Pagina 50 di 158 PrimaPrima ... 40484950515260100150 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 3041

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Filippo-Cloover non troppo velatamente stai pensando ad un giochino Febbraio 1956 like per la seconda parte dell'inverno.
    Questa mal-celata opinione l'hai buttata li qualche giorno fa.
    Insomma Sto freddo ad est e sto canadese in ripresa ( VP vs Hp Termico) potrebbe trovare un giusto bilanciamento....

    Insomma c'è molto da impare anche quest'anno...
    Considerato che personalmente mi esalto quando la 520dam "sfocia" sul tirreno,quando la neve scende di prepotenza anche con 10°C e quando prevalgono forti scarti termici tra suolo e quota (mi piace più il fumo dell'arrosto ) non credo che questo sarà il mio inverno. Il VP infatti non dovrebbe essere abbastanza debole per cose del genere ma, se continuerà questo disassamento dello stesso rispetto al polo geografico,un eventuale ricompattamento magari tra dicembre e gennaio potrebbe permettere un' evoluzione simil '56 per lo meno nella genesi del blocco(forte differenza termodinamica tra NATL e comparto Russo-Scandinavo con tendenza a successiva ellitticizzazione del VP con asse canada/siberia orientale) In questo caso l'aria continentale(circolazione periferica rispetto alla Jet-stream polare),se la prima parte autunno-invernale avrà rispettato le attese, potrebbe essere notevolmente fredda(roba sui -15°C a 850 per intendersi) e la retrogressione invadere buona parte dell'europa centro-meridionale con una LP o convergenza credo piuttosto bassa....Tempo al tempo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    se succede vengo a piedi e ti pago due cene consecutive hihihih saremmo sommersi cosi hihih
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,812
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    se succede vengo a piedi e ti pago due cene consecutive hihihih saremmo sommersi cosi hihih
    sommersi dall'acqua se non si è in quota..con quella descrizione di Filippo il richiamo della

    ventilazione proveniente da Sud est per il Sud Italia è assicurato.

    ex mean PDO.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/10/2010 alle 23:54

  4. #4
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sommersi dall'acqua se non si è in quota..con quella descrizione di Filippo il richiamo della ventilazione proveniente da Sud est per il Sud

    Italia è assicurato.

    penso che clover si riferisse alle dinamiche del 56
    quando il sud non fu sommerso d'acqua.... ma da (come il resto d'italia)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,812
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    ... con una LP o convergenza credo piuttosto bassa....Tempo al tempo
    Lo credo anch'io.

  6. #6
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Considerato che personalmente mi esalto quando la 520dam "sfocia" sul tirreno,quando la neve scende di prepotenza anche con 10°C e quando prevalgono forti scarti termici tra suolo e quota (mi piace più il fumo dell'arrosto Immagine
    ) non credo che questo sarà il mio inverno. Il VP infatti non dovrebbe essere abbastanza debole per cose del genere ma, se continuerà questo disassamento dello stesso rispetto al polo geografico,un eventuale ricompattamento magari tra dicembre e gennaio potrebbe permettere un' evoluzione simil '56 per lo meno nella genesi del blocco(forte differenza termodinamica tra NATL e comparto Russo-Scandinavo con tendenza a successiva ellitticizzazione del VP con asse canada/siberia orientale) In questo caso l'aria continentale(circolazione periferica rispetto alla Jet-stream polare),se la prima parte autunno-invernale avrà rispettato le attese, potrebbe essere notevolmente fredda(roba sui -15°C a 850 per intendersi) e la retrogressione invadere buona parte dell'europa centro-meridionale con una LP o convergenza credo piuttosto bassa....Tempo al tempo
    Ciao Filippo... Perdona la mia ignoranza, o bassa conoscenza in materia che dir si voglia ma non mi è chiaro un passaggio: Tu nel tuo intervento dici che non credi che questo sara' il tuo inverno... Poi dopo parli di una possibile evoluzione simil '56 anche se con convergenza piu' bassa.... Con simili retrogressioni al centro -sud specialmente si dovrebbe godere un po' tutti... O sbaglio? Dunque perchè dici che non credi che questo sara' il tuo inverno? Cosa intendi dire con questo? Grazie per l'attenzione Walter

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    cloover, una garanzia!

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    insomma c'è di tutto un po'. non riesco a capire se l'inverno penalizzerà (quindi premierà) certe zone piuttosto che altre. penso però ad un dicembre foriero di prp (tantissima neve speriamo sulle alpi) ma cmq un dicembre non molto freddo. un gennaio invece che sarà sì freddo ma secco con importanti episodi freddi e nevosi al centro-sud. per febbraio invece sono titubante: da un lato penso che per causa nina febbraio possa essere caratterizzato da hp stabili, dall'altro però le similitudini con il 56 sono tanto (come premesse dico). ovviamente spero nella seconda, ma ahimè sono propenso più a pensare alla prima.

    sia chiaro, è un'idea che mi sono fatto io da non-esperto.

    insomma, penso un inverno che favorirà (a mio avviso meritatamente, nel senso che il centro sud è un po' di tempo che sente la mancanza dell'Invrno) più che altro il centro-sud lato adriatico. se qualcuno può darmi delle delucidazioni, dei lumi o confutare la mia tesi lo ringrazio anticipatamente.

    mi piacerebbe sapere quindi quale parte dell'italia verrà premiata di più. so che è difficilissimo, però noto che tra i MASTRI vi siano parecchie discordanze in merito.


    c'è chi dice che sarà simil anno scorso (IRI sembrerebbe), chi invece da adito alla mia tesi, chi invece dice che tutto il trimestre invernale sarà ben freddo (NCEP).

    tutti i chiarimenti sono ben accetti, anzi, voglio fare i complimenti a chi forbisce questo favoloso td, il migliore da quando seguo i forum meteo, sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista "umano" (parlo dell'oggettività di chi interviene)

    un abbraccio,
    jacopo

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    jack, secondo me molto semplicemente non siamo ancora in grado di prevedere a quelle distanze gli effetti sulla scala spaziale che intendi tu...
    forse su scala continentale, tipo capire se in europa avremo anomalie di +1 o -1, ma non certo di capire gli effetti termo-pluviometrici su scala regionale o macroregionale italica....

    cmq anche su scala europea io, pur seguendo il 3D, non sono riuscito a farmi un'idea, troppe opinioni e troppe incognite...
    io prendo queste interessanti discussioni appunto in senso didattico, non certo per capire che tempo farà o che anomalie avrò nella mia zona, cioè utilità didattica buona ma utilità pratica zero, se qualcuno si illude di poter capire a tre mesi di distanza il tempo nel suo orticello secondo me sbaglia tutto...


  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    jack, secondo me molto semplicemente non siamo ancora in grado di prevedere a quelle distanze gli effetti sulla scala spaziale che intendi tu...
    forse su scala continentale, tipo capire se in europa avremo anomalie di +1 o -1, ma non certo di capire gli effetti termo-pluviometrici su scala regionale o macroregionale italica....

    cmq anche su scala europea io, pur seguendo il 3D, non sono riuscito a farmi un'idea, troppe opinioni e troppe incognite...
    io prendo queste interessanti discussioni appunto in senso didattico, non certo per capire che tempo farà o che anomalie avrò nella mia zona, cioè utilità didattica buona ma utilità pratica zero, se qualcuno si illude di poter capire a tre mesi di distanza il tempo nel suo orticello secondo me sbaglia tutto...

    straquoto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •