Pagina 2 di 16 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 158
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ....facile dimostrare le teorie sul caldo prendendo solo una parte dei dati.

    DATI NOAA: CROLLO TERMICO IN INTENSIFICAZIONE SFUMA ORMAI IL POSSIBILE RECORD 2010
    I dati NOAA escludono l'oceano artico che in questi anni è parecchio caldo ad ogni modo credo proprio che novembre sarà piuttosto caldo anche per il NOAA.
    ftp://eclipse.ncdc.noaa.gov/pub/erss...an.90S.90N.asc
    Ultima modifica di elz; 11/12/2010 alle 16:41

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Nei "quotidiani meteo" online norvegesi questa storia dell+anno più caldo viene ripetuta almeno una volta al mese.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #13
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Ecco qui in forma grafica l'andamento dell'anno climatologico per nasa e noaa, la linea smorzata sfrutta un filtro su 15 anni come descritto in Moore et al. 2005( http://arcticcentre.ulapland.fi/docs.../moore_eos.pdf ):
    2010_giss_noaa.jpg

    http://www.wissenslogs.de/wblogs/blo...emperatur-2010
    L'anno gennaio-dicembre presumibilmente sarà un po meno caldo visto l'evento freddo in corso in eurasia.

  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Impennata del Global Warming a novembre: AGW ai massimi o errori strumentali?
    Impennata del Global Warming a novembre: AGW ai massimi o errori strumentali? - MeteoGiornale.it

  5. #15
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Ogni qual volta i dati di superficie sono più caldi di quelli satellitari puntuali ed inevitabili arrivano gli articoli che imputano ad errori l'anomalia di superficie, eppure esistono ben note ragioni fisiche percui è così e per gli stessi motivi ma opposti lo scorso inverno accadeva il contrario( o ci siamo già dimenticati il record di gennaio 2010 nelle rilevazioni satellitari mentre in superficie era "appena" il 4° della serie storica? 11 mesi fa le stazioni sottostimavano e ora sovrastimano? Non è più semplice dire che la troposfera e la superficie sono due diverse cose che rispondono in modo differente e con diversi lag all'enso, all'amplificazione artica e alle variazioni dinamiche nel trasporto di energia dagli oceani verso le terre?):
    http://vortex.nsstc.uah.edu/data/msu/t2lt/uahncdc.lt
    http://data.giss.nasa.gov/gistemp/ta...LB.Ts+dSST.txt

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    come dare credito a certi dati , quando ci sono incoerenze così vistose !?
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  7. #17
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    Potenza
    Età
    41
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    nell'attesa che venga corretto un bias negativo dovuto alla transizione nelle rilevazioni delle sst da navi a boe che è in parte responsabile del rallentamento del gw visibile nelle ricostruzioni che escludono l'artico(hadley sopratutto)
    Cioè fatemi capire hanno già trovato il modo per far ripartire il gw e prepararsi a tavolino i futuri anni più caldi?

  8. #18
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    come dare credito a certi dati , quando ci sono incoerenze così vistose !?
    Ma non c'è proprio motivo percui debbano essere uguali, la nina raffredda di più la troposfera tropicale della superficie, l'amplificazione artica riscalda maggiormente gli strati in prossimità della superficie rispetto alla troposfera, un anomalia positiva nel flusso di calore dagli oceani verso l'eurasia riscalda maggiormente gli strati in prossimità della superficie rispetto alla troposfera, nel mese di Novembre 2010 abbiamo avuto nell'ordine:

    La nina -> superficie più calda della troposfera
    Carenza di ghiacci specie nella baia di Hudson con anomaliesuperficiali fino a +10°C -> superficie più calda della troposfera
    Anomalia positiva nel flusso di calore dagli oceani verso l'eurasia-> superfcie più calda della troposfera

  9. #19
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Pietropz Visualizza Messaggio
    Cioè fatemi capire hanno già trovato il modo per far ripartire il gw e prepararsi a tavolino i futuri anni più caldi?
    A parte il fatto che non si è mai fermato nelle medie globali per raffrontare diversi metodi di rilevazione è necessario renderli omogenei e questo è valido per qualunque sistema di misura che siano stazioni, satelliti o sst non fa differenza se le navi rilevano sst più alte delle boe è necessario apportare correzioni per poter raffrontare i due tipi di dati.

  10. #20
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Ma non c'è proprio motivo percui debbano essere uguali, la nina raffredda di più la troposfera tropicale della superficie, l'amplificazione artica riscalda maggiormente gli strati in prossimità della superficie rispetto alla troposfera, un anomalia positiva nel flusso di calore dagli oceani verso l'eurasia riscalda maggiormente gli strati in prossimità della superficie rispetto alla troposfera, nel mese di Novembre 2010 abbiamo avuto nell'ordine:

    La nina -> superficie più calda della troposfera
    Carenza di ghiacci specie nella baia di Hudson con anomaliesuperficiali fino a +10°C -> superficie più calda della troposfera
    Anomalia positiva nel flusso di calore dagli oceani verso l'eurasia-> superfcie più calda della troposfera
    O come dice lo stesso John Christy qui:
    More Tropical Troposphere: UAH versus NOAA « Climate Audit
    Steve:
    My 2007 paper deals specifically with the tropics. Note that radiosondes also show the lack of coherence with the surface – due to physical processes. The surface and the troposphere are somewhat coupled, but respond differently to forcings, so you would expect difference time series as you show to display these type of differences – due to physical properties of the two media.
    Another point – at a transition from one space craft to another, there is also a base satellite operating, so the time series is not a collection of disjoint time series – there is tremendous overlap of continuing satellites. When apples to apples comparisons are shown (i.e. satellite vs. balloons) one does not see the discontinuities implied by the image above. The surface and troposphere are two different animals.
    John C.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •