-
Tempesta
Re: a largo della Toscana
Sta arrivando il Maestrale ad Ovest delle isole, sono i primi refoli... Le correnti sono costrette a seguire l'orografia complessa di quel tratto di mare... Si incuneano tra le Bocche di Bonifacio e, come qualsiasi fluido, tendono a formare vortici dietro l'ostacolo. Ad Est del "dito" della Corsica, in corrispondenza di Capraia, puoi inoltre vedere una linea di convergenza tra l'aria che "rientra" da Sud lungo le coste toscane dopo essere uscita dalle Bocche e l'aria in entrata da Ovest/Sud-Ovest sul Golfo ligure (anche quella invorticata dall'orografia)..
Le linee così regolari sono molto probabilmente dovute a normale (debolissima) convezione... E' naturale che nubi generate da debole (o al più moderata e vasta, ma comunque NON profonda) convezione si dispongano in figure regolari o con una certa simmetria... Questo a causa delle circolazioni che si instaurano per mantenere ogni mini-celletta convettiva... In questo caso sono "stirate" dalla presenza di flussi sinottici a più vasta scala (l'arrivo del Maestrale attraverso le Bocche)...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri