Pagina 3 di 16 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 158
  1. #21
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Scusate ma non capisco.
    Non capisco perché debbano essere errati i dati.
    Nel 2010 abbiamo avuto lo storico caldo russo (dove ci sono ancora oggi zone che hanno anomalie di oltre 5°C),
    finlandese, australiano, boliviano, colombiano, birmano, nigeriano, del Niger, thailandese, pakistano, indiano, irakeno e iraniano, kuwaitiano, egiziano,
    brasiliano, statunitense, arabo saudita, tedesco, in Qatar, mongolo, tutti i paesi dell'ex unione sovietica, cipriota e giordano, spagnolo....
    Risultato...oltre 350 località hanno distrutto il record assoluto di massima, oltre 400 i record assoluti, 29 record nazionali e/o territoriali nel corso del 2010

    Record di minima assoluti ne abbiamo avuti soltanto 12 senza alcun record nazionale.

    Una tabella riepilogativa degli ultimi 13 anni:

    http://img101.imageshack.us/img101/8...zionalimax.png

    Ultima considerazione: negli ultimi 3 anni (dall'1 gennaio 2007 al 18 dicembre 2010) la situazione è la seguente:
    Le località che hanno stabilito un nuovo...
    Record di Massima assoluti sono stati oltre il 90%
    Record di Minima assoluti meno del 10%.


    Premetto che sono un appassionato freddofilo e mi attengo ai dati di fatto.
    Non bisogna confondere i record mensili o giornalieri di un singolo stato con quelli assoluti registrati in tutto il mondo.
    Ultima modifica di jovi72; 20/12/2010 alle 13:24

  2. #22
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    è inutile , non c'è una verità questo perchè credo che non si discuta oggettivamente , ma soggettivamente , compreso con i dati sottomano , visto che una reale comparazione dei dati non esiste davvero ( il perchè poi debba fare pensare ), e se non si riesce a fare ora , e in riferimento al titolo della discussione, figuriamoci a partire dal 1880 !?

    PS : non sono certo i record di T una dimostrazione plausibile !
    un record è fine a se stesso , non implica niente !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  3. #23
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    ok, e quindi? Moriremo tutti? Sto ancora aspettando che Venezia venga sommersa, che i ghiacci si scioglieranno completamente, etc....
    Oh è vero, dimenticavo che le ecomafie e Greenpeace ci campano con sta "ricerca"....
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    ok, e quindi? Moriremo tutti? Sto ancora aspettando che Venezia venga sommersa, che i ghiacci si scioglieranno completamente, etc....
    Oh è vero, dimenticavo che le ecomafie e Greenpeace ci campano con sta "ricerca"....
    Ma se le ecomafie ci capano con questo può anche essere
    ma è anche vero che le varie multinazionali e industrie petrolifere con l'immobilismo generale, con la loro pancia grossa piena di soldi, non sono per niente dispiaciuti.
    Poi ripeto se ci dobbiamo attaccare ai record in Francia, nel Regno Unito...dove si parla di record secolari omettendo di dire, molte volte,
    che si tratta di semplici record mensili e non assoluti o ai record per dicembre in Antartide (in stazioni con 5-10 anni di archivio)
    o sperare che la nostra Grazzanise, con un archivio poco più che trentennale, eguagliando il record assoluto di freddo sia indice di nuova era glaciale mi sembra un tantino azzardato...

    Poi se vogliamo possiamo continuare per luoghi comuni...

    Per Tano: non è indice di nulla ma ti volevo evidenziare la tua firma:
    max +42°c 14/8/03 ; min -13°c 7/2/91 ... i numeri anche in questo caso parlano pur con un archivio ridottissimo.

    Infine, io sarei il primo sostenitore in un cambio di tendenza e poter parlare, finalmente, di record di freddo ma la realtà non è questa.

  5. #25
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,752
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    è inutile , non c'è una verità questo perchè credo che non si discuta oggettivamente , ma soggettivamente , compreso con i dati sottomano , visto che una reale comparazione dei dati non esiste davvero ( il perchè poi debba fare pensare ), e se non si riesce a fare ora , e in riferimento al titolo della discussione, figuriamoci a partire dal 1880 !?

    PS : non sono certo i record di T una dimostrazione plausibile !
    un record è fine a se stesso , non implica niente !
    Non mi è molto chiaro quanto sopra, ma più oggettivo dei dati non so cosa possa esserci, in quanto alla comparazione le differenze hanno ben note ragioni di esistere siano esse fisiche o dovute alla copertura spaziale; sarebbe un problema se rilevazioni su una stessa area e ad una stesso livello atmosferico divergessero in modo sensibile tra di loro e questo incidentalmente è quanto accade appunto con le rilevazioni satellitari nella fascia tropicale.

  6. #26
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,752
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    ok, e quindi? Moriremo tutti? Sto ancora aspettando che Venezia venga sommersa, che i ghiacci si scioglieranno completamente, etc....
    Oh è vero, dimenticavo che le ecomafie e Greenpeace ci campano con sta "ricerca"....
    e quindi non si può discutere di un argomento di climatologia se non si annuncia imminenti inversioni di tendenza? chi è che ha previsto la sommersione di venezia e/o la fusione totale dei ghiacci(quali?) al 2010? l'IPCC? link?

  7. #27
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    questa è la mia risposta

  8. #28
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    e quindi non si può discutere di un argomento di climatologia se non si annuncia imminenti inversioni di tendenza? chi è che ha previsto la sommersione di venezia e/o la fusione totale dei ghiacci(quali?) al 2010? l'IPCC? link?
    magari quelli che annunciano questa inversione di tendenza?




    Lascia perdere, elz, sono i soliti troll.
    Bisogna davvero capirne poco per pensare di raffrontare, tutte le volte (che fa comodo), dataset diversi per sostenere tesi di partenza del tutto simili a petizioni di principio. Dataset diversi per copertura spaziale, medie di riferimento, interpolazioni, elaborazioni, strumentazione di rilevamento, non ha nemmeno senso paragonare i dati di superficie a quelli satellitari: questi ultimi forniscono un'indicazione diversa e *collaterale*, non necessariamente rappresentativa di quanto accade in superficie.
    Superficie e troposfera, come già detto da elz, sono due cose fisicamente ben differenti (pur con qualche evidente correlazione e spesso con lag di qualche mese, vedi l'ENSO nella troposfera tropicale) e confrontare l'andamento dato da misure termiche di due entità fisiche diverse non ha molto senso.
    Non tenerne conto (o far finta che siano la stessa cosa), significa solo mischiare mele con banane.

    Questa, cmq, non è male. Viene da quei cihodueisti, caldoglobalisti, algoristi nonché "truccatori" del GISS





    @jovi72: grande post!
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    magari quelli che annunciano questa inversione di tendenza?


    Immagine


    Lascia perdere, elz, sono i soliti troll.
    Bisogna davvero capirne poco per pensare di raffrontare, tutte le volte (che fa comodo), dataset diversi per sostenere tesi di partenza del tutto simili a petizioni di principio. Dataset diversi per copertura spaziale, medie di riferimento, interpolazioni, elaborazioni, strumentazione di rilevamento, non ha nemmeno senso paragonare i dati di superficie a quelli satellitari: questi ultimi forniscono un'indicazione diversa e *collaterale*, non necessariamente rappresentativa di quanto accade in superficie.
    Superficie e troposfera, come già detto da elz, sono due cose fisicamente ben differenti (pur con qualche evidente correlazione e spesso con lag di qualche mese, vedi l'ENSO nella troposfera tropicale) e confrontare l'andamento dato da misure termiche di due entità fisiche diverse non ha molto senso.
    Non tenerne conto (o far finta che siano la stessa cosa), significa solo mischiare mele con banane.

    Questa, cmq, non è male. Viene da quei cihodueisti, caldoglobalisti, algoristi nonché "truccatori" del GISS

    Immagine




    @jovi72: grande post!
    Ma tu non pensi che quando un'anomalia possa divenire esasperata poi di fatto anticipi l'implosione dell'anomalia e il nascere di una di segno opposto?... Lo so che, come ho già scritto altre volte, gli archi temporali potrebbero essere lunghi... ma nella maggior parte degli eventi ciò avviene... Un equilibrio energetico quando è rotto, è rotto... Il vecchio sistema implode, ossia tutti gli elementi che interagiscono iniziano a comportarsi in maniera diversa, anche opposta... Solitamente dopo che si è avuto un equilibrio energetico con livelli alti, si viene a creare un nuovo equilibrio con livelli di energia più bassi...(d'altronde mantenere un sistema ad alta energia è molto dispendioso e quindi il successivo è più debole). Ora, dai dati postati si deduce che le anomalie positive diffuse rappresentano elevata quantità di calore in gioco e quindi elevati livelli di energia in gioco... Elevati livelli di energia in gioco comporta una maggiore velocità di cambiamenti e quindi di dinamicità a livello di sistema "atmosfera"... Quindi anche la velocità di implosione di tale situazione attuale potrebbe essere maggiore...
    L'elevata dinamicità è per esempio mostrata negli ultimi anni da capovolgimenti di fronte a livello di Enso... L'ultimo anno ne è un esempio... I cambiamenti avvengono in maniera molto rabbiosa... Anche per quanto riguarda il susseguirsi di anomalie positive o negative riguardanti un determinato territorio del pianeta anche a distanza di pochi mesi... Insomma una sorta di "big crash" e di un nuovo "big bang" con equilibri diversi...

  10. #30
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    è inutile , non c'è una verità questo perchè credo che non si discuta oggettivamente , ma soggettivamente , compreso con i dati sottomano , visto che una reale comparazione dei dati non esiste davvero ( il perchè poi debba fare pensare ), e se non si riesce a fare ora , e in riferimento al titolo della discussione, figuriamoci a partire dal 1880 !?

    PS : non sono certo i record di T una dimostrazione plausibile !
    un record è fine a se stesso , non implica niente !
    straquoto
    come si fa a dire che questo sara' l'anno piu' caldo dal 1880.. quando le rilevazioni in passato erano completamente diverse da adesso..
    mi sarebbe piaciuto vedere quanti termometri c'erano in giro per il mondo in quel tempo e com'erano fatti
    e sopratutto andate a vedere dove sono messe adesso tante centraline...su zone cementate o su centri abitati
    http://daltonsminima.wordpress.com/2...-meteo-rurali/
    ho l'impressione che l'AGW faccia comodo a tanta gente,per interessi personali..secondo me hanno ragione Joe Bastardi e Roy Spencer
    Ultima modifica di bora71; 21/12/2010 alle 22:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •