Pagina 18 di 309 PrimaPrima ... 816171819202868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 3084
  1. #171
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Assolutamente condivisibile In più aggiungo che i valori AO dello scorso inverno sono dei veri e propri record negativi,addirittura febbraio -4,266!(è un valore medio ) .Insomma il 2009/'10 ha voluto strafare favorendo un'antizonalità ed una convergenza decisamente alta,ma è anche teleconnettivamente indicativo(rif. al nuovo possibile ciclo climatico).
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    Intanto guardate che tripolo!
    Immagine



    Secondo me è Even che si diverte coi colori!
    Non sono stato io, ma fabry!

    |||||||||

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Se ne ero convinto anch'io all'inizio del TD,adesso inizio ad avere qlc dubbio Diciamo che i blocchi saranno sicuramente più coriacei,però interferenze basso atlantiche a mio avviso non possono ancora essere escluse.Seguiamo l'evoluzione delle SSTA,nei prox 2 mesi direi SSTA e VPS osservati speciali

    Adesso si che la pensiamo quasi allo stesso modo!
    http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/124887-iniziata-nina-2010-11-a-40.html#post1058393555
    Inoltre vorrei aggiungere al discorso fatto in generale, ma soprattutto all'intervento di 4ecast, che ,come riportavo qui,
    http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/124887-iniziata-nina-2010-11-a-34.html#post1058384563
    proprio per le ragioni da lui espresse, i forcing di calore dalla troposfera alla stratosfera nelle zone da lui citate, eventuali dislacement del vp preferirebbe senz'altro la via europea e non quella americana come siamo stati abituati a vedere troppo spesso;ovvero da schema nina est/based (considerando che è mediato su tre mesi)
    http://forum.meteonetwork.it/attachments/meteorologia/176395d1285515642-iniziata-nina-2010-11-est-500-mb.png
    ovvero blocchi atlantici in evoluzione a scand+ con collegamento all'hp russo.
    A riguardo volevo sottolineare come i modelli vedano un notevole raffreddamento della siberia fino alla russia europea con la possibilità di avere fin da inizio inverno un notevole snow-cover e le basi per un prematuro sviluppo dell'HP termico..senza contare sul fatto che ciò provocherebbe un ulteriore rallentamento del getto e forcing troposferici verso la strato...

    :ciao:
    Ultima modifica di even; 01/10/2010 alle 11:08

  2. #172
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi riferisco ad un pattern dicembrino di questo tipo:

    Immagine


    Come scrissi tempo fa:



    Imho quando i lobi del VP si approfondiranno e vista la possibile mancanza di forti scambi meridiani la posizione antizonale del russo

    scandinavo potrebbe di conseguenza abbassarsi di latitudine.

    Questo possibile scenario potrebbe essere la diretta conseguenza di un indebolimento della

    circolazione zonale che già nel mese di novembre dovrebbe portare i primi effetti:

    Allegato 176717
    Visto le giustificate perplessità di molti vi posto le anomalie a 500 Hpa di Novembre e

    Dicembre 2009 , esistono antizonalità diverse, ecco qua la mia ipotesi 2010 (a sinistra) e

    l'antizonalità di fine 2009 a confronto (a destra 2009):


    Nov.png 127_0_0_1_273_4_2_5.png

    Dec.png127_0_0_1_273_4_2_48.png

    Non escludo occasionali episodi lungo meridiani di origine artica dal Nord Europa con blocco

    atlantico, magari ad inizio inverno, ma successivamente mi aspetto depressioni su

    Mediterraneo dovute anche a respiri umidi dalle coste occidentali dell'Africa verso est e

    Anticiclone russo/scandinavo molto esteso fin su Europa occidentale.

    In soldoni un antizonalità con caratteristiche diverse e shiftata sul comparto europeo a latitudini

    inferiori.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/10/2010 alle 00:20

  3. #173
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Visto le giustificate perplessità di molti vi posto le anomalie a 500 Hpa di Novembre e

    Dicembre 2009 , esistono antizonalità diverse, ecco qua la mia ipotesi 2010 (a sinistra) e

    l'antizonalità di fine 2009 a confronto (a destra 2009):


    Nov.png 127_0_0_1_273_4_2_5.png

    Dec.png127_0_0_1_273_4_2_48.png

    Non escludo episodi meridiani di origine artica dal Nord Europa con blocco atlantico, magari ad inizio inverno, ma successivamente mi aspetto depressioni su

    Mediterraneo dovute anche a respiri umidi dalle coste occidentali dell'Africa verso est e Anticiclone russo/scandinavo molto esteso fin su Europa occidentale.


    hai detto cavoli..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #174
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    hai detto cavoli..
    Credo si riferisca all'HP dinamica comunque, e non all'HP termico...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #175
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    hai detto cavoli..
    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Credo si riferisca all'HP dinamica comunque, e non all'HP termico...
    Il bordo orientale dell'anomalie postate a 500 Hpa pesca aria dall'entroterra russo,

    l'anticiclone è termico:

    Nov.png Dec.png


  6. #176
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il bordo orientale dell'anomalie postate a 500 Hpa pesca aria dall'entroterra russo,

    l'anticiclone è termico:

    Nov.png Dec.png

    Ok perfetto...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #177
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Visto le giustificate perplessità di molti vi posto le anomalie a 500 Hpa di Novembre e

    Dicembre 2009 , esistono antizonalità diverse, ecco qua la mia ipotesi 2010 (a sinistra) e

    l'antizonalità di fine 2009 a confronto (a destra 2009):


    Nov.png 127_0_0_1_273_4_2_5.png

    Dec.png127_0_0_1_273_4_2_48.png

    Non escludo occasionali episodi lungo meridiani di origine artica dal Nord Europa con blocco atlantico, magari ad inizio inverno, ma successivamente mi

    aspetto depressioni su Mediterraneo dovute anche a respiri umidi dalle coste occidentali dell'Africa verso est e Anticiclone russo/scandinavo molto esteso fin

    su Europa occidentale.

    In soldoni un antizonalità con caratteristiche diverse e shiftata sul comparto europeo a latitudini inferiori.



    Spettacolo.

    Speriamo tu abbia ragione...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #178
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Visto le giustificate perplessità di molti vi posto le anomalie a 500 Hpa di Novembre e

    Dicembre 2009 , esistono antizonalità diverse, ecco qua la mia ipotesi 2010 (a sinistra) e

    l'antizonalità di fine 2009 a confronto (a destra 2009):


    Nov.png 127_0_0_1_273_4_2_5.png

    Dec.png127_0_0_1_273_4_2_48.png

    Non escludo occasionali episodi lungo meridiani di origine artica dal Nord Europa con blocco atlantico, magari ad inizio inverno, ma successivamente mi

    aspetto depressioni su Mediterraneo dovute anche a respiri umidi dalle coste occidentali dell'Africa verso est e Anticiclone russo/scandinavo molto esteso fin

    su Europa occidentale.

    Quindi Alessandro l'impianto barico che prevedi, rispetto al mio, è solo più spostato verso est l'anomalia positiva artica e più a sud/ovest quella negativa mediterranea? Quindi credi che i nuclei freddi non passeranno oltralpe tuffandosi poi nel mediterraneo dal Rodano ma bensì direttamente sull'Italia ed interagendo occasionalmente con depressioni "africane" basse (getto sul sahel)? Perchè questo farebbe la differenza tra un Super Inverno Italico ed uno sostanzialmente pro adriatico/sud.

    Questo è il mio(su 3 mesi DJF)
    est 500 mb.png

  9. #179
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Originariamente Scritto da 4ecast
    Il momento angolare negativo come da Nina-pattern fotografa uno stato di cose piuttosto esposto ad azioni bloccanti e poco propenso alla zonalità. Indica anche che le fasi 1-4, a cavallo dell'Oceano Indiano, sono da preferirsi per l'analisi della MJO. Quindi alta russo-scandinava più frequente a detrimento di quella gronlandese. Se poi andiamo a considerare quello che diceva Giuliacci ieri, in cui l'alta azzorriana è correlata alla QBO, si completa il quadro per l'autunno/inizio inverno.


    esatto e dovrebbe proprio essere la fase 1 la fase propensa a magnitudo importanti , soprattutto se la nina mollerà un po' da dicembre in poi(ocio dunque all madden in Gen feb)
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #180
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Immagine
    Originariamente Scritto da 4ecast Immagine

    Il momento angolare negativo come da Nina-pattern fotografa uno stato di cose piuttosto esposto ad azioni bloccanti e poco propenso alla zonalità. Indica anche che le fasi 1-4, a cavallo dell'Oceano Indiano, sono da preferirsi per l'analisi della MJO. Quindi alta russo-scandinava più frequente a detrimento di quella gronlandese. Se poi andiamo a considerare quello che diceva Giuliacci ieri, in cui l'alta azzorriana è correlata alla QBO, si completa il quadro per l'autunno/inizio inverno.


    esatto e dovrebbe proprio essere la fase 1 la fase propensa a magnitudo importanti , soprattutto se la nina mollerà un po' da dicembre in poi(ocio dunque all madden in Gen feb)
    Ah...questa fase 1?
    LaNinagt1Phase1.gif

    o la due?tre?quattro?
    LaNinagt1Phase2.gif
    LaNinagt1Phase3.gifLaNinagt1Phase3.gifLaNinagt1Phase4.gif

    Brutta vecchiaccia zozza e pelata della mjo...stattene ner cerchio!


    Meno male che c'è la PDO--...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •