chiedo agli esperti cosa ne pensano di questa analisi per il prossimo inverno
grazie
Inverno 2010/2011 freddo e nevoso? Scopriamolo insieme! | 3B meteo
Io preferirei la seconda possibilità.........
Ma anche SI'
Ho visto minime e massime ben più basse in assenza di irruzioni fredde
-7 +3 sarà freddo, ma non mi pare sia nulla di straordinario, visto che qui capita tutti gli anni, senza irruzioni da nord
Prendi solo il periodo che va dal 10 al 15 gennaio 2009
Minime fino a -12 (ma localmente si toccarono i -14) e massime ampiamente sottozero sul medio basso Piemonte, solo esclusivamente grazie alla nebbia più inversione associata all'albedo del suolo innevato in regime di HP
![]()
Complimenti a tutti,ottimo Priaforà
Vorrei però fare una precisazione....Il CW,come da definizione di Labitzke e Naujokat,vede una particolare disposizione termo-geopotenziale del VPS e dell'anticiclone Aleutinico alla quota di 30hPa in seguito alla risonanza delle vicende troposferiche, con trasferimento isobarico dell'onda planetaria pacifica.
Il CW funziona quindi come un TST event,un disturbo troposferico in propagazione verticale sino ai medi piani stratosferici e con le potenzialità per arrecare un successivo disturbo troposferico (tropo--->strato--->tropo),se mi passate il termine,un MMW figlio di un dio minore.
Specificato questo,gli studi effettuati da Waugh e Polvani hanno notato che nel caso vi sia propagazione isobarica di onde planetarie troposferiche sino in alta stratosfera(oltre i 30hPa) con accentuazione delle anomalie GPT(VPS debole e disturbato),è fisicamente provata la genesi di un successivo raffreddamento e caduta geopotenziale(ipotesi del precondizionamento stratosferico) sino a superare(non sempre) la soglia critica del NAM.
1)Quindi un CW può evolvere in precondizionamento?Possibile come no
2)Nel caso evolva a precondizionamento,è matematicamente stabilito un rinforzo del VPS?Generalmente si,ma questo può anche interessare solo l'alta stratosfera.
3)Nel caso il rinforzo del VPS superi la soglia critica del NAM,è inverno finito o cmq molto ridimensionato?Possibile,visto il probabile rinforzo dell'indice zonale(AO+),ma cmq anche in questo caso la propagazione dell'anomalia può non essere lineare con diverse puntate in AO-,è importante monitorare la reazione troposferica............
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Tutto perfetto !
Se non sbaglio infatti lo scorso anno si superò la soglia critica del NAM, ma non vi furono effetti se non in Alta Stratosfera e rapidamente riassorbiti, fra l'altro.
Tendo a pensare come i CW siano molto sopravvalutati come "spauracchio", mentre spesso ci sono altri Warming molto più deleteri a stagione già iniziata (07/08) o localizzati in altre zone (06/07).
Volevo solo far notare un'ultima cosa, facendo riferimento all'ENSO (valore MEI N/D):
1951/1952 (Novembre) NINO LIKE
1952/1953 (Novembre) NINO LIKE
1954/1955 (Dicembre) NINA MODERATE
1958/1959 (Novembre + Dicembre) NINO LIKE
1959/1960 (Dicembre) NINA LIKE
1962/1963 (Novembre) NINA LIKE
1965/1966 (Dicembre) NINO MODERATE
1966/1967 (Dicembre) NINA LIKE
1968/1969 (Novembre) NINO LIKE
1972/1973 (Novembre) NINO STRONG
1974/1975 (Novembre) NINA MODERATE
1976/1977 (Novembre) NINO LIKE
1977/1978 (Novembre) NINO MODERATE
1978/1979 (Dicembre) NINO LIKE
1979/1980 (Novembre) NINO MODERATE
1980/1981 (Novembre) NINO LIKE
1981/1982 (Dicembre) NINA LIKE
1991/1992 (Novembre) NINO MODERATE
1993/1994 (Dicembre) NINO LIKE
1996/1997 (Novembre) NINA LIKE
2000/2001 (Novembre) NINA LIKE
2009/2010 (Novembre) NINO MODERATE
Su 22 Inverni con CW, 14 in presenza di NINO/ENSO+ (63,6%) e 8 in presenza di NINA/ENSO- (36,4%).
1 episodi con NINO STRONG
5 episodi con NINO MODERATE
8 episodi con NINO LIKE
6 episodi con NINA LIKE
2 episodi con NINA MODERATE
0 episodi con NINA STRONG
19 episodi su 22 si concentrano con un MEI che oscilla da +1.3 a -0.6.
Il limite massimo in territorio negativo dell'indice MEI in quegli Inverni in cui si è avuto un CW è stato -1.1 nel 54/55. Quindi, essendo ora a -2.0 con la NINA prevista in ulteriore rafforzamento, tenendo sempre presente che i dati a disposizione sono relativamente limitati, un Canadian Warming è quasi impossibile.
no, mi sa che non ci siamo capiti
io sto dicendo che, in quelle occasioni, al Nord, FECE FREDDO, SOTTOMEDIA, PUNTO.
con una schifezza da Ovest che si invortica sul Golfo del Leone tipo, (o peggio, su quello di Biscaglia) AL SUD SI E' SOPRAMEDIA mentre al Nord nevica e fa freddo
non sto quantificando quanto freddo c'è in quelle occasioni, sto dicendo che comunque vada da voi fa freddo alla fine con una discesa da Nord/Nordest Artica, poi è logico che ci sono situazioni migliori per voi, ma minime di -7-10 in pianura come nel 1993 è la media, voglio capire !? Mentre al Sud con configurazioni come ribadita poco sopra, fa caldo, una schifezza
non lo so è difficile ?
Che suscettibilità!!!
Guarda che non avevo nulla da obiettare
Ho semplicemente voluto far notare come la tua dicitura "l'irruzione da N prende tutti" è relativa
E' vero che instaura un periodo sottomedia, ma allo stesso tempo non ci saranno mai quelle punte di gelo particolarmente significative quanto altri tipi di irruzione (e non!!!! vedi anche in regime di hp, di cui sopra), complici le massime favoniche
Ho ADEMPIUTO al tuo post di sopra, non l'ho contestato
Le temperature da te citate sono sì sottomedia, ma appartengono alle normalissimi e frequenti oscillazioni che creano nell'insieme la media mensile ( come ci sono tantissimi periodi in cui le T sono di 0-10, ce ne sono altrettanti che fanno -7/3.......al nord anche il 1993 o il 1999 portò valori da normalissima irruzione fredda invernale, mentre al sud sono storici)
Non vedo cosa ci sia sempre da questionare quando il concetto è semplicissimo e incontestabile, anche dal momento che non ho contraddetto ciò che hai espresso, ma ho solo aggiunto una precisazione![]()
Segnalibri