Nel lungo termine sia GFS12 che ECMWF 12 vedono una bilobazione del cuore freddo del VP.
uno tendente al canada...l'altro verso la Siberia centrale....
Il VP potrebbe cominciare a lavorare in chiave invernale...
Ragazzi prendete anche in considerazione la QBO, prevista ancora in fase positiva e certamente non favorevole a irruzioni polari alle medie e basse latitudini. Li conosciamo gli effetti di questo indice quando si trova in fase positiva e questo sinceramente desta un pò di preoccupazione, anche perchè a grossi risvolti ache in statosfera......![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Lo sò, ma il fatto è che lo sappiamo come la QBO può influenzare anche le temperatura della stratosfera, fai attenzione perchè se rimane su valori positivi (come cosi sembra) la stratosfera tenderà a raffreddarsi quindi saranno meno probabili fenomeni di Stratwarming....comunque possibili, ma meno influenti...![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Ma infatti non è una regola fissa, ci mancherebbe, però resta il fatto che stando cosi le cose la situazione si inizia un pò a complicarsi, anche se, lo sappiamo bene, da qui ai prossimi mesi ce ne passa di tempo...speriamo solo che cambi qualche indice...ripeto: a mio parere una QBO+ non è certo un fattore favorevole....![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
se bastasse il segno della QBO per decretare la possibilità di avere irruzioni polari alle medie e basse latitudini, sarebbe fin troppo facile...invece il segno della QBO da solo, serve a decretare molto poco....
per esempio ti segnalo tre inverni
80/81 QBO+ per tutto il semestre freddo, sia a 30 che a 50 mb
90/91 QBO+ idem come sopra
92/93 QBO+ da Gennaio in poi a 50mb, tutto il periodo a 30mb
non mi pare che l'aria polare abbia avuto difficoltà a scendere di latitudine, anzi lo ha fatto in maniera anche frequente ed incisiva.
sempre per esempio di segnalo che alcuni fra peggiori inverni mediterranei sono avvenuti con QBO negativa per tutto il periodo: emblematico l'orribile inverno 89/90
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
avevo ragione tutti parlavano d'inverno gelido ed ora sara'l'opposto,anche nel lungo calma piatta e mitezza...dopo 3 inverni freddi di fila cera anche da aspettarselo...le statistiche parlano chiaro ,1 inverno freddo e'la norma,2 una coincidenza,3 e'eccezionale,ma 4 non sta ne in cielo ne in terra.....comunque felice di essere smentito.
Le GFS 06 odierne rispecchiano la mia idea di evoluzione che si presenterà spesso in questo inverno, specie nella prima parte e credo in gennaio.. guardate la sequenza a lungo termine... è quella che ci dovrebbe accompagnare spesso nel mese di dicembre e di gennaio.
Io ho ormai deciso, i pneumatici invernali se li monterò li monterò a febbraio
Un bel Natale con i 25° non ce lo toglie nessuno (PROBABILMENTE)
![]()
A scanso di equivoci allego la fotografia dell'evoluzione che voglio intendere
evoluz.jpg
Segnalibri