Pagina 40 di 309 PrimaPrima ... 3038394041425090140 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 3084
  1. #391
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    O da farsi venire i travasi di bile
    Guarda che lo scorso anno l'intero popolo di meteoappassionati del sud Italia è sopravvissuto grazie a massicce dosi di auto-erotismo.
    Vorremmo assaggiarla pure noi....



    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #392
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Sono mancato 3 giorni ed avete scritto altre 16 pagine alcune delle quali molto interessanti!
    Ricapitolando quello che ci trova concordi, per la maggior parte, è sostanzialmente questo:
    1) Indebolimento delli semipermanenti (aleutinica ed islandese) => stazionarietà degli anticicloni di blocco => trasporto di calore verso la stratosfera => disturbi al VPS (riduzione indice zonale-ap index vedi articolo giuliacci): AO-(frequenti sortite in AO--)

    2)PDO che modula il getto in uscita del continente nord-americano con interazione-persistenza del tripolo negativo: NAO- (in accordo con il p.to1)-

    3) QBO negativa a 50/70 hpa e positiva in alta stratosfera, in aggiunta al p.to 1 => torsione critica del VPS=> wave break e aumento delle wave numbers (indotta sostanzialmente da fattori troposferici precedentemente citati) con possibiltà di spinte antizonali=> p.to4: retrogressioni
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    a proposito di scarso coupling..
    4) Il GLAMM su valori negativi favorisce spinte antizonali e sta manifestando l'approssimarsi di anomalie negative anche alle latitudini più settentrionali oltre ad un suo ridimensionamento: retrogressioni

    5) Sia l'AMO che la NAO/SSTA favorirebbero retrogressione con traiettorie seppur più basse rispetto allo scorso anno, ma sostanzialmente dirette verso l'europa sud-occidentale anche grazie all'aiuto di un getto sub-tropicale che favorirebbe intrusioni basso atlantiche.

    I punti in dubbio o ininfluenti invece sono i seguenti:
    MJO dovrebbe avere bassa magnitudine
    NINA est o west?
    E' iniziata la nina 2010-11
    MEI a -1.99..

    Sicuramente ho dimenticato qualcosa/qualcuno e magari anche autorevoli pareri discordanti..ma 40 pagine di riassunto...Quanti si trovano daccordo con quanto detto?
    Buon Sabato sera e a domani.





  3. #393
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ecco la mia idea sul prossimo inverno:

    In sintesi le ragioni del conseguente schema presentato:

    1- La nina rinforza il getto subtropicale specie in concomitanza con la qbo positiva
    2- La nina rinforza il vortice polare. (AO+)
    3- Le ssta positive presenti in groenlandia continueranno a influenzare la circolazione euro-atlantica, e, non avendo un contributo subtropicale visto il dipolo (+ -), piegherà il getto verso sudovest causando frequenti casi di NAO-. Inoltre tale anomalia causerà sicuramente una uscita del getto dal continente americano molto disturbata con frequenti casi di biforcazione che tenderanno ad assecondare la diminuzione della pressione in pieno atlantico tropicale e quindi riducendo al minimo la possibilità di slanci dell'anticiclone delle azzorre verso nord.

    4- Il getto subtropicale, visto lo schema sarà ancora una volta influenzato, e, con la presenza della Nina (punto 1) provocherà frequenti casi di EA+ traslato verso sudovest.

    RIsultato: inverno molto freddo probabilmente su Inghilterra, paesi scandinavi e su buona parte della Russia specie settentrionale e occidentale. Inverno piuttosto freddo su buona parte dell'Europa occidentale (Spagna, Francia, Paesi Bassi e Geermania), molto piovoso e nevoso su Alpi e Nord Italia. Inverno piuttosto mite su mediterraneo CentroOrientale, specie Grecia, Sud italia e tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale. Questo schema si concretizzerebbe soprattutto a partire da gennaio.

    Probabilmente alcuni affondi freddi continentali diretti verso il mediterraneo centrale, come già è stato detto, si faranno vedere tra novembre e parte di dicembre per poi latitare dalla fine dell'anno per tutto il proseguio della stagione causa la presenza frequente di cellule anticicloniche sull'Egeo e mediterraneo orientale.

    Una fotocopia dell'anno scorso ma con modalità leggermente differenti.

    Salut.Allegato 177534
    aspettavo la tua idea...
    secondo me il fattore fondamentale alla fine saranno ao e ssta....
    e se la ao fosse + fortemente sarei dalla tua parte..saluti e bentornato!!!
    Quest'anno voglio l'evento a casa tua...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dopo l'emisferica di qualche post fa, ecco le probabili anomalie europee a 500Hpa

    Nov e Dec:


    Allegato 177539Allegato 177540

    spostiamo il viola di un 700km??

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Non credo che andremo tanto lontano da questo:

    Allegato 177538

    La NAO certamente, come dice anche Campy, sarà negativa.

    Sul resto non riesco a concordare con lui. Seppure la AO potra' essere anche lievemente positiva, certamente non sara' molto positiva, le azioni tipiche di una fase Nina in QBO crescente, vedono anomalie positive in nord-pacifico e atlantico e in dipendenza della "forza zonale" del momento potranno essere + o meno distese.

    Ma la GLAAM e' in fase negativa media da alcuni anni e la AMO ai massimi, anche se andra' diminuendo in modo assai rapido, e quindi propendo per una bassa-issima zonalita' generale e quindi:

    -AO tra neutro e negativo per azioni prevalenti su Groenlandia e saltuarie dal Pacifico
    - EA negativa o al massimo neutra per frequenti aree anticicloniche inglesi, inglese-scandinavi e nord-atlantici (tra groenlandia e scandinavia). La EA sara' solo saltuariamente positiva per lo scivolamento di nuclei artici verso Inghilterra e Europa centrale

    -NAO negativa.

    - Possibilita' medio-alte di MMW

    Inverno che penalizzera' soprattutto la Russia e l'est europeo ma potenzialmente anche l'Italia e il centro-europa.

    Siberia con Orso non molto esteso ma forte sulla zona centrale. Eventuali estensioni anticicloniche scandinave potrebbero portare fasi crude anche sull'Italia.

    Comunque aspettiamo di vedere la fine di ottobre per vedere se ci sono notevoli sconvoglimenti, se non ce ne saranno mantengo questa prospettiva che ho messo nel blog circa un mese fa.
    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Arguta osservazione che mi trova perfettamente in sintonia......

    Gocce artico-continentali di alta quota (200-300 hpa) che dalla Novaja Zemljia bucano dall'alto il tessuto anticiclonico e portandosi verso il suolo si muovono in retrogressione NE-SW con target che va dal versante nord-alpino allo Jonio....
    Mi sento quasi di escludere retrogressioni alte, tipo inverno scorso proprio per condizioni teleconnettive opposte (ENSO- / QBO+) contro le quali la eventuale persistenza del tripolo atlantico poco può fare.

    sempre preciso e puntuale...
    credo a un inverno io con meno eventi(nel senso di situazioni che hano potenziale) ma che potrebbero essere più democratiche nel tempo..quindi meno pattern statici, avremo artico ma anche continentale ma temo periodi anche lughi di hp

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    CI sarebbe un seccume generalizzato

    Allegato 177664

    Abbastanza comprensibile, direi
    .

    si però che significa quella carta...
    nel senso dicembre mi fa 100mm qui, un 40% in meno sono 60mm...con 1 grado sotto la media, significa che magari 40mm wsono di neve..e allora w il secco...poi secondo me nelle stagionali sono da guardare i livelli pressori e di T al max, le precipitazioni no per via della risoluzione del modello..non credi?


    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Guarda che lo scorso anno l'intero popolo di meteoappassionati del sud Italia è sopravvissuto grazie a massicce dosi di auto-erotismo.
    Vorremmo assaggiarla pure noi....



    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #394
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Sono mancato 3 giorni ed avete scritto altre 16 pagine alcune delle quali molto interessanti!
    Ricapitolando quello che ci trova concordi, per la maggior parte, è sostanzialmente questo:
    1) Indebolimento delli semipermanenti (aleutinica ed islandese) => stazionarietà degli anticicloni di blocco => trasporto di calore verso la stratosfera => disturbi al VPS (riduzione indice zonale-ap index vedi articolo giuliacci): AO-(frequenti sortite in AO--)

    2)PDO che modula il getto in uscita del continente nord-americano con interazione-persistenza del tripolo negativo: NAO- (in accordo con il p.to1)-

    3) QBO negativa a 50/70 hpa e positiva in alta stratosfera, in aggiunta al p.to 1 => torsione critica del VPS=> wave break e aumento delle wave numbers (indotta sostanzialmente da fattori troposferici precedentemente citati) con possibiltà di spinte antizonali=> p.to4: retrogressioni
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    a proposito di scarso coupling..
    4) Il GLAMM su valori negativi favorisce spinte antizonali e sta manifestando l'approssimarsi di anomalie negative anche alle latitudini più settentrionali oltre ad un suo ridimensionamento: retrogressioni

    5) Sia l'AMO che la NAO/SSTA favorirebbero retrogressione con traiettorie seppur più basse rispetto allo scorso anno, ma sostanzialmente dirette verso l'europa sud-occidentale anche grazie all'aiuto di un getto sub-tropicale che favorirebbe intrusioni basso atlantiche.

    I punti in dubbio o ininfluenti invece sono i seguenti:
    MJO dovrebbe avere bassa magnitudine
    NINA est o west?
    E' iniziata la nina 2010-11
    MEI a -1.99..

    Sicuramente ho dimenticato qualcosa/qualcuno e magari anche autorevoli pareri discordanti..ma 40 pagine di riassunto...Quanti si trovano daccordo con quanto detto?
    Buon Sabato sera e a domani.




    la qbo pè quasi neutra a 50hp..quindi possibile sia tutta positiva.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #395
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Apriti cielo!
    Scherzavo......volevo solo vedere la vostra reazione

    Devo dire che di tali proiezioni continuo a fidarmi poco, nonostante mi sia stato detto il contrario
    Cambiano troppo spesso e hanno una scarsa risoluzione
    Più che "proiezioni stagionali" il termine "nowcasting stagionale" è più appropriato.......è già la terza versione che vedo da un mese a questa parte

  6. #396
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    la qbo pè quasi neutra a 50hp..quindi possibile sia tutta positiva.
    Si lo so...ma Giuliacci, e altri, la pensa (pensava?) differentemente..mica posso contraddirlo io. E poi certamente se cambiano le condizioni al contorno( e/o le loro proiezioni) cambieranno anche le "previsioni". Per ora è più probabile statisticamente una bassa stratosfera equatoriale da 50/70 a 100hpa ancora con venti orientali..

  7. #397
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Si lo so...ma Giuliacci, e altri, la pensa (pensava?) differentemente..mica posso contraddirlo io. E poi certamente se cambiano le condizioni al contorno( e/o le loro proiezioni) cambieranno anche le "previsioni". Per ora è più probabile statisticamente una bassa stratosfera equatoriale da 50/70 a 100hpa ancora con venti orientali..
    ah ok perfetto!!
    o sai, ti ho visto poco sta settimana..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #398
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    aspettavo la tua idea...
    secondo me il fattore fondamentale alla fine saranno ao e ssta....
    e se la ao fosse + fortemente sarei dalla tua parte..saluti e bentornato!!!
    Quest'anno voglio l'evento a casa tua...



    spostiamo il viola di un 700km??




    sempre preciso e puntuale...
    credo a un inverno io con meno eventi(nel senso di situazioni che hano potenziale) ma che potrebbero essere più democratiche nel tempo..quindi meno pattern statici, avremo artico ma anche continentale ma temo periodi anche lughi di hp

    .

    si però che significa quella carta...
    nel senso dicembre mi fa 100mm qui, un 40% in meno sono 60mm...con 1 grado sotto la media, significa che magari 40mm wsono di neve..e allora w il secco...poi secondo me nelle stagionali sono da guardare i livelli pressori e di T al max, le precipitazioni no per via della risoluzione del modello..non credi?




    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Apriti cielo!
    Scherzavo......volevo solo vedere la vostra reazione
    Ma quante faccine dovevo inserire per dare un connotato scherzoso al mio
    messaggio?


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #399
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio


    Ma quante faccine dovevo inserire per dare un connotato scherzoso al mio
    messaggio?


    Guarda che non me la sono presa, Massimiliano

  10. #400
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Guarda che non me la sono presa, Massimiliano
    E perchè mai avremmo dovuto prendercela? Abbiamo usato entrambi l'ironia.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •