La NINA del 1988 per quanto simile nello sviluppo non trovò le stesse SST nord atlantiche, passaggio della PDO da positiva a negativa
e in più una QBO verso una fase negativa:
GHCN_GISS_ERSST_250km_Anom09_1988_1988_1951_2009.gif
Per quanto riguarda l'ENSO del 1955 rispetto a quello di quest'anno era molto più
"avanti" e il suo sviluppo molto diverso basta guardare il SOI, anche qui troviamo
altre condizioni differenti sul globo rispetto a questo 2010(IOD,SST pacifico,SST atlantico,QBO già positiva debole..).
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 26/09/2010 alle 21:27
Senz'altro molto interessanti le analisi sulla nina svolte da even,anche se probabilmente non è soltanto un' eventuale "posizione" a determinare anomalie GPT diverse a livello emisferico.... In pratica credo che il ciclo PDO- possa favorire una nina east,viceversa il ciclo PDO+.E probabilmente il ciclo PDO modula anche l'AMO andando a riorganizzare il tripolo. Ecco che nonostante la nina potremmo avere una semipermanente islandese poco attiva(NAO neutra/neg) e quindi quest'anno dovrebbero essere possibili le anomalie GPT riscontrate con nina east proprio come più volte puntualizzato da even....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non credo che la PDO possa oscillare verso valori positivi vista anche la nina....Mi aspetterei una depressione aleutinica poco incisiva come da plot nina strong...cmq vediamo nei prox mesi,un salutone anche a Fabry![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
La PDO ha iniziato ad oscillare verso la negatività dagli anni 2000 anche se un eventuale trend è sempre da appurare.......
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Certo il trend complessivo è stato negativo negli ultimi anni, ma una fase neutra ci sta adesso:
anomnight_9_16_2010.gif
anomnight_9_23_2010.gif
A sinistra fase positiva a destra fase negativa:
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/09/2010 alle 09:43
Infatti quando ho postato i due schemi facevo notare com una nina est fosse spesso accompagnata da PDO- mentre in quella west spesso da fasi neutre. Tuttavia la vera discriminante, spesso "sottovalutata", a miei occhi sembrerebbe lo IOD in quanto non esiste correlazione diretta con l'ENSO (cosa che avviene con la PDO) Infatti, ma tratterò meglio quando avrò più tempo, uno IOD negativo/neutro, come previsto per quest'inverno, favorisce, specie per quanto riguarda le sorti europee, cedimenti barici nel mediterraneo centro occidentale..e riguardo alla posizione dell'anomalia...probabilmente, è solo una mia idea, l'attività della MJO nelle prime fasi "ostacola" l'avanzata verso occidente delle sst fresche pacifiche..spesso ad inverni europei tosti i Monsoni, come quest'anno, sono stati spesso sopra le righe, o almeno questo che ricordo.
Ma ne riparleremo presto e con qualche dato certo in più.![]()
Segnalibri