Un'immagine satellitare davvero eloquente, ci mostra l'arrivo della cosiddetta "Balena" atlantica, dapprima con una "scodata" di nuvole alte e per lo più sterili.
In seguito invece si tufferà con più decisione nel Mediterraneo, promettendo, almeno sulla carta, buoni accumuli su quasi tutto il Nord e le regioni peninsulari che si affacciano sul Tirreno.
Lascio il compito agli amici del FAM di effettuare analisi sinottiche più dettagliate ed esaustive.
[IMGS]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/image-1.gif[/IMGS]
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Speriamo che si tuffi a bomba, così solleva grandi schizzi![]()
Sì bella ed eloquente animazione satellitare.
A pensarci bene, ultimamente è un po' raro vederla
Non solo per i tre mesi estivi, anche precedentemente.
Ecco la versione IR:
[IMGS]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/sat_new_ireu.gif[/IMGS]
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Dopo il sud è la volta del nord (ma poi anche del centro-sud nuovamente) a "subire" la prima perturbazione autunnale, denominata da Marco la "Balena". Attualmente un lungo sistema frontale (caldo su Francia , Germania e nord Italia, freddo sull'Atlantico, occluso sulla Gran Bretagna) sta interessando l'Europa Occidentale. Sulla Spagna il fronte si sta spezzando per formare una nuova onda sottovento ai Pirenei che velocemente si sposterà verso il centro-nord del paese, distribuendo precipitazioni dapprima sul nord ovest ,poi su tutto il settore alpino e infine sul resto del nord e Toscana.
analisisat211506092010.png
Nel frattempo una seconda onda baroclina, più rapida di questa si porterà sull'Italia da domani pomeriggio, questa volta spingendosi un po' più a sud, colpendo in successione nord ovest, centro e sud tirrenico. a causa delle correnti occidentali il lato adriatico rimarrà un po' in ombra e riceverà poche precipitazioni, ad esclusione dei tenporali che localmente potrebbero nascere a causa dell'aria comunque instabile.
forecast24h.pngforecast48h.png
per il momento ci fermiamo qui, come sempre intervenite numerosi con le segnalazioni![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
L'intenso sistema frontale che ieri si stagliava dalla Spaga all'Inghilterra passando per la Francia, si è spezzato all'altezza dei Pirenei provocando l'onda sottovento alle correnti da N come anticipato da Christian. Stamattina il fronte lo ritroviamo tra il Golfo del Leone e la Francia del sud. Il sistema principale nel suo movimento oltralpe sta esaurendo il suo carico di precipitazioni sopravvento alle Alpi occidentali. Il grosso ha interessato il sud della Francia laddove il passaggio del fronte ha ricevuto l'alimentazione caldo-umida dal Mediterraneo.
Il nord invece si trova sotto settore caldo come da mappa allegata in precedenza. Il nord-ovest e le vallate alpine centro-occidentali hanno ricevuto precipitazioni dapprima timide poi via via più convinte man mano che l'onda sul Mediterraneo occidentale si è spostata verso est-nord-est. I venti stanotte hanno girato a scirocco dal Mar Ligure e progressivamente lo stanno facendo quì sulla costa Toscana. Il genovesato si è preso il massimo contrasto tra lo scirocco ed il sud-ovest in quota e sono stati segnalati temporali. Instabilità in spostamento dal Levante ligure all'Appennino settentrionale.
Mentre il fronte mediterraneo sfilerà interessando il nord e rinforzerà l'instabilità pomeridiana sulle interne centrali, in testa alla nuova onda baroclina segnalata da Cristian e che vediamo ormai sul Golfo di Biscaglia rimane la possibilità di temporali anche forti che dalla serata e per buona parte della nottata interesseranno il Golfo di Genova e a seguire il levante ligure. Penso che qualcosa si muoverà anche in alto Adriatico. Attendiamo sviluppi.
.
Andrea
Avviso http://www.meteoam.it/modules.php?name=avvisi
Fenomeni meteo intensi
AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 07/09/2010
-DALLE PRIME ORE DELLA GIORNATA DI DOMANI 8 SETTEMBRE 2010 E PER LE
SUCCESSIVE 24 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE ANCHE A
CARATTERE TEMPORALESCO DI FORTE INTENSITA', SU VENETO, FRIULI
VENEZIA E TOSCANA. SI PREVEDONO INOLTRE PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE
LOCALMENTE INTENSE SU PIEMONTE, LIGURIA, LOMBARDIA, LAZIO E
CAMPANIA. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA RAFFICHE DI
VENTO.
C.N.M.C.A.
Andrea
La attendiamo qui con ansia
Diciamo per ora un peggioramento misto tra estivo e autunnale
Segnalibri