Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Ginosa marina: 29°C di dew point (!!!???!!!)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Quelle joniche sono più soggette al caldo torrido,vedi il Metapontino,Basilicata meridionale.Nel 2003 lì sperimentai oltre 41° con UR costantemente sotto il 18-20%.
    dipende dalle correnti al suolo
    ciao

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ginosa marina: 29°C di dew point (!!!???!!!)

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    dipende dalle correnti al suolo
    ciao
    Già, la predominanza di correnti occidentali determina questa situazione più spesso, anche se chiaramente non è sempre e solo così. Tra l'altro la piovosissima Calabria occidentale è caratterizzata da vaste zone con fitta vegetazione, soprattutto la parte settentrionale comprendente le zone del parco del Pollino. Qualche anno fa ho avuto il piacere di visitare la zona della valle dell'Argentino, ed è per me un vero paradiso.

  3. #33
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ginosa marina: 29°C di dew point (!!!???!!!)

    Lamezia Terme AM segna in questo momento 30°C con umidità al 78% e dew-point +26°C. Minima di 23°C e umidità tra il 70 e il 92%. Da quello che ho sentito a detto di alcuni lametini è stata una notte insonne.

    Qui all'interno a quasi 800M registro ora 31,1°C e umidità al 51% con dew-point +20°C. Dopo una minima di 15,8°C.

    Per mia esperienza se di giorno sulle coste tirreniche si sta bene, a volte addirittura meglio di qui, il problema insorge di notte.

    Se volete minime da paura però dovete andare sul litorale ionico calabrese dove diffusamente ci sono stati valori tra i 26°C e i 27°C:

    -Roseto Capo Spulico 27,5°C
    -Cirò 26,3°C
    -Crotone 26,3°C
    -Isola Capo Rizzuto 26,3°C
    -Satriano 27,5°C
    -Monasterace 26,3°C
    -Gioiosa Ionica 26,3°C
    -Capo Spartivento 28,2°C
    -Reggio Calabria 26,6°C

    Temperature degne di zone tropicali, anche se per fortuna qui di solito l'umidità non è altissima, anche se prendendo il valore di Reggio Calabria si associa ad una temepratura notturna intorno ai 27°C valori di umidità intorno al 75%....
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #34
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ginosa marina: 29°C di dew point (!!!???!!!)

    Ieri anche a Cagliari abbiamo avuto valori di dwp piuttosto alti. Nel pomeriggio di ieri avevamo +29.3°C con il 79% di ur e la davis dava un dewpoint di 25.4°C

    Oggi siamo tutto il pomeriggio con dewpoint sui 24°C, e brezze ridotte al minimo.

    La colpa è prevalentemente del mare, che continua a non essere rimescolato. Lo scorso anno comunque eravamo sempre su questi livelli.

    Se vogliamo vedere il lato positivo, questo clima è lideale per i 3 giorni di mega concerto sulla spiaggia, organizzato a Cagliari dalla birra Ichnusa La notte scorsa molti l'hanno passata a mollo nell'acqua come in pieno giorno!! Questa notte sarà un replay visti i 33.2°C e 56% di ur.
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ginosa marina: 29°C di dew point (!!!???!!!)

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Lamezia Terme AM segna in questo momento 30°C con umidità al 78% e dew-point +26°C. Minima di 23°C e umidità tra il 70 e il 92%. Da quello che ho sentito a detto di alcuni lametini è stata una notte insonne.

    Qui all'interno a quasi 800M registro ora 31,1°C e umidità al 51% con dew-point +20°C. Dopo una minima di 15,8°C.

    Per mia esperienza se di giorno sulle coste tirreniche si sta bene, a volte addirittura meglio di qui, il problema insorge di notte.

    Se volete minime da paura però dovete andare sul litorale ionico calabrese dove diffusamente ci sono stati valori tra i 26°C e i 27°C:

    -Roseto Capo Spulico 27,5°C
    -Cirò 26,3°C
    -Crotone 26,3°C
    -Isola Capo Rizzuto 26,3°C
    -Satriano 27,5°C
    -Monasterace 26,3°C
    -Gioiosa Ionica 26,3°C
    -Capo Spartivento 28,2°C
    -Reggio Calabria 26,6°C

    Temperature degne di zone tropicali, anche se per fortuna qui di solito l'umidità non è altissima, anche se prendendo il valore di Reggio Calabria si associa ad una temepratura notturna intorno ai 27°C valori di umidità intorno al 75%....
    L'alto ionio cosentino però a fronte di temperature così elevate gode di brezze di monte spettacolari nelle ore notturne. A Roseto Capo Spulico e in tutta la piana di Sibari ad esempio, subito dopo il tramonto si innesca una brezza che in alcuni casi risulta intensa, "obbligando" a dormire con le lenzuola. La stazione CAE tra l'altro è su versante a 5-6 metri dal suolo in pieno centro abitato. Nelle zone periferiche si possono trovare anche 2-3°C in meno.

  6. #36
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ginosa marina: 29°C di dew point (!!!???!!!)

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    L'alto ionio cosentino però a fronte di temperature così elevate gode di brezze di monte spettacolari nelle ore notturne. A Roseto Capo Spulico e in tutta la piana di Sibari ad esempio, subito dopo il tramonto si innesca una brezza che in alcuni casi risulta intensa, "obbligando" a dormire con le lenzuola. La stazione CAE tra l'altro è su versante a 5-6 metri dal suolo in pieno centro abitato. Nelle zone periferiche si possono trovare anche 2-3°C in meno.

    ciao Renato però certo 27,5°C di minima non sono uno scherzo anche se c'è vento Dall'immagine del sito dell'arpacal pensavo si trovasse questa stazione fuori il centro cittadino. Se è nel centro abitato tuttavia direi che è ancor più significativo dal punto di vista delle persone che ci vivono. Sul fatto che il sensore è in alto non credo che incida più di tanto poi in una zona costiera non soggetta ad inversione (il problema nel mio piccolo lo avverto molto più io, che ho posto il termoigrometro su un tetto a 5/6M d'altezza in zona soggetta ad inversione).
    Certo a parte queste considerazioni "tecniche" quello di Roseto è un tipo di clima che ti spinge a stare il più possibile all'aria aperta e certo per le vacanze è l'ideale. Poi da come mi dicesti tempo fa deve essere molto bello dal punto di vista naturalistico. Il versante ionico calabrese è molto bello e forse non molto conosciuto
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ginosa marina: 29°C di dew point (!!!???!!!)

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    ciao Renato però certo 27,5°C di minima non sono uno scherzo anche se c'è vento Dall'immagine del sito dell'arpacal pensavo si trovasse questa stazione fuori il centro cittadino. Se è nel centro abitato tuttavia direi che è ancor più significativo dal punto di vista delle persone che ci vivono. Sul fatto che il sensore è in alto non credo che incida più di tanto poi in una zona costiera non soggetta ad inversione (il problema nel mio piccolo lo avverto molto più io, che ho posto il termoigrometro su un tetto a 5/6M d'altezza in zona soggetta ad inversione).
    Certo a parte queste considerazioni "tecniche" quello di Roseto è un tipo di clima che ti spinge a stare il più possibile all'aria aperta e certo per le vacanze è l'ideale. Poi da come mi dicesti tempo fa deve essere molto bello dal punto di vista naturalistico. Il versante ionico calabrese è molto bello e forse non molto conosciuto
    Ciao Davide, confermo che la stazione CAE si trova nel paese, accanto ad un campetto da gioco. Furbescamente la foto riportata sul sito ritrae la piccolissima porzione di vegetazione, ma da questa inquadratura puoi capire che si tratta di una stazione urbana. E' a circa metà strada tra la zona a monte e quella a valle. Fortunatamente l'hanno messa in una zona più aperta rispetto alle zone più densamente popolate e colme di costruzioni. Ma a parte il campetto e qualche albero, è cmq una zona cementificata.

    resizeofpict0028.jpg

    Il paese si erge sino a 217 m s.l.m., ma la stazione si trova un pò più giù, intorno ai 150. Il sensore così in alto risente sicuramente di qualche differenza rispetto ad un sensore posto a 1,80 m in assenza di vento, ma con vento che rimescola i bassi strati sicuramente le differenze saranno minime.
    A Roseto sono cresciuto. Avere anche 27°C con vento moderato e umidità bassissima ti permette di dormire più che bene. Non c'è sera che non si attivi la forte brezza di monte. E credimi, non è la brezza a 6 km/h, ma spesso è davvero forte tanto da sembrare vento sinottico. La notte chiudiamo sempre le finestre anche perchè le minime di queste notti sono pur sempre limitate a qualche giorno. Il problema sorge se dovesse cessare la brezza, cosa che capita spesso a tarda notte. In quel caso si che la nottata è assicurata se si vive in condominio!!!
    Fortunatamente è un clima secchissimo, ed è tra l'altro la zona meno piovosa della regione.
    Nella stagione invernale capita di attraversare la Basilicata con nebbia fitta e di trovare Sole e cielo sereno subito dopo il confine con la Calabria.
    Dal punto di vista paesaggistico è meraviglioso.
    Ultima modifica di RenatoTaranto; 17/07/2010 alle 20:31

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •