ma anche NO
Milano Linate:
1993
02/01: -6.9/+3.9
03/01: -8.1/+0.0
04/01: -6.4/+1.5
1999
31/01: -7.0/+6.1
01/02: -7.2/+6.7
Torino Caselle:
1993:
02/01: -7.0/+1.4
03/01: -8.6/-1.2
04/01: -9.1/-0.1
1999:
31/01: -7.5/+6.0
01/02: -7.0/+4.9
nel 1993 gelo puro, quindi non c'è nulla da obiettare, nel 1999 si, un pò di fohn nelle massime ma poi minime basse, cioè sono giornate sottomedia ugualmente
non so cosa intendi per TRASCENDENTALI, ma ti assicuro che in 65 anni di climatologia Italiana che sbarca una -10 al Centro-Sud non è nulla di eccezionale
il tempo alla fine fa quello che vuole
le teleconnessioni sono importanti,ma non fondamentali,vanno analizzate(e voi siete bravi,complimenti),ma non sono la bibbia,non possiamo essere certi di niente
io nella mia vita ho visto ondate di gelo con la Nina,il Nino,AO negativa,AO positiva,con il VP spapolato e con il VP che girava a mille,con AMO+,AMO-,con il minimo solare,e con massimo solare ecc
e una stagione non e' mai uguale all'altra anche se gli indici teleconnetivi sono gli stessi![]()
gfs_nam_web_1.png
Guardate l'intera colonna tropo/strato.
I disturbi tropo erano già molto intensi prima dello S.C. e la logica C.W. / S.C. ha funzionato eccome.
Quello che non ha funzionato è stato il successivo coupling strato/tropo per via dei violenti e continui disturbi in area aleutinica indotti certamente dal fattore enso+ e (in parte , ma in questa prima fase, IMHO, non del tutto determinante) dalla Qbo neg.
La stessa troposfera che ha inibito il ricompattamento fino alle medie quote stratosferiche del vps che di fatto non si è mai ricomposto in prima armonica.
Lo S.C. proviente dalle alte quote strato a quel punto ha fatto anche peggio in quanto incrementando la velocità angolare dei nuclei del vps ne ha di fatto accelerato la frattura....e la delocalizzazione rispetto al polo geografico.
![]()
Matteo
la tua ottima disamina Mat è chiarissima.
Peraltro mi ricordo come l'anno passato durante lo SC avevi già addrizzato le antenne per la possibile esacerbazione delle velocità dei vortici del VP.
Avevi ragione.
Ma quest'anno con questo quadro come stiamo messi a coupling?
E un altra domanda: lo studio delle tlc è stato sempre fatto con ciclo forti-molti forti. quali possono essere i risvolti delle tlc in caso di cicli deboli -molto deboli?
Mi pare che cicli-deboli molto deboli ancora non si siano verificati con lo studio delle tlc....
spero di essere stato chiaro!
IL CW c'è stato ma è stato fiacco(SC decisamente blando).
Ha funzionato invece benissimo la BD(due mesi di AO----) il tutto indotto dal nino dello scorso anno e dalla QBO-.
Quest anno non ci saranno quei disturbi dalla troposfera(mancando sia il nino che la QBO che di fatto è positiva, non in cambio di segno).
Coupling e decoupling non esistono , esistono iterazioni bidirezionali(quindi c'è sempre nei mesi invernali comunicazione tra le altezze dell atmosfera, bospgna capire solo da dove e come avviene)
Ciao vecio, peccato che non avrò tempo in sti mesi per seguire tutto![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Che a un CW corrisponda un successivo SC è praticamente la norma.
Quel che bisogna valutare poi è l'effettiva influenza sulla Troposfera/NAM.
Faccio un riassunto.
*considerato il mese stesso (Novembre) per una corretta interpretazioneInverno caratterizzato da CW (Mese in cui si è verificato il CW) Valore AO medio dei 2 mesi successivi il CW
1951/1952 (Novembre) +1,2
1952/1953 (Novembre) -1,4
1954/1955 (Dicembre) -1,3
1958/1959 (Novembre + Dicembre) -1,8
1959/1960 (Dicembre) -2,3
1962/1963 (Novembre) -2,0
1965/1966 (Dicembre) -2,3
1966/1967 (Dicembre) +0,3
1968/1969 (Novembre) -1,9
1972/1973 (Novembre) +1,2
1974/1975 (Novembre) +1,1
1976/1977 (Novembre) -2,9
1977/1978 (Novembre) -0,3
1978/1979 (Dicembre) -1,5
1979/1980 (Novembre) +0,8*
1980/1981 (Novembre) -0,1
1981/1982 (Dicembre) +0,0
1991/1992 (Novembre) +1,1
1993/1994 (Dicembre) -0,5
1996/1997 (Novembre) -1,1
2000/2001 (Novembre) -1,6
2009/2010 (Novembre) -3,0
Come si può ben vedere il legame è piuttosto labile.
Io sono un sostenitore di CW=fattore positivo, proprio per il fatto che il VPS/VPT già sollecitato duramente a Novembre/Dicembre (in cui raggiunge la massima forza) nella maggioranza dei casi perde poi esponenzialmente forza. Certo in una minima parte dei casi l'Inverno può anche dirsi finito prima di cominciare, ma chi non risica...
Nello specifico:
22 casi di Inverno con CW (su 59), ovvero nel 37,3% degli Inverni si verifica un CW.
In 15 di 22 casi i valori AO dei mesi successivi al CW sono risultati NEGATIVI (68,2%), in 6 di 22 casi POSITIVI (27,3%), in 1 caso il valore è risultato pressochè NEUTRO (4,5%).
Dei 15 casi di AO- ben 12 casi hanno presentato AO pari o inferiore al valore di -1,0 ( a riprova di ciò che sostenevo sopra...) cioè nell'80% dei casi.
Dei 6 casi di AO+ 4 hanno presentato AO pari o superiore a +1,0 (66,7%).
Di questi 6 casi positivi:
1951/1952 (Novembre) +1,2
1966/1967 (Dicembre) +0,3
1972/1973 (Novembre) +1,2
1974/1975 (Novembre) +1,1
1979/1980 (Novembre) +0,8*
1991/1992 (Novembre) +1,1
Queste erano le condizioni QBO associate al Solar Flux:
1951/1952 QBO-/SF HIGH
1966/1967 QBO+/SF HIGH
1972/1973 QBO-/SF HIGH
1974/1975 QBO-/SF LOW
1979/1980 QBO-/SF HIGH
1991/1992 QBO-/SF HIGH
Come si può ben vedere nella maggioranza dei casi questi inverni "nefasti" si hanno con QBO-/SF HIGH (66,7%) e più in generale con SF HIGH (83,3%) o QBO- (83,3%).
Sinceramente il risultato soprende un po' anche me, mi aspettavo annate caratterizzate da QBO/SF favorevoli a coupling. Quel che è significativo è che NON vi sono casi di inverni con QBO+/SF LOW, ovvero i parametri di quest'anno.
Queste erano le condizioni ENSO:
1951/1952 MEI +0.5 (NINO LIKE)
1966/1967 MEI -0.1 (NINA LIKE)
1972/1973 MEI +1.7 (NINO STRONG)
1974/1975 MEI -1.0 (NINA MODERATE)
1979/1980 MEI +0.7 (NINO MODERATE)
1991/1992 MEI +0.7 (NINO STRONG)
Anche qui il risultato mi è in parte soprendente (ENSO- avrei pensato favorisse di più di ENSO+ un eventuale propagazione a tutti i livelli dello SC).
Tuttavia mi ri-conforta vedere come di casi con NINA STRONG non ce ne siano.
L'unico campanello d'allarme in generale è il 1974/1975 con QBO-/SF LOW/NINA MODERATE (sempre se ci consideriamo ancora in fase QBO-...altrimenti siamo "salvi").
In generale penso non vi sarà nessun CW, quindi scusatevi se vi ho annoiato.
PS
2006/2007 non è considerato CW. Un po' rimango basito...![]()
Non hai annoiato e sei stato bravissimo. E hai chiarito una volte per tutte che il CW e' solo una normale attivita' del VP che non ha alcuna predeterminata risoluzione.
Nel 2006 non fu un CW infatti. Warming molto anticipato e siberiano.
ESRL : PSD : Composite Daily Data Plot[1]=&im[1]=&id[1]=&iy[2]=&im[2]=&id[2]=&iy[3]=&im[3]=&id[3]=&iy[4]=&im[4]=&id[4]=&iy[5]=&im[5]=&id[5]=&iy[6]=&im[6]=&id[6]=&iy[7]=&im[7]=&id[7]=&iy[8]=&im[8]=&id[8]=&iy[9]=&im[9]=&id[9]=&iy[10]=&im[10]=&id[10]=&iy[11]=&im[11]=&id[11]=&iy[12]=&im[12]=&id[12]=&iy[13]=&im[13]=&id[13]=&iy[14]=&im[14]=&id[14]=&iy[15]=&im[15]=&id[15]=&iy[16]=&im[16]=&id[16]=&iy[17]=&im[17]=&id[17]=&iy[18]=&im[18]=&id[18]=&iy[19]=&im[19]=&id[19]=&iy[20]=&im[20]=&id[20]=&monr1=10&dayr1=20&monr2=10&dayr2=30&iyr[1]=2006&filenamein=&plotlabel=&lag=0&labelc=Color&labels=Shade d+w%2Foverlying+Contours&type=2&scale=140&label=0&cint=1&low r=-10&highr=10&istate=0&proj=Northern+Hemisphere&xlat1=&xlat2=& xlon1=&xlon2=&custproj=Cylindrical+Equidistant&level1=1000mb &level2=10mb&Submit=Create+Plot
Segnalibri