scusa se mi intrometto, ma tu noti qualche differenza tra l'aver letto le stagionali o non averle lette? io no![]()
mentre i GM deterministici hanno affidabilità ben diversa, giusto per fare un confronto... so più o meno che tempo farà il prossimo WE...
qui lo dico e qui lo nego: le cipolle sono i predictor del futuro
scherzo ovviamente, non penso abbiano più affidabilità della ststistica TLC
![]()
Mi spiegate tu e l'utente bora, che ci state a fare su un forum meteo se le vostre "premesse" sono quelle da voi espresse??
Qua si discute di possibilità e di tendenze long range, se non vi piace sto 3d non leggetelo neanche, no??
Anche perchè, diciamocelo, parlare di previsioni fino ai 5 giorni, GROSSOMODO ormai è abbastanza scontato, se non in particolari condizioni tipo l'individuazione di eventuali convergenze pericolose in termini di apporti precipitativi e/o l'individuazione del percorso di una goccia fredda e/o di un minimo a carattere freddo in grado di portare neve fino in pianura....per il resto le linee generali previsionali fino ai 5 gg ormai sono piuttosto "semplici".
Ergo c'è una parte dei frequentatori dei meteoforum che invece si applica cercando di capire quella che potrebbe essere la linea tendenziale di una stagione, se nun ve piace NON LEGGETE, ripeto, ma soprattutto abbiate almeno il buon senso di non sbeffeggiare tali "lavori".
Beh no.
Ho gli stessi valori di pressione di prima, lo stesso colesterolo, gli stessi trigliceridi, gli stessi elettroliti.
Tutto uguale.
Suppongo ti servisse questo tipo di conferma.
Dimmelo la domenica se sai che tempo farà la domenica successiva.
O magari il mercoledì di 10 gg dopo.
Ma volendo a volte di mercoledì (oggi) non si è nemmeno certi del lunedì prossimo.
Guarda che roba incredibile: oggi è il 13 e per il 18 c'è un spread di quasi 10°.
MT8_Verona_ens.png
Non sarà che andrà a finire che in un sistema caotico la propagazione dell'errore è differente (in entità e tempi) a seconda della precisione che si richiede?
E' una delle prime sifghe che si devono affrontare in analisi numerica.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
probabilmente tu hai più fiducia di me su questi metodi utilizzati... io lo studio delle dinamiche atmosferiche lo trovo interessante, mentre le previ basate su correlazioni col passato no, ma son punti di vista...
cmq ha ragione marcoan, che ci sto a fare in questo 3D ? parlare di previsioni a 5 giorni è abbastanza scontato, son capaci tutti, solo pochi eletti sanno plottare andazzi passati e farci su una previsione...
![]()
![]()
Avrai buonissimi motivi per seguire un pò meno il tutto , caro
e ne sono felice per te
Per quanto analizzato non posso non farti le pulci
Dunque, in primis, sulla fiacchezza in medio - alta strato dello S.C....beh...dai guarda il NAM (non ricordi la cromografia del vps per quanto tempo è rimasta fuori scala?)
Sulla Qbo positiva ho già avuto modo di dire e bisogna parlare a tal fine di quote stratosferiche.
I venti stratosferici maggiormente vicini alla tropopausa (dai 70 a 100 hpa) rimarranno verosimilmente orientali per tutto l'inverno, almeno credo.
Quindi circa la potenzialità degli stessi di rafforzare la velocità zonale con riflessi nella troposfera credo sia pari a zero (quindi con elevata probabilità di avere un AO index moderatamente negativo per la stagione invernale).
Se invece vogliamo considerare i venti stratosferici alle quote corrispondenti a 30 e 50 hpa (già occidentali i primi e in prossima inversione i secondi) che sono più intensi rispetto a quelli che si trovano a quote inferiori, per le maggiori potenzialità che hanno gli stessi di trasportare fino ad elevate latitudini molecole di ozono tali da disturbare in modo considerevole la media alta strato in condizione di qbo neg. (easterlies), mi vedi assolutamente daccordo.
Salvo ulteriori forzanti difficilmente soppesabili e su cui credo vi sia anche poca documentazione attribuibile agli effetti (già molto bene illustrati dal colonnello Giuliacci) del prolungato minimo solare, anche io credo non vi sia probabilità elevata di MMW in grado di destabilizzare dall'alto la stratosfera in maniera significativa ma, come avrai notato, ultimamente se ne vedono delle belle...quindi mantengo ben saldo il condizionale.
A presto vecio![]()
Matteo
a me non sembra di aver sbeffegiato nessuno..anzi
ho fatto i complimenti..ho detto che siete bravi..
quello che volevo dire e' che la macchina del clima e' molto complessa e ancora abbastanza sconosciuta..
le proiezioni stagionali hanno ancora un affidabilita' bassissima..e vanno prese con le molle..
fatte bene a parlarne..e sinceramente mi piace anche leggerle..ma le prendo come un gioco..
invece ho notato che qualcuno ha un po' troppe certezze(parlo in generale)..tutto qui..(esempio..basta un indice contrario e gia' c'e' chi afferma che sara' un brutto inverno)
mi scuso se qualcuno si e' sentito offeso..non era mia intenzione..
Su questo:
"solo pochi eletti sanno plottare andazzi passati e farci su una previsione..."
A parte che non sono PREVISIONI ma bensì PROIEZIONI TENDENZIALI e c'è un ENORME differenza fra i due concetti.....a parte questo , io non ho mai parlato di "eletti" e similaria, ho solo detto che noto un certo tono lievemente "sbeffeggiante" nei confronti di chi si adopera nel fare tali PROIEZIONI TENDENZIALI con molta applicazione, tutto qua.
E comunque Andrea Corigliano, laureato in meteorologia, aveva molto ben spiegato tali concetti in merito alle PROIEZIONI STAGIONALI e loro metodologia di interpretazione e lettura , lo scorso anno.
Non aggiungo altro.
Presente.
Io sostengo da mo' che la nina sarà il fattore dominante e che farà danni.
Solo che la mia opinione conta meno di quella di altri utenti con ben altro livello di preparazione che dipingono la stagione a 2 facce, la prima più perturbata, la seconda meno.
Quanto al tagliato, nessun'offesa ci mancherebbe.
Solo che come sembra sia inevitabile orticellare le configurazioni meteosembra inevitabile tutti gli anni star a recitare la litania delle stagionali che non servono a niente, delle TLC che non contano ecc. ecc. ecc.
Quando invece si sono registrati pure buoni successi previsionali nell'ambito nel corso del tempo (non da parte di tutti, ovviamente; non sempre, ri-ovviamente); così come inevitabilmente si son prese cantonate (es. a caso: quando un mese ti chiude con 3-4 o più gradi di anomalia, ed è successo, quindi alla soglia dell'eccezionalità oggi non c'è modello stagionale che tenga).
Se non ci si fida delle tendenze a lungo e lunghissimo termine partecipare ad un topic che ha un'orizzonte temporale di 4 mesi è un controsenso.
Per me non ci sono problemi; ma magari chi gli dedica studio = tempo, magari solo per renderlo pubblico e intavolare discussioni alla lunga potrebbe rompersi; e quello invece mi dispiacerebbe.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri