Quoto ogni parola...
Che pa**e scusate eh,ma se non credete alle TLC e credete che siano solo un esercizio matematico-statistico o altre amenità del genere che non ci dirà un bel nulla su come sarà il prossimo inverno/autunno/primavera/estate ma statevene fuori da questo td. no?
Se non credete alle TLC saltate questo td., cliccate su "Successiva discussione" in fondo alla pagina finchè non ne trovate un altra più adatta a voi! Liberi di crederci o meno alle TLC, ma se non ci credete e se credete che il tempo fa quello che vuole cortesemente evitate di ripeterlo ogni 2X3, tanto non serve a niente se non a infastidire chi invece (come il sottoscritto) crede nelle TLC e nelle stagionali.![]()
evidentemente parlo arabo
il mio post e' li'..penso di essere stato chiaro
"a me non sembra di aver sbeffegiato nessuno..anzi
ho fatto i complimenti..ho detto che siete bravi..
quello che volevo dire e' che la macchina del clima e' molto complessa e ancora abbastanza sconosciuta..
le proiezioni stagionali hanno ancora un affidabilita' bassissima..e vanno prese con le molle..
fatte bene a parlarne..e sinceramente mi piace anche leggerle..ma le prendo come un gioco..
invece ho notato che qualcuno ha un po' troppe certezze(parlo in generale)..tutto qui..(esempio..basta un indice contrario e gia' c'e' chi afferma che sara' un brutto inverno)
mi scuso se qualcuno si e' sentito offeso..non era mia intenzione.."
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
velocissimamente, ricordiamoci che parliamo di venti stratosferici equatoriali, quindi quale differenza vuoi che faccia una debolissima orientalità alle quote di 70 e 100 se sopra sono già abbondantemente occidentali?
Uff, devo fare un referendum per allungare le giornate a 30 ore![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Il merito sarà del "jet stream sequenziale in enfasi scalare..."
Tornando seri e riprendendo le parole del Colonnello:
1: "Ai livelli più alti la fase di venti occidentali dura più a lungo di quella dei venti orientali mentre avviene il contrario ai livelli più bassi";
2: "La transizione tra il regime di venti occidentali e quello di venti orientali subisce spesso un rallentamento tra 30 e 50 hPa";
3: "L’inversione in direzione del regime dei venti stratosferici è più avvertita intorno 0-30 °C di latitudine, ma è ancora presente, seppure attenuata, fino a 60 gradi di latitudine, a seguito dell’inversione del ciclo stagionale";
4: "quando la QBO è nella fase negativa, le easterly equatoriali che si spingono fino a 30 gradi circa di latitudine, vengono a contatto le correnti occidentali stratosferiche presenti a latitudini superiori. Ma ai bordi di due fluidi con densità diversa e in movimento in verso opposto, l’una rispetto all’altra, tendono a crearsi ondulazioni nel verso dei meridiani che poi via via si amplificano fino a coinvolgere, con onde molto allungate, tutte le medio-alte latitudini, creando in tal modo le premesse per irruzioni di aria fredde verso le medie latitudini.
Tutto questo è confermato dalla stretta correlazione tra QBO e la PSML sull’area euro-mediterranea";
5: "La QBO può essere impiegata come predittore invernale.
Esiste infatti una buona correlazione tra il segno della QBO a 70 hPa in agosto-settembre e il segno della AO dell’inverno".
![]()
Segnalibri