Pagina 65 di 67 PrimaPrima ... 15556364656667 UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 668
  1. #641
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da Michelasso Visualizza Messaggio
    Ci suggerisce qualcosa questo per il prossimo inverno, o è troppo presto per parlarne?
    Mi associo........anch'io periodicamente invado i topic del CS per chiedere a che punto è la situazione
    Secondo me non è troppo presto......solitamente è proprio da luglio che si leggono le prime ipotesi

  2. #642
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Ci chiedete il miracolo visto l'attuale ENSO e PDO...

  3. #643
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    La cosa che più mi sorprende è la forzante solare sull'ENSO. Sappiamo che il Nino e la Nina sono abbastanza ciclici, eppure non può essere casuale la debolezza solare con il raffreddamento nel Pacifico centrale zona ENSO.
    Mi chiedo a questo punto se l'Atlantico risentirà della possibile botta sul pacifico, sempre secondo i cluster esposti sull'Enso.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #644
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    La cosa che più mi sorprende è la forzante solare sull'ENSO. Sappiamo che il Nino e la Nina sono abbastanza ciclici, eppure non può essere casuale la debolezza solare con il raffreddamento nel Pacifico centrale zona ENSO.
    Mi chiedo a questo punto se l'Atlantico risentirà della possibile botta sul pacifico, sempre secondo i cluster esposti sull'Enso.
    Considerato che nel corso dell'olocene così come durante il ciclo undecennale uno stato di la nina corrisponde ai massimi di attività solare non vedo come la debolezza solare possa giustificare l'eventuale ritorno di anomalie negative nel pacifico che invece è la più frequente evoluzione dell'enso in cui appunto gli episodi di la nina tendono a reintensificarsi nel corso dell'autunno del secondo anno, ad oggi comunque i modelli sono ancora discordi sull'evoluzione nei prossimi mesi.
    Dynamical Response of the Tropical Pacific Ocean to Solar Forcing During the Early Holocene

  5. #645
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Considerato che nel corso dell'olocene così come durante il ciclo undecennale uno stato di la nina corrisponde ai massimi di attività solare non vedo come la debolezza solare possa giustificare l'eventuale ritorno di anomalie negative nel pacifico
    Probabile che questo ciclo "debole" solare sia nella sua fase di "massimo"..

  6. #646
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Probabile che questo ciclo "debole" solare sia nella sua fase di "massimo"..
    ma se l'attività solare è bassa comunque comporta un forcing del pacifico equatoriale verso uno stato più da nino.

  7. #647
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ma se l'attività solare è bassa comunque comporta un forcing del pacifico equatoriale verso uno stato più da nino.
    Si, lo studio linkato porta a queste conclusioni..

    Personalmente credo non sia così diretto il collegamento, anche se hai ben giustificato l'affermazione.

  8. #648
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Allora come si spiega questa situazione?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #649
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    perchè bisogna spiegare il fatto che c'è stata una nina e che come accade spesso potrebbe ripresentarsi nell'anno successivo? Lo stato dell'enso può essere forzato ma ha anche una sua variabilità stocastica e può capitare anche di "peggio",ad esempio tra il 1889 ed il 1895 il MEI rimase quasi sempre negativo raggiungendo anche i valori più bassi della serie storica:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #650
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    E' probabile che siamo vicino ad un nuova variazione dei centri del campo geomagnetico, quindi imho non ci è dato di sapere quale saranno

    le fuìture mosse in zona ENSO

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Allora come si spiega questa situazione?
    mb1.jpg


    Il campo geomagnetico negli ultimi cento anni ha subito variazioni e il punto di intersezione dell'equatore geomagnetico con l'equatore

    geografico nel Pacifico si è spostato decisamente ad est:

    G-MEQX.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •