Sto scoprendo alcune cose interessanti su quella mappa piena di grafici, ad esempio uno dei dati riporta l'O18 del ghiacciaio peruviano Quelccaya, questo ghiacciaio è stato molto studiato da Thompson negli anni '80 inizio '90 per quanto riguarda le variazioni climatiche/influenza dell'enso in passato e sono anche disponibili alcuni lavori qui:
Ice Core Paleoclimatology Group: Publications
La cosa bella è che però c'è anche un'aggiornamento della situazione attuale di questo ghiacciaio, Thompson riporta che il ghiacciaio ora arretra ad un ritmo 10 volte superiore che in passato ed ha iniziato ad esporre resti vegetali ben preservati di 5000 anni fa(che non sono mai rimasti esposti all'ossigeno atmosferico) e conclude così:
http://bprc.osu.edu/Icecore/Buffen%20et%20al%202009.pdfAdditionally, the ages of these deposits provide millennial-scale context for the modern retreat of the ice cap and suggest that the reduced areal extent of the QIC is unprecedented over the past ∼5 millennia.
Ultima modifica di elz; 17/08/2010 alle 19:13
Segnalibri