Pagina 59 di 309 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 3084
  1. #581
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Non hai annoiato e sei stato bravissimo. E hai chiarito una volte per tutte che il CW e' solo una normale attivita' del VP che non ha alcuna predeterminata risoluzione.

    Nel 2006 non fu un CW infatti. Warming molto anticipato e siberiano.
    Ah ora capisco ! Non seguivo ancora la meteo nel 2006, mi è sempre rimasto questo buco.

    Grazie mille per i complimeti, è un grande onore che siano espressi da un "maestro" come te

  2. #582
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio

    Ok ora ho capito, grazie massimo.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  3. #583
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    chiedo agli esperti cosa ne pensano di questa analisi per il prossimo inverno
    grazie
    Inverno 2010/2011 freddo e nevoso? Scopriamolo insieme! | 3B meteo

  4. #584
    Bava di vento L'avatar di Robby96
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Genova Quezzi
    Età
    28
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Io preferirei la seconda possibilità.........

  5. #585
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma anche NO

    Milano Linate:

    1993
    02/01: -6.9/+3.9
    03/01: -8.1/+0.0
    04/01: -6.4/+1.5

    1999
    31/01: -7.0/+6.1
    01/02: -7.2/+6.7

    Torino Caselle:

    1993:
    02/01: -7.0/+1.4
    03/01: -8.6/-1.2
    04/01: -9.1/-0.1

    1999:
    31/01: -7.5/+6.0
    01/02: -7.0/+4.9

    nel 1993 gelo puro, quindi non c'è nulla da obiettare, nel 1999 si, un pò di fohn nelle massime ma poi minime basse, cioè sono giornate sottomedia ugualmente

    non so cosa intendi per TRASCENDENTALI, ma ti assicuro che in 65 anni di climatologia Italiana che sbarca una -10 al Centro-Sud non è nulla di eccezionale
    Ma anche SI'

    Ho visto minime e massime ben più basse in assenza di irruzioni fredde

    -7 +3 sarà freddo, ma non mi pare sia nulla di straordinario, visto che qui capita tutti gli anni, senza irruzioni da nord

    Prendi solo il periodo che va dal 10 al 15 gennaio 2009
    Minime fino a -12 (ma localmente si toccarono i -14) e massime ampiamente sottozero sul medio basso Piemonte, solo esclusivamente grazie alla nebbia più inversione associata all'albedo del suolo innevato in regime di HP



  6. #586
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Complimenti a tutti,ottimo Priaforà

    Vorrei però fare una precisazione....Il CW,come da definizione di Labitzke e Naujokat,vede una particolare disposizione termo-geopotenziale del VPS e dell'anticiclone Aleutinico alla quota di 30hPa in seguito alla risonanza delle vicende troposferiche, con trasferimento isobarico dell'onda planetaria pacifica.
    Il CW funziona quindi come un TST event,un disturbo troposferico in propagazione verticale sino ai medi piani stratosferici e con le potenzialità per arrecare un successivo disturbo troposferico (tropo--->strato--->tropo),se mi passate il termine,un MMW figlio di un dio minore.

    Specificato questo,gli studi effettuati da Waugh e Polvani hanno notato che nel caso vi sia propagazione isobarica di onde planetarie troposferiche sino in alta stratosfera(oltre i 30hPa) con accentuazione delle anomalie GPT(VPS debole e disturbato),è fisicamente provata la genesi di un successivo raffreddamento e caduta geopotenziale(ipotesi del precondizionamento stratosferico) sino a superare(non sempre) la soglia critica del NAM.

    1)Quindi un CW può evolvere in precondizionamento?Possibile come no

    2)Nel caso evolva a precondizionamento,è matematicamente stabilito un rinforzo del VPS?Generalmente si,ma questo può anche interessare solo l'alta stratosfera.

    3)Nel caso il rinforzo del VPS superi la soglia critica del NAM,è inverno finito o cmq molto ridimensionato?Possibile,visto il probabile rinforzo dell'indice zonale(AO+),ma cmq anche in questo caso la propagazione dell'anomalia può non essere lineare con diverse puntate in AO-,è importante monitorare la reazione troposferica............




    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #587
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Complimenti a tutti,ottimo Priaforà

    Vorrei però fare una precisazione....Il CW,come da definizione di Labitzke e Naujokat,vede una particolare disposizione termo-geopotenziale del VPS e dell'anticiclone Aleutinico alla quota di 30hPa in seguito alla risonanza delle vicende troposferiche, con trasferimento isobarico dell'onda planetaria pacifica.
    Il CW funziona quindi come un TST event,un disturbo troposferico in propagazione verticale sino ai medi piani stratosferici e con le potenzialità per arrecare un successivo disturbo troposferico (tropo--->strato--->tropo),se mi passate il termine,un MMW figlio di un dio minore.

    Specificato questo,gli studi effettuati da Waugh e Polvani hanno notato che nel caso vi sia propagazione isobarica di onde planetarie troposferiche sino in alta stratosfera(oltre i 30hPa) con accentuazione delle anomalie GPT(VPS debole e disturbato),è fisicamente provata la genesi di un successivo raffreddamento e caduta geopotenziale(ipotesi del precondizionamento stratosferico) sino a superare(non sempre) la soglia critica del NAM.

    1)Quindi un CW può evolvere in precondizionamento?Possibile come no

    2)Nel caso evolva a precondizionamento,è matematicamente stabilito un rinforzo del VPS?Generalmente si,ma questo può anche interessare solo l'alta stratosfera.

    3)Nel caso il rinforzo del VPS superi la soglia critica del NAM,è inverno finito o cmq molto ridimensionato?Possibile,visto il probabile rinforzo dell'indice zonale(AO+),ma cmq anche in questo caso la propagazione dell'anomalia può non essere lineare con diverse puntate in AO-,è importante monitorare la reazione troposferica............




    Tutto perfetto !
    Se non sbaglio infatti lo scorso anno si superò la soglia critica del NAM, ma non vi furono effetti se non in Alta Stratosfera e rapidamente riassorbiti, fra l'altro.
    Tendo a pensare come i CW siano molto sopravvalutati come "spauracchio", mentre spesso ci sono altri Warming molto più deleteri a stagione già iniziata (07/08) o localizzati in altre zone (06/07).

    Volevo solo far notare un'ultima cosa, facendo riferimento all'ENSO (valore MEI N/D):

    1951/1952 (Novembre) NINO LIKE
    1952/1953 (Novembre) NINO LIKE
    1954/1955 (Dicembre) NINA MODERATE
    1958/1959 (Novembre + Dicembre) NINO LIKE
    1959/1960 (Dicembre) NINA LIKE
    1962/1963 (Novembre) NINA LIKE
    1965/1966 (Dicembre) NINO MODERATE
    1966/1967 (Dicembre) NINA LIKE
    1968/1969 (Novembre) NINO LIKE
    1972/1973 (Novembre) NINO STRONG
    1974/1975 (Novembre) NINA MODERATE
    1976/1977 (Novembre) NINO LIKE
    1977/1978 (Novembre) NINO MODERATE
    1978/1979 (Dicembre) NINO LIKE
    1979/1980 (Novembre) NINO MODERATE
    1980/1981 (Novembre) NINO LIKE
    1981/1982 (Dicembre) NINA LIKE
    1991/1992 (Novembre) NINO MODERATE
    1993/1994 (Dicembre) NINO LIKE
    1996/1997 (Novembre) NINA LIKE
    2000/2001 (Novembre) NINA LIKE
    2009/2010 (Novembre) NINO MODERATE

    Su 22 Inverni con CW, 14 in presenza di NINO/ENSO+ (63,6%) e 8 in presenza di NINA/ENSO- (36,4%).

    1 episodi con NINO STRONG
    5 episodi con NINO MODERATE
    8 episodi con NINO LIKE
    6 episodi con NINA LIKE
    2 episodi con NINA MODERATE
    0 episodi con NINA STRONG

    19 episodi su 22 si concentrano con un MEI che oscilla da +1.3 a -0.6.
    Il limite massimo in territorio negativo dell'indice MEI in quegli Inverni in cui si è avuto un CW è stato -1.1 nel 54/55. Quindi, essendo ora a -2.0 con la NINA prevista in ulteriore rafforzamento, tenendo sempre presente che i dati a disposizione sono relativamente limitati, un Canadian Warming è quasi impossibile.

  8. #588
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Tutto perfetto !
    Se non sbaglio infatti lo scorso anno si superò la soglia critica del NAM, ma non vi furono effetti se non in Alta Stratosfera e rapidamente riassorbiti, fra l'altro.
    Tendo a pensare come i CW siano molto sopravvalutati come "spauracchio", mentre spesso ci sono altri Warming molto più deleteri a stagione già iniziata (07/08) o localizzati in altre zone (06/07).

    Volevo solo far notare un'ultima cosa, facendo riferimento all'ENSO (valore MEI N/D):

    1951/1952 (Novembre) NINO LIKE
    1952/1953 (Novembre) NINO LIKE
    1954/1955 (Dicembre) NINA MODERATE
    1958/1959 (Novembre + Dicembre) NINO LIKE
    1959/1960 (Dicembre) NINA LIKE
    1962/1963 (Novembre) NINA LIKE
    1965/1966 (Dicembre) NINO MODERATE
    1966/1967 (Dicembre) NINA LIKE
    1968/1969 (Novembre) NINO LIKE
    1972/1973 (Novembre) NINO STRONG
    1974/1975 (Novembre) NINA MODERATE
    1976/1977 (Novembre) NINO LIKE
    1977/1978 (Novembre) NINO MODERATE
    1978/1979 (Dicembre) NINO LIKE
    1979/1980 (Novembre) NINO MODERATE
    1980/1981 (Novembre) NINO LIKE
    1981/1982 (Dicembre) NINA LIKE
    1991/1992 (Novembre) NINO MODERATE
    1993/1994 (Dicembre) NINO LIKE
    1996/1997 (Novembre) NINA LIKE
    2000/2001 (Novembre) NINA LIKE
    2009/2010 (Novembre) NINO MODERATE

    Su 22 Inverni con CW, 14 in presenza di NINO/ENSO+ (63,6%) e 8 in presenza di NINA/ENSO- (36,4%).

    1 episodi con NINO STRONG
    5 episodi con NINO MODERATE
    8 episodi con NINO LIKE
    6 episodi con NINA LIKE
    2 episodi con NINA MODERATE
    0 episodi con NINA STRONG

    19 episodi su 22 si concentrano con un MEI che oscilla da +1.3 a -0.6.
    Il limite massimo in territorio negativo dell'indice MEI in quegli Inverni in cui si è avuto un CW è stato -1.1 nel 54/55. Quindi, essendo ora a -2.0 con la NINA prevista in ulteriore rafforzamento, tenendo sempre presente che i dati a disposizione sono relativamente limitati, un Canadian Warming è quasi impossibile.
    STICA!! complimenti, che dati. chiarissimo.

  9. #589
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ma anche SI'

    Ho visto minime e massime ben più basse in assenza di irruzioni fredde

    -7 +3 sarà freddo, ma non mi pare sia nulla di straordinario, visto che qui capita tutti gli anni, senza irruzioni da nord

    Prendi solo il periodo che va dal 10 al 15 gennaio 2009
    Minime fino a -12 (ma localmente si toccarono i -14) e massime ampiamente sottozero sul medio basso Piemonte, solo esclusivamente grazie alla nebbia più inversione associata all'albedo del suolo innevato in regime di HP


    no, mi sa che non ci siamo capiti

    io sto dicendo che, in quelle occasioni, al Nord, FECE FREDDO, SOTTOMEDIA, PUNTO.

    con una schifezza da Ovest che si invortica sul Golfo del Leone tipo, (o peggio, su quello di Biscaglia) AL SUD SI E' SOPRAMEDIA mentre al Nord nevica e fa freddo

    non sto quantificando quanto freddo c'è in quelle occasioni, sto dicendo che comunque vada da voi fa freddo alla fine con una discesa da Nord/Nordest Artica, poi è logico che ci sono situazioni migliori per voi, ma minime di -7-10 in pianura come nel 1993 è la media, voglio capire !? Mentre al Sud con configurazioni come ribadita poco sopra, fa caldo, una schifezza

    non lo so è difficile ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #590
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    no, mi sa che non ci siamo capiti

    io sto dicendo che, in quelle occasioni, al Nord, FECE FREDDO, SOTTOMEDIA, PUNTO.

    con una schifezza da Ovest che si invortica sul Golfo del Leone tipo, (o peggio, su quello di Biscaglia) AL SUD SI E' SOPRAMEDIA mentre al Nord nevica e fa freddo

    non sto quantificando quanto freddo c'è in quelle occasioni, sto dicendo che comunque vada da voi fa freddo alla fine con una discesa da Nord/Nordest Artica, poi è logico che ci sono situazioni migliori per voi, ma minime di -7-10 in pianura come nel 1993 è la media, voglio capire !? Mentre al Sud con configurazioni come ribadita poco sopra, fa caldo, una schifezza

    non lo so è difficile ?
    Che suscettibilità!!!

    Guarda che non avevo nulla da obiettare

    Ho semplicemente voluto far notare come la tua dicitura "l'irruzione da N prende tutti" è relativa

    E' vero che instaura un periodo sottomedia, ma allo stesso tempo non ci saranno mai quelle punte di gelo particolarmente significative quanto altri tipi di irruzione (e non!!!! vedi anche in regime di hp, di cui sopra), complici le massime favoniche

    Ho ADEMPIUTO al tuo post di sopra, non l'ho contestato
    Le temperature da te citate sono sì sottomedia, ma appartengono alle normalissimi e frequenti oscillazioni che creano nell'insieme la media mensile ( come ci sono tantissimi periodi in cui le T sono di 0-10, ce ne sono altrettanti che fanno -7/3.......al nord anche il 1993 o il 1999 portò valori da normalissima irruzione fredda invernale, mentre al sud sono storici)

    Non vedo cosa ci sia sempre da questionare quando il concetto è semplicissimo e incontestabile, anche dal momento che non ho contraddetto ciò che hai espresso, ma ho solo aggiunto una precisazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •