della PEG volevi dire
mha ... tu sei fissato con Gennaio 2002 Josh, che è vero, fu freddo nella prima parte ... però c'è di meglio, anche se non in anni recenti
fra l'altro la prima decade fu fredda, ma di certo non chiuse a -4 (da me a -2 circa)
Gennaio 2004 vide la terza decade con ottimo gelo, l'ultima del Gennaio 2005 vabbe la conosciamo tutti ... più nevosa che fredda ma con massime sempre basse ... e l'ultima di Gennaio 2006 che partì molto fredda e finì mitissima
vediamo se quest'anno registra un Gennaio come si deve
........se non ho sbagliato la classifica dovrebbe essere questa...
Scandinavia e nord Russia +1°C / +2°C
Islanda +0,75°C
nord Germania +0.1°C/+0.2°C
Irlanda +0,1°C
Paesi Baltici 0°C
sud Germania -0.1°C/-0.2°C
Inghilterra e Francia -0,1°C
penisola Iberica -0.3°C / -0.4°C
Svizzera, Italia -0.5°C
Austria -0,75°C
Russia centro meridionale, Bielorussia e Ucraina, Rep. Ceca -0.5°C / -1°C.
Grecia e Turchia tra -0.5°C / -1.5°C
Balcani ed Ucraina tra -1°C / -2°C
A me pare una situazione da robusto blocco atlantico in rapida rotazione e coricamento sull'Europa con isolamento di masse d'aria fredda sui Balcani.
Su quel -0,5°C per l'Italia penso ci possa stare un -0,75°C per le adriatiche e -0,25°C per le tirreniche. Magari -1,5°C fino a metà gennaio poi +0°C....
p.s. comunque son convinto che a Natale quest'anno possano vedere la neve in molti sotto i 500 slm
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Ottimo,direi che JB è piuttosto in linea con il pensiero invernale che accomuna i molti intervenuti(vi ricordo che ad inizio TD anche il Colonnello Mario Giuliacci ha illustrato importantissime e per un certo verso illuminanti correlazioni tra Ap index e NAO)in questo TD con analisi magistrali.
Tornando a cose più "terrene" è interessante quest'oggi un'ondulazione del getto che potrebbe verificarsi ad inizio novembre negli States con fase positiva del PNA.
Mi pare un'ondulazione corposa e ben strutturata,GFS illustra in effetti per la prima decade di Novembre la genesi di un Blocking atlantico che a mio avviso ci sta tutto grazie alla favorevole disposizione delle SSTA.
Insomma la situazione pare dinamicizzarsi ulteriormente con ancora pioggia e freddo in agguato![]()
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Comunque io non mi metterei a fare l pulci alle stagionali di Joe Bastardi.
Credo che la sua postilla sulle temperature sia più che altro un diletto per la soddisfazione dei suoi "fan" e "ammiratori"....uno colpo ad effetto.
tornando alla sue analisi che poi altro non è che la punta dell'iceberg delle tendenze espresse da molti.
Interessante, più che il valore italiano, è la disposizione delle anomalie.
Anomalie che vedono una fascia a est nord/est della penisola molto più fredda della norma.
Visto che l'italia è solo target del freddo ma non fucina ( scusate l'ossimoro) si ha l'idea che le caratteristiche del freddo potrebbero avere connotati continentaleggianti.
Comunque dovremmo essere seriamente in ballo nel quadro invernale.
Poi le Lp ( e per me ci saranno molte lp in genesi dal mediterraneo) devieranno le linee del freddo...
Segnalibri