CI sarebbe un seccume generalizzato
euprecmon.gif
Abbastanza comprensibile, direi![]()
Egoisticamente parlando ci spererei molto in un inverno come lo scorso
Ma è praticamente impossibile, un evento quasi eccezionale non si ripete mai due volte consecutivamente.
Ergo quest'inverno mi accontento di una buona passata nevosa da 10/15 cm che rimanga per un po' però.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La stagione invernale, soprattutto tra novembre e la prima parte di dicembre si potrebbero avere periodi molto instabili o perturbati, con precipitazioni diffuse ed anche nevicate fino a bassa quota.
In seguito la presenza in un VP (vortice polare) molto attivo, farà si che si istaureranno forti correnti zonali (ovest verso est), e questo per il Mediterraneo si tradurrà in periodi dominati da forti anticicloni, con brevi fasi di intervallo, questo dopo metà dicembre.
A seguire, con il nuovo anno, si farebbero di nuovo avanti potenti blocchi atlantici (alta pressione lungo i meridiani sull’oceano atlantico), e da est si farebbero avanti gelide correnti artiche, che colpirebbero soprattutto il centro-sud.
IN SINTESI
NOVEMBRE-DICEMBREIl primo mese invernale, trascorrerebbe sotto fasi molto instabili o perturbate, con temperature sotto la norma, dicembre invece dopo una prima parte movimentata, si farebbero avanti potenti anticicloni, con clima secco e monotono.STAGIONALI AUTUNNO-INVERNO 2010/2011 | www.pergolameteo.itGENNAIO 2011 IN POI…
Segnalibri