che si impregnano di umidità pettinando il Tirreno.
Ed infatti a livello ufficiale dal 1980 i 40° reali li abbiamo visti solo nel 1981,1983,2007.Altra cosa è la temperatura percepita.
Minima 21°, massima attuale 35°
![]()
Segnalibri