ragazzi qualche news per un pò di ottimismo reale ?
perchè negli ultimi giorni, indubbiamente, ho visto un discreto pessimismo in giro circa la prossima stagione fredda, qualche previsione ?
![]()
La QBO da sola è solamente un fattore che facilita (o meglio asseconda o asseconderebbe un Vortice polare più debole attraverso i fenomeni foto-chimici associati all'ozono e alla circolazione di B&D) e non necessariamente induce allo scatenarsi o meno degli stratwarmings che è un fenomeno a se provocato da molti più fattori tra cui (lo abbiamo detto molte volte) principalmente dal coupling tra troposfera e stratosfera (heat fluxes, trasporti di calore e momento e rossby predisponenti) naturalmente tutto questo conditi a loro volta dalle anomalie superficiali oceano-terra ferma. Uno stratwarming parte sempre dal basso, mentre la QBO "lavora" principalmente in alto attraverso la circolazione e la modalità suddetta. Quindi la QBO non ha nulla che vedere con gli stratwarmings o meglio ha una influenza "indotta" o secondaria come anche gli stratwarmings non sono a loro volta sinonimo di inverni gelidi e perturbati sul mediterraneo.
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Interessante il cambio di segno del GLAAM negli ultimi 15-20 giorni. Sicuramente un cambio dovuto all'avanzare della stagione autunnale, ma un sinonimo anche di una circolazione emisferica dettata dalla nina (?) quindi dai nuovi assetti delle anomalie superficiali. (Ho aggiunto un punto interrogativo perchè non sono sicuro se la nina porta ad un glaam positivo, forse è il contrario). Si fa fatica veramente ad essere ottimisti. Da sperare specie in febbraio un "tilt" barico capace di esacerbare la probabile circolazione depressionaria europea o di un invadente islandese in maniera tale da favorire le retrogressioni continentali secondarie da nordest...
glaam.sig.90day.gif
Ultima modifica di campy; 08/11/2010 alle 16:27
Ciao Bugi,
Io spero proprio di nocomunque secchiello e paletta pronti per l'uso
![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Un ponte di Weikoff rimane nel campo delle probabilità e le "grandi linee".
Ti scrivo sempre di tendenze, di probabilità, credo che una frase del genere (in
grassetto) a così lunga distanza non l'ho mai scritta.
Poi sei libero di pensare che io abbia scritto ciò!
Segnalibri