Dimenticavo di specificare che fu ottimo, mediamente, x le basse quote !
Se non ricordo male, infatti, sia Trento che Bolzano fecero anche loro il pieno di neve in quella stagione !
Ma infatti al piu' ho specificato che lo fu x Lombardia e Trentino AA (basse quote, aggiungo): te poi non fai testo in quelle aride lande !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
D'accordissimo con Stau, il 2003-04 da queste parti è da prendere e da buttare nel WC tirando immediatamente lo sciacquonenella nevicata del 20 febbraio eravamo troppo a E, in quelle di fine febbraio inizio marzo troppo a N (tutto in Emilia) e finalmente l'11\3 troppo a S; oltretutto ci furono poche punte significative di freddo.
Peraltro fu così in gran parte della medio-bassa pianura lombarda, ad eccezione dell'estremo ovest che a febbraio dovrebbe aver avuto una buona nevicata.
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Dici bene
Il 2003-04 è stato un inverno buono complessivamente, ma la sfiga ha scelto di abitare sulla pianura padana centrale.....un po' come è stato il 2001-02 per me
Ti dirò, ci sono inverni che antepongo al 2003-04, sia come cumulato complessivo, che come numero degli eventi, ma quell'inverno ebbe il merito di regalarmi una delle nevicate più belle della mia vita
Quella del 19-20-21 febbraio 2004, in cui caddero più di 30 cm a più riprese, ma senza che si arrivasse da cuscini preesistenti, bensì da un periodo mitissimo
La particolarità di quell'episodio è stata il grande quantitativo di neve rapportato alle temperature da cui si arrivava
In più i due inverni precedenti si chiamano 2001-02 e 2002-03, che chiusero rispettivamente a 0 e a 7 cm totali stagionali
Quindi anche il pane vecchio è buono da mangiare, dopo settimane di carestia![]()
Esatto!![]()
Il mitico 2005-2006 fu proprio un signor inverno alle basse quote, mentre per quel che riguarda la montagna si colloca alla fine mi pare solo al 5° o 6° posto per nevosità negli ultimi 10 inverni.
Ma per Trento, ancor più che per Bolzano che nell'evento del 26-27 gennaio raccolse solo le briciole, rimane il miglior inverno degli ultimi 20 anni, grazie al perfetto rapporto fra mm caduti e prp in forma solida (a memoria mi par di ricordare 161 cm su 160 mm, e in pratica tutte le prp dal 25 novembre a gennaio furono nevose).
E' stato un mix perfetto fra prp e basse temperature, con quasi tutti i laghi regionali ghiacciati fra gennaio e i primi di marzo come non accadeva da molti anni, e poco meno di 100 giorni di fila con neve al suolo over 50% nella conca cittadina; inoltre è stata l'ultima stagione a chiudere sottomedia termica qui, da allora a livello stagionale solo segni + (n.b.: considerando tutte le stagioni, non solo gli inverni!), e sono passati quasi 5 anni ormai...
Come ha detto mi sembra Gio, con una bella nevicata anche in febbraio sarebbe stato un inverno da sogno, ma comunque già così... avercene!!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri