Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: GFS cambia qualcosa

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito GFS cambia qualcosa

    Secondo me da qualche giorno GFS ha cambiato qualche parametro o qualche correttivo. Parlo delle GFS di wetterzentrale.

    Mi riferisco al fatto che frequentemente c'era un'area piovosa centrata sul pavese, bastava infatti un blando sw che il modello proponeva un bollo di precipitazioni che poi raramente si verificavano in quel luogo.

    Ora da qualche giorno le elaborazioni non mostrano più tale bollo, al contrario un'area di minori precipitazioni che si estende dal lago di Como (circa) e va verso sud est. Tale zona ha sempre quella forma, anche con tipi di tempo diversi, viene quindi lecito pensare ad una sorta di compensazione artificiale ad un errore del modello (o a un errore di rappresentazione).

    Vediamo nei prossimi giorni
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS cambia qualcosa

    E' cambiata la risoluzione del modello ma non quella di output. fatto stà che io tutt'ora osservo il bollo precipitativo di cui parli e anche il sottovento piemontese.
    METEO | Modelli Meteo GFS Italia | CENTRO METEO ITALIANO

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: GFS cambia qualcosa

    Citazione Originariamente Scritto da LR Visualizza Messaggio
    Secondo me da qualche giorno GFS ha cambiato qualche parametro o qualche correttivo. Parlo delle GFS di wetterzentrale.

    Mi riferisco al fatto che frequentemente c'era un'area piovosa centrata sul pavese, bastava infatti un blando sw che il modello proponeva un bollo di precipitazioni che poi raramente si verificavano in quel luogo.

    Ora da qualche giorno le elaborazioni non mostrano più tale bollo, al contrario un'area di minori precipitazioni che si estende dal lago di Como (circa) e va verso sud est. Tale zona ha sempre quella forma, anche con tipi di tempo diversi, viene quindi lecito pensare ad una sorta di compensazione artificiale ad un errore del modello (o a un errore di rappresentazione).


    Vediamo nei prossimi giorni
    per fortuna il lam di gfs lo conosco bene è preciso solo con lo scirocco sparato con altre entrate invece non vale niente sopratutto nell'inquadrare l'instabilità pomeridiana. sapessi le volte che mi son beccato ts quando invece quel bollo mi metteva soto ombra pluviometrica sopratutto con il SW
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •