Le stagionali by CFS hanno raffreddato per bene l'intero trimestre invernale e aumentato e le precipitazioni portandole sopramedia.
Si nota come a dicembre e a gennaio il freddo venga visto andare oltralpe, mentre a febbraio colpire direttamente l'ITalia, e marzo scivolare ancora più a sud.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Avranno dati scarsi per il Sud Italia. E' sempre bianco.![]()
dici? sento ottimi pareri anche per Roma e costa tirrenica. addirittura si parla di neve possibile fino alle coste , e lo dice gente di cui io mi fido molto.
Da cosa si puo giudicare tutto questo?
magari ne aveve già parlato ma quali saranno le probabili mosse del Vp in chiave tardo autunnale e invernale(dico fine dicembre e gennaio) ?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
L'errore che si commette più di frequente nell'interpretazione di quelle mappe è quello di considerarle predittive per il breve (prima della riga tratteggiata) quando ormai le performance dei modelli già ti dicono cosa succede.
Detto ciò la fase 1 è una di quelle predittive per NAO- e la 2 è quella predittiva per SCH. La fese 3 è invece precursore della NAO+.
![]()
Andrea
Segnalibri