...sinceramente dall'ultimo aggiornamento delle
SSTA sembrerebbe sempre più probabile un colmamento per quanto forse solo più graduale di quanto non preventivabile sino alla settimana scorsa delle anomalie negative con allontanamento da est verso ovest delle anomalie sul Medio-Basso Atlantico e conseguente loro spostamento di quelle al largo della Penisola Iberica verso sud-ovest piuttosto al largo delle Canarie, verso le Azorre se non più ad ovest, ancora, per cui penserei che al più tardi con l'inizio di settembre, entro il 3-5 del mese la circolazione atmosferica dovrebbe mutare in modo deciso, sul Nord Atlantico ci son peraltro anomalie positive pesanti, favorevoli a blocchi altopressori che inizialmente potrebbero risultare anche piuttosto settentrionali, invece con il prosieguo di settembre ci potremmo attendere un ulteriore velocizzazione del Getto specie ad ovest/nord-ovest della Groenlandia in parte fisiologico in parte forzato dal
PDO-, con VPT in rinforzo dopo il 15 del mese quasi certamente... non vedrei perchè dalle coste atlantiche americane, non possa partire specie in prospettiva invernale, con dicembre-gennaio, non prima però una graduale negativizzazione dell'
AMO fondamentale per noi Europei per avere un buon inverno...
Direi pertanto che almeno sino al 29-31 il tempo dovrebbe rimanere complessivamente piuttosto caldo e stabile, forse solo una parziale flessione barica e delle isoterme al Nord più al Nord-Est che altro, ma di quanto, non è dato saperlo tanto meno occorrerà vedere se potranno giungere conferme, magari anche più positive con quel break temporalesco che se giungesse tra il 29 ed il 31 agosto potrebbe cominciare a incrinare l'anticiclone Afro-Azorriano, ora più che mai forte, per l'
EA+ nonostante la SNAO- per le anomalie
SSTA pregresse purtroppo ancora troppo legate al pattern circolatorio dell'estate-primavera, quindi delle settimane/mesi scorsi... quasi come se, la natura prima ci avesse voluto far respirare un pò dopo un luglio molto caldo e poi ricordare che però tra il NINO e la NINA il passaggio necessita del tempo, che ancora non sarebbe trascorso e probabilmente questo non l'avevo o avevamo capito, illudendoci un pò dopo la fase decisamente instabile e fresca di metà agosto... ma entro la fine della I decade di settembre il tutto dovrebbe compiersi, salvo ulteriori brutte sorprese... ma sarebbe un pò incredibile, vorrei poter essere almeno in questo fiducioso, che davvero se il tunnel dell'estate non fosse proprio finito, che almeno stessimo giungendo a vederne l'uscita...
In seguito possibile fase con debole
SCAND+ almeno tra la fine della I decade e la metà mensile, poi
AO/
NAO assumeranno certamente il segno della prossima anomalia che dalla regione
ENSO risalirà sempre più di latitudine verso l'Europa con
AMO in fase positiva, anche molto positiva ma in graduale neutralizzazione di anomalie procedendo da ovest/nord-ovest verso est, si spera anche in senso latitudinale e non solo longitudinale... tripolo positivo/neutro-positivo con l'autunno molto inoltrato se non più propriamente verso gennaio o l'inizio del 2011,
QBO orientale che tenderà a divenire occidentale anche se penserei più verso la fine dell'anno, inizio anno nuovo, con
EA/
WR tendenzialmente negativa almeno sino a gennaio e
PDO- se poi la NINA non dovesse essere troppo negativa sarebbe ottima cosa, con questo l'autunno dovrebbe essere abbastanza dinamico e sempre più fresco, non da subito, e non sempre è bene ribadirlo... simil autunno 1998,2005...
[extra-topic]Inverno che potrebbe risultare non troppo mite ma nemmeno troppo rigido-nevoso simil 1998-1999 oppure 2007-2008 nella sua versione peggiore... oppure freddo ma con incognita precipitazioni oppure, tipo 2003-2004, o inizio 2005 forse più aderente quest'ultimo come similitudine... piuttosto che senza MMW di metà-fine mese, l'ipotesi ottimale con l'auito della buona sorte ovvero Stratwarming da gennaio inoltrato se non oltre freddo e sorprendente simil 1956 o 1976...
Segnalibri