Ci chiedete il miracolo visto l'attuale ENSO e PDO...
La cosa che più mi sorprende è la forzante solare sull'ENSO. Sappiamo che il Nino e la Nina sono abbastanza ciclici, eppure non può essere casuale la debolezza solare con il raffreddamento nel Pacifico centrale zona ENSO.
Mi chiedo a questo punto se l'Atlantico risentirà della possibile botta sul pacifico, sempre secondo i cluster esposti sull'Enso.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Considerato che nel corso dell'olocene così come durante il ciclo undecennale uno stato di la nina corrisponde ai massimi di attività solare non vedo come la debolezza solare possa giustificare l'eventuale ritorno di anomalie negative nel pacifico che invece è la più frequente evoluzione dell'enso in cui appunto gli episodi di la nina tendono a reintensificarsi nel corso dell'autunno del secondo anno, ad oggi comunque i modelli sono ancora discordi sull'evoluzione nei prossimi mesi.
Dynamical Response of the Tropical Pacific Ocean to Solar Forcing During the Early Holocene
Allora come si spiega questa situazione?
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
perchè bisogna spiegare il fatto che c'è stata una nina e che come accade spesso potrebbe ripresentarsi nell'anno successivo? Lo stato dell'enso può essere forzato ma ha anche una sua variabilità stocastica e può capitare anche di "peggio",ad esempio tra il 1889 ed il 1895 il MEI rimase quasi sempre negativo raggiungendo anche i valori più bassi della serie storica:
![]()
E' probabile che siamo vicino ad un nuova variazione dei centri del campo geomagnetico, quindi imho non ci è dato di sapere quale saranno
le fuìture mosse in zona ENSO
mb1.jpg
Il campo geomagnetico negli ultimi cento anni ha subito variazioni e il punto di intersezione dell'equatore geomagnetico con l'equatore
geografico nel Pacifico si è spostato decisamente ad est:
G-MEQX.jpg
Segnalibri