anche se magari lo hanno già detto in stanza del nord (non ho visto) :
la stazione di Bargellino (BO) ha segnato un rr max di 1625.6 mm/h
praticamente i 10.4 mm accumulati sono caduti in meno di 30 secondi
qualcuno ha fatto meglio?
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Ma è un dato vero o uno sclero momentaneo?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sballato......qualcuno ha versato dell'acqua nel pluviometro
Credo che neanche sotto la doccia si raggiunga un RR così -))
anche a me sembra che il dato sia un po' esagerato, però è registrato.
se ci fosse il report completo potremmo verificare, nel caso Andrea Zambelli può confermare il dato . cmq anche nei record segnalati sulla pagina della stazione risulta un bel 27 mm/min come record.Codice:MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY (DECADE AVG) FOR August 2010 NAME: Bargellino CITY: Bologna STATE: Italy ELEV: 45.0mt LAT: 44.5 LONG: 11.5 TEMPERATURE (°C), WIND (Km/h), RH (%), PRESSURE (hPa), RAIN (mm), Solar Rad(W/m^q) TEMP TEMP TEMP T1 T1 RH RH RH PRES PRES SRAD. SRAD. RRATE WIND GUST DOM DAY MEAN HIGH TIME LOW TIME HIGH LOW MEAN HIGH LOW HIGH LOW MEAN HIGH HIGH RAIN AVG HIGH DIR -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 24.2 31.2 16:00 15.9 6:30 54 76 35 1018.5 1015.2 0.0 0.0 7.3 29.0 WSW 2 25.7 32.9 17:00 18.7 6:30 57 77 38 1016.7 1010.7 0.0 0.0 5.2 25.7 NW 3 24.6 32.0 16:30 18.7 6:30 60 76 40 1011.2 1007.0 0.0 0.0 4.5 30.6 W 4 23.6 29.6 16:00 18.6 7:00 67 88 43 1011.2 1006.9 68.6 10.9 5.0 25.7 W 5 19.3 22.2 0:30 17.4 14:30 83 89 70 1007.0 1004.1 1625.5 11.7 4.2 33.8 SE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 23.5 29.6 17.9 64 81 45 1012.9 1008.8 22.6 5.2 29.0 W ================================================================================================================================================== 23.5 29.6 17.9 64 81 45 1012.9 1008.8 22.6 5.2 29.0 W N.Days TMin <= 0.0: 0 N.Days TMax <= 0.0: 0 N.Days Rain: 2 Max Rain: 11.7 on 05/08/2010
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
E' sicuramente un errore. A parte che dubito che un rate simile sia possibile, ma comunque non sarebbe gestibile da un pluviometro a bascula.
![]()
noooo è impossibile !
già quando si raggiungono rain rate di 500/550 mm siamo a livelli di eccezionalità
fra l'altro credo che rain rate superiori ai 1000/1200 mm orari non si siano mai visti da nessuna parte, smentitemi se necessario
Anche il mio pluviometro segnò qualche anno fa 1400mm/h... Probabilmente sono valori sballati... Sarebbero 0.4mm al secondo! Quindi una "basculata" ogni mezzo secondo o poco più... Mi sembra insostenibile da una bascula Davis (ma anche da qualsiasi bascula direi) una velocità del genere...
Diciamo che siamo su valori che portano ai limiti la funzionalità del pluviometro Davis, quindi poco affidabili come dati.
Poi chi lo sa, magari una rain rate simile è davvero possibile, ma difficilmente sarà misurata con precisione da un pluviometro a bascule.
Bisognerebbe faer delle prove mettendo il pluviometro sotto la doccia, e vedendo che valori rileva, e verificare poi se effettivamente l'intensità registrata coincide con l'accumulo registrato nell'ìintervallo di tempo (si fa scendere l'acqua dalla doccia con velocità e intensità costante)
Cosi si capirebbe se è in grado di fornire dati affidabili anche in condizioni estreme.
Poi c'era la storia che se grandina, la grandine si accumula nel pluviometro e poi si scioglie velocemente con l'acqua e quindi va a far registrare un dato fasullo al pluviometro.
[
Segnalibri