ci mancherebbe che si rimetta a far caldo, qui adesso la media max è di 23 gradi![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
il trentello qui è sicurissimo, meglio cosi, ancora mare e sole nel w-e![]()
punte di caldo ad oggi ridimensionate, i 38° sono i massimi che si possono raggiungere e sono sicuro che in determinate zone interne della Sicilia con i modelli di ieri si sarebbero raggiunti, coma anche i 34° a roma est e roma centro ad esempio, simili valori a Roma si raggiungono con una +20 a 850hpa.Il lungo termine cmq è di tipo estivo e sembra che il caldo sarà prolungato, al momento autunno ben lontano.
![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
per quanto mi riguarda da queste parti non si andrà oltre i 30°C venti molto deboli da SSE e poi da lunedì da NW
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Articolo del 14 Settembre 2010
Il vortice depressionario giunto ieri al centro-nord sta gradualmente procedendo verso sud e nel corso della giornata di domani apporterà gli ultim fenomeni precipitativi tra la Sicilia e la Calabria. Tempo destinato invece a migliorare sul resto della penisola, causa un lento aumento della pressione atmosferica.
L'ampio e diffuso soleggiamento che interverrà tra oggi e domani al centro-nord favorirà inoltre un aumento delle temperature, con le massime che spesso raggiungeranno punte fino a +26/+28°c. Cielo sereno disturbato solo dal transito di alcune nubi stratificate sulle regioni settentrionali, figlie della circolazione depressionaria principale posizionata in prossimità della penisola Scandinava.
Tale depressione nel corso dei prossimi giorni si andrà ulteriormente approfondendo, allargando il suo raggio d'azione anche a una buona porzione dell'Europa occidentale, costringendo la ritirata presso l'Oceano del tanto acclamato anticiclone delle Azzorre. Questo naturalmente, lo avrete intuito, non sarà una garanzia di bel tempo, tanto che il tempo volgerà ad un peggioramento su quasi tutto il vecchio continente, almeno per quanto la riguarda la parte occidentale.
Anche la nostra penisola risentirà di questo cambiamento, tanto che già a partire dalla giornata di giovedi le prime nubi imponenti associate alle prime precipitazioni interesseranno le nostre regioni settentrionali, coadiuvate dall'intensificazione delle correnti dai quadranti sud-occidentali. Correnti che invece apporteranno una fase più stabile sulle regioni meridionali, associata ad un aumento delle temperature e ad un ritorno di fiamma del caldo estivo, seppur non si raggiungeranno certo valori eccezionali.
Le dinamiche che apporteranno a questo peggioramento le possiamo individuare nell'immagine sottostante e sono tipiche di un peggioramento di stampo oceanico. Nuova fase perturbata questa che durerà da giovedi e almeno fino alla giornata di domenica, quando le nubi e qualche precipitazione si estenderanno anche a buona parte del centro. Nubi che comunque saranno quasi sempre presenti, almeno al centro-nord, ma solo all'estremo settentrione risulteranno compatte.
Insomma possiamo cosi riassumere il tutto: tra giovedi e domenica peggiora al centro-nord per l'arrivo di diversi sistemi perturbati atlantici. Ci saranno tante nubi e non mancherà qualche precipitazione. Prevarrà invece il bel tempo al sud e sulla Sicilia, ove le correnti da sud-ovest causeranno un aumento delle temperature, anche sensibile.
Che cosa accadrà successivamente? Ebbene, sembra che l'instabilità possa poi accompagnarci anche all'inizio della prossima settimana, seppur con meno insistenza. Tempo che da martedi 21 Settembre dovrebbe poi migliorare ovunque per l'estensione di un campo anticiclonico di natura sub-tropicale. Le temperature dovrebbero aumentare ovunque.
Insomma, emergono ancora scenari puramente autunnali, soprattutto al centro-nord, mentre sembra che per il sud e le isole voglia tornare alla ribalta l'Estate. Niente di preoccupante, altri scenari piuttosto freddi sembrano profilarsi all'orizzonte..
Rinaldo Cilli, MeteoVillalba
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
infatti le carte propendono , quantomeno per Roma, per una fase autunnale autentica...
da esordio autunno... temperature miti ma non certo bollenti (34° ?!? ma unni ?
dove? ) e pioggia, teoricamente anche parecchia, sebbene manco sarebbe da dire
perchè sinora in mezzo mese si sono avuti 2 mm e TRE GROSSE BUFALE, l'ultima
ieri sera....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
non è più luglio... con la 20° a 850 qui non fa più 34° di max... difficile! La 20° adesso
poi in genere è cosa temporanea, promontori caldi "mobili" (a Luglio dura GIORNI... )
se fa 2 gg di 20° al massimo a Roma fa un par di giornate 18°/30°...31°, toh... senza dubbio calde, ma...
(le minime calano bene... ormai le giornate sono corte.... fa ancora 22° di min
SOLO se è coperto con lo scirocco.... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Guardando qua e la i modelli,l'autunno e'rimandato di almeno 7 gg a mio avviso
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri