Uno sguardo verso l'autunno 2010:
(1) ITCZ e Multivariate Enso Index che inviano segnali preannunciando consistenti
eventi piovosi (Ottobre/Novembre) per il Mediterraneo.
Infatti l'ITCZ su Africa Occidentale si trova più a Nord rispetto al valore medio e il
cambio da Nino a Nina è avvenuto nel mese di maggio.
Considerando anche le teleconnessioni (Solar Flux, QBO, ENSO, PDO, posizione anomalia positiva SST atlantica)
c'è un buona corrispondenza storica con pluviometria sopramedia autunnale su terra italica.
(2)Tuttavia secondo me l'intensità della NINA, come da
proiezione molto intensa, provocherebbe effetti diversi sul Mediterraneo, in
particolare una pluviometria in media o sottomedia in Ottobre-Novembre,visto che
tutti gli indici a contorno favorirebbero la formazione di figure anticicloniche
europee soprattutto da fine ottobre in poi e un VP molto forte e compatto.
In più a favore di questa ipotesi anche l'andamento dell'indice SAT (South Atlantic Tropical).
Vedrò di valutare tra 10 giorni quale potrebbe essere la situazione ad ottobre che
comunque in entrambe le ipotesi suddette dovrebbe rispettare le caratteristiche
tipiche del periodo autunnale anche se attualmente per vari motivi tendo a propendere
per la prima ipotesi(1).
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/09/2010 alle 17:22
...quindi Alessandro saresti dell'opinione se ho ben capito, che da sola la NINA potrebbe influenzare l'intero andamento stagionale autunnale e forse oltre?! Nonostante altri importanti fattori meteo-climatici che potrebbero invece indicare altri scenari?! ben più dinamici...
Non so quale sia la risposta di Ale, ma sinceramente non gliela dò tutta questa importanza alla NINA, benchè sia un fattore fondamentale, in quanto ci sono delle forzanti che reggono bene il gioco, quali SSTA, NAO, AO ed EA!! Quindi, personalmente sono dell'opinione che verso la fine di Novembre si saprà la risultante del grande calcolo meteoclimatico per quanto riguarda il trimestre freddo per antomasia, l'Inverno!!!!
Con stima
![]()
...ma effettivamente, anch'io pensavo che la sola NINA non potesse costituire una forzante cosi significativa per un intero andamento stagionale, spesso davvero complesso... anche se come fenomeno in sè potrebbe essere davvero rilevante... vedremo... l'aspetto forse più positivo che potrebbe però ricondursi alla NINA very strong dovrebbe essere la più rapida negativizzazione dell'AMO sostenuta da un PDO index sempre più negativo, che potrebbe rendere meno compatte le anomalie positive delle SSTA nel comparto dell'Atlantico Centro-Settentrionale, in ogni caso dovremo senz'altro attendere qualche settimana per avere le idee più chiare...
...premetto che non volevo essere affatto polemico e/o sarcastico in quanto non ne avrei minimamente le competenze... quando parlavo di fattori meteo-climatici altrettanto rilevanti per cercare di definire il più probabile andamento meteo-climatico autunnale e forse persino invernale, almeno nella sua fase iniziale... non mi riferivo nient'altro che a quelli da te stesso citati Alessandro, purtroppo non sono riuscito ad essere forse abbastanza chiaro nell'espormi... ma alla PDO; QBO; ITCZ mi riferivo naturalmente...
![]()
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/09/2010 alle 20:24
ah ok, devi scusarmi Alessandro, ma effettivamente in questo periodo sono poco lucido mentalmente... direi che la tua disamina sia stata alquanto esaustiva... non ne vedrei altri... forse la MJO se solo ripartisse in modo convinto in settori di nostro interesse e soprattutto con discreta magnitudo, ma al momento parrebbe tutt'altro che facilmente prevedibile tale evoluzione... almeno a breve... Senz'altro io qualche settimana fà, stante una residua QBO negativa anche se in fase di uscita, la PDO neutro-negativo in probabile ulteriore negativizzazione e Minimo Solare perdurante anche se non più cosi eccezionale, per la quasi totale assenza di attività degli ultimi mesi, parzialmente in ripresa negli ultimi tempi... avrei pensato ad un autunno sempre più dinamico specie con la II decade di settembre, al più tardi dalla fine del mese e più fresco-freddo con ottobre inoltrato... sarà interessante assistere in ogni caso come tu stesso mi pare avessi scritto, ai movimenti delle anomalie SSTA sul Medio comparto Atlantico positivo si, ma non cosi compatto come forse una NINA strong potrebbe far presagire specie con la stagione avanzata... correggimi se sbaglio... Al contempo, credo come già letto nelle analisi di 4cast, se non erro...ed altri ben più preparati utenti di me, esperti di teleconnessioni e non solo... sarà interessante osservare soprattutto la struttura del VP (NAM) anche per vedere l'eventuale disposizione delle figure bariche stagionali come detto, da ottobre in poi, con le altepressioni che dovrebbero tendenzialmente assumere una disposizione sempre più meridiana, ma se sino a qualche tempo fà... sarei stato abbastanza ottimista su una scarsa incidenza dell'altapressione azorriana sull'Europa Centro-Occidentale e figure bariche di natura opposta su Europa Orientale... adesso la novità per me non cosi scontata nella sua più verosimile evoluzione dell'alta sub.tropicale ed euro-continentale, legata ad una particolare resistenza di tali figure altopressorie su Europa Centro-Orientale... probabilmente da ricondursi ad un non ancora perfettamente realizzatosi cambio circolatorio più tipico della NINA, associato o associabile fors'ancor più ad un ITCZ ancora piuttosto anomalo, specie per il periodo che potrebbe mantenere come tu stesso hai rilevato nelle tue previsioni mensili una possibile perdurante fase complessivamente stabile-altopressoria alle latitudini mediterranee con clima caldo e relativamente estivo, più che tardo-estivo specie in quota... almeno cosi mi parrebbe osservare... eppure da sud le anomalie delle SSTA dovrebbe modificarsi in modalità NINA con negativizzazione delle SSTA e direi tendenzialmente dell'AMO con l'autunno, anche se forse solo molto inoltrato e pertanto non agevolmente apprezzabile, soprattutto non da subito...[extra-topic] ma che con l'inverno potrebbe secondo me essere capace di interessanti prospettive, quanto meno più dinamiche, anche con la concomitante presenza di un'uscente QBO- o QBO neutra e possibili interessanti risvolti stratosferici leggasi SW specie MW, tutti da confermare...
p.s. mi scuso con i moderatori per il parziale extra-topic... ma mi sembrava in parte almeno riconducibile al topic...
Segnalibri