Pagina 142 di 309 PrimaPrima ... 4292132140141142143144152192242 ... UltimaUltima
Risultati da 1,411 a 1,420 di 3084
  1. #1411
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,817
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    (tipo il ponte azzorre/russo paventato da alessandro foiano per fine gennaio addirittura, se non ricordo male).
    Ti ricordi male, ti confondi con qualcun altro.


  2. #1412
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,817
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    ...ripeto: a mio parere una QBO+ non è certo un fattore favorevole....
    Se stratosfera e troposfera non "comunicano" tra loro l'influenza della QBO+ è

    relativa.

  3. #1413
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Se stratosfera e troposfera non "comunicano" tra loro l'influenza della QBO+ è

    relativa.
    Bè ma la comunicazione può sempre arrivare......
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  4. #1414
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    ragazzi qualche news per un pò di ottimismo reale ?

    perchè negli ultimi giorni, indubbiamente, ho visto un discreto pessimismo in giro circa la prossima stagione fredda, qualche previsione ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1415
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    La QBO da sola è solamente un fattore che facilita (o meglio asseconda o asseconderebbe un Vortice polare più debole attraverso i fenomeni foto-chimici associati all'ozono e alla circolazione di B&D) e non necessariamente induce allo scatenarsi o meno degli stratwarmings che è un fenomeno a se provocato da molti più fattori tra cui (lo abbiamo detto molte volte) principalmente dal coupling tra troposfera e stratosfera (heat fluxes, trasporti di calore e momento e rossby predisponenti) naturalmente tutto questo conditi a loro volta dalle anomalie superficiali oceano-terra ferma. Uno stratwarming parte sempre dal basso, mentre la QBO "lavora" principalmente in alto attraverso la circolazione e la modalità suddetta. Quindi la QBO non ha nulla che vedere con gli stratwarmings o meglio ha una influenza "indotta" o secondaria come anche gli stratwarmings non sono a loro volta sinonimo di inverni gelidi e perturbati sul mediterraneo.


  6. #1416
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    anche gli stratwarmings non sono a loro volta sinonimo di inverni gelidi e perturbati sul mediterraneo.

    infatti il più delle volte sono deleteri per il Mediterraneo(se ti riferisci ai MMW). Però c'è da dire che sono fenomeni estremamente interessanti.
    Ciao Fabio, pronto per un Natale in costume?
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #1417
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Interessante il cambio di segno del GLAAM negli ultimi 15-20 giorni. Sicuramente un cambio dovuto all'avanzare della stagione autunnale, ma un sinonimo anche di una circolazione emisferica dettata dalla nina (?) quindi dai nuovi assetti delle anomalie superficiali. (Ho aggiunto un punto interrogativo perchè non sono sicuro se la nina porta ad un glaam positivo, forse è il contrario). Si fa fatica veramente ad essere ottimisti. Da sperare specie in febbraio un "tilt" barico capace di esacerbare la probabile circolazione depressionaria europea o di un invadente islandese in maniera tale da favorire le retrogressioni continentali secondarie da nordest...

    glaam.sig.90day.gif
    Ultima modifica di campy; 08/11/2010 alle 16:27

  8. #1418
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ciao Bugi ,
    Io spero proprio di no comunque secchiello e paletta pronti per l'uso


  9. #1419
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La QBO da sola è solamente un fattore che facilita (o meglio asseconda o asseconderebbe un Vortice polare più debole attraverso i fenomeni foto-chimici associati all'ozono e alla circolazione di B&D) e non necessariamente induce allo scatenarsi o meno degli stratwarmings che è un fenomeno a se provocato da molti più fattori tra cui (lo abbiamo detto molte volte) principalmente dal coupling tra troposfera e stratosfera (heat fluxes, trasporti di calore e momento e rossby predisponenti) naturalmente tutto questo conditi a loro volta dalle anomalie superficiali oceano-terra ferma. Uno stratwarming parte sempre dal basso, mentre la QBO "lavora" principalmente in alto attraverso la circolazione e la modalità suddetta. Quindi la QBO non ha nulla che vedere con gli stratwarmings o meglio ha una influenza "indotta" o secondaria come anche gli stratwarmings non sono a loro volta sinonimo di inverni gelidi e perturbati sul mediterraneo.

    Quoto e infatti io non ho detto che avrà risvolti importanti o determinanti, resta comunque che una piccola mano negativa ce la da questa QBO......comunque vediamo
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  10. #1420
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,817
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che dirti Fen, rimango anch'io basito di fronte a certe "precognizioni" (perchè tali sono) da qua ai prossimi 1/2 mesi: e questo sia che si precognizzi caldo e sia che si precognizzi freddo (tipo il ponte azzorre/russo paventato da alessandro foiano per fine gennaio addirittura, se non ricordo male).

    Io leggo con estremo interesse le proiezioni stagionali, ma le condivido in termini di PROBABILITA' e GRANDI LINEE , nei particolari andiamo a finire nell' "oroscopo meteo" e non certo nelle proiezioni probabilistiche.
    Un ponte di Weikoff rimane nel campo delle probabilità e le "grandi linee".

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E quello che ho scritto, lo dico col MASSIMO RISPETTO nei confronti di gente del calibro di Campy o Foiano, però quando vengono fuori certe "esagerazioni", mi sento in dovere di dirlo.
    Per intenderci la PROBABILITA di avere un natale con 25°C o un ponte fra azzorre e russo a fine gennaio, è pari a quella di avere un super cammello, una super zonalità, una palude barica, una incursione meridiana, un incursione continentale, etc etc etc....ovvero, dal mio punto di vista, è un "non sense".
    Ti scrivo sempre di tendenze, di probabilità, credo che una frase del genere (in

    grassetto) a così lunga distanza non l'ho mai scritta.

    Poi sei libero di pensare che io abbia scritto ciò!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Esistono le proiezioni stagionali su predittori: sebbene i margini di errori siano grandi,

    ad oggi è stato possibile individuare dinamiche troposferiche analizzando situazioni

    analoghe passate.

    Ci proviamo e ci studiamo Marco, sempre meglio che non provarci e scrivere che

    questo genere di studio è improponibile.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •