Pagina 82 di 309 PrimaPrima ... 3272808182838492132182 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 3084
  1. #811
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio

    pensate a gennaio quando hanno cannato clamorosamente ottobre?

  2. #812
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quella di Bastardi la interpreto come un' ottima proiezione invernale per quanto ci riguarda, ovvio che non si possa pretendere (scusate eh) che dica che l'anomalia sarà di 2° sul nordest italiano, di 1° sul nordovest, etc etc......sono proiezioni a grandi linee e per me quando parla di "alpi" credo intenda dire "mediterraneo centrale" ovvero che dal mediterraneo centro-orientale/europa centrale verso est sarà un inverno freddo/molto freddo.
    a livello configurativo la interpreto come già interpretato da molti longers qua sul forum: zonalità atlantica molto inibita da frequenti situazioni di blocco in atlantico spesso in evoluzione successiva a SCAND+ e/o in connubio a ponte con l'hp russo.
    Questo lo schema generale che credo veda Bastardi e che personalmente condivido, dopodichè tutto il resto , permettetemi, è fuffa: non si può certo pretendere da una proiezione sintetica e a larga scala, di vedere dove potrà piovere o nevicare di più e dove di meno, se vi potranno essere tunnelling basso atlantici oppure no , se vi potranno essere inneschi di lp mediterranee oppure no, se eventuali nuclei freddi in retrogressione passeranno sopra le alpi o sotto o rinetreranno dal rodano o sfileranno verso la spagna: queste sono cose IMPOSSIBILI da poter neanche lontanamente pensare in una proiezione stagionale per cui inutile assolutamente fasciarsi la testa.
    Anche il fatto che lui parli di nevicate sopramedia sulle alpi, vuol dir tutto e niente: quali alpi?? versanti nord o sud, orientali o occidentali?....o forse con alpi intenda sempre e comunque bacino centrale del mediterraneo?? e se si, dove di preciso, nord, centro o sud italia?
    Tutte domande interlocutorie alle quali è impossibile rispondere in base ad una proiezione stagionale.
    ma marco ti dirò...parlando di alpi secondo me fa riferimento ad uno spartiacque...inverno freddo in Russia e Europa Centrale...secondo me sarà un remake dello scorso inverno, con la sola differenza di minor freddo in Gran Bretagna...per l'Italia vedo un grande coinvolgimento del Nord

  3. #813
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Secondo me quando parla di "east into the alps" parla di Europa centrale-orientale fino alle Alpi, che saranno un divisiorio importante. Dubito che includa anche i territori italiani nel nucleo principale del freddo, almeno da quanto scrive.
    Cio' non toglie che la prossimita' del N-NE Italia a tutta quest'anomalia, sebbene moderata (perche' dubito FORTEMENTE che sara' un remake dello scorso inverno, a livello di anomalie), sara' foriera di ottime occasioni di "cold snap".
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #814
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Secondo me quando parla di "east into the alps" parla di Europa centrale-orientale fino alle Alpi, che saranno un divisiorio importante. Dubito che includa anche i territori italiani nel nucleo principale del freddo, almeno da quanto scrive.
    Cio' non toglie che la prossimita' del N-NE Italia a tutta quest'anomalia, sebbene moderata (perche' dubito FORTEMENTE che sara' un remake dello scorso inverno, a livello di anomalie), sara' foriera di ottime occasioni di "cold snap".
    ovvio
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #815
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ovvio
    Beh non troppo, visto che non tutti sono di questo avviso
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #816
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Secondo me quando parla di "east into the alps" parla di Europa centrale-orientale fino alle Alpi, che saranno un divisiorio importante. Dubito che includa anche i territori italiani nel nucleo principale del freddo, almeno da quanto scrive.
    Cio' non toglie che la prossimita' del N-NE Italia a tutta quest'anomalia, sebbene moderata (perche' dubito FORTEMENTE che sara' un remake dello scorso inverno, a livello di anomalie), sara' foriera di ottime occasioni di "cold snap".

    esatto...secondo me è proprio così...per quello ho detto che il centro-sud resterà ai margini, mentre il Nord (che come hai fatto notare tu si trova più vicino a qst anomalia negativa) potrà rivivere di nuovo un buon/grande inverno!

    per marcoan...se avesse voluto intendere mediterraneo centrale l'avrebbe nominato esplicitamente...invece ha parlato solo di Alpi e europa centro/orientale

  7. #817
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco83 Visualizza Messaggio
    esatto...secondo me è proprio così...per quello ho detto che il centro-sud resterà ai margini, mentre il Nord (che come hai fatto notare tu si trova più vicino a qst anomalia negativa) potrà rivivere di nuovo un buon/grande inverno!

    per marcoan...se avesse voluto intendere mediterraneo centrale l'avrebbe nominato esplicitamente...invece ha parlato solo di Alpi e europa centro/orientale
    La speranza per noi meridionali, in relazione alla proiezione di JB, è da individuare nel minore coinvolgimento di UK e Scandinavia rispetto allo scorso inverno. Ciò potrebbe significare uno spostamento verso sud-ovest delle anomalie negative termico-bariche.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #818
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Secondo me invece quest'anno ci sara' un maggiore coinvolgimento anche del Centro- Sud, almeno per quanto riguarda il freddo. Sappiamo bene che per il meridione d'Italia, le vere ondate di freddo e neve sono sempre arrivate da Est e Joe Bastardi prevede che in quest'inverno le zone orientali dell'Europa saranno molto fredde. Un remake dello scorso anno lo vedo molto improbabile, per ovvi motivi relativi al cambio di segno di alcuni importanti indicatori o indici che dir si voglia quali la Qbo ed il Nino... Per avere un remake dello scorso anno come prima cosa poi bisognerebbe avere un atlantico in gran forma, e quest'anno con una Nina cosi forte la zonalita' sara' inibita da possenti Hp che tuttavia potrebbero talvolta risultare troppo invadenti anche per le nostre lande. Ad ogni modo ritengo che quest'anno, almeno per quanto riguarda il freddo, ci sara' un maggiore coinvolgimento della penisola

  9. #819
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Secondo me quando parla di "east into the alps" parla di Europa centrale-orientale fino alle Alpi, che saranno un divisiorio importante. Dubito che includa anche i territori italiani nel nucleo principale del freddo, almeno da quanto scrive.
    Cio' non toglie che la prossimita' del N-NE Italia a tutta quest'anomalia, sebbene moderata (perche' dubito FORTEMENTE che sara' un remake dello scorso inverno, a livello di anomalie), sara' foriera di ottime occasioni di "cold snap".
    Allora non capisco perchè parli di inverno in media e comunque non crudo su ovest europa e inghilterra....perchè questo mi lascia pensare ad un hp atlantico molto forte su ovest europa e non capisco come possa poi essere escluso dalla anomalia negativa perlomeno il bacino centroorientale del mediterraneo.

  10. #820
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco83 Visualizza Messaggio
    pensate a gennaio quando hanno cannato clamorosamente ottobre?

    stavo pensando esattamente la stessa cosa, non mi pare che ottobre possa chiudere 2 gradi sottomedia su buona parte dell'europa

    cmq quoto marcoan per il buon senso e la misura nel valutare una previ stagionale, e per me sarebbe già un buon risultato sapere l'anomalia a livello continentale, per quanto questo non serva assolutamente a nulla ai fini pratici, cioè per sapere che anomalia avremo su una certa nazione piuttosto che un'altra, figurarsi tra regioni di uno stesso stato, quindi non mi scervellerei più di tanto per avere da queste carte e previ TLC delle informazioni sul prossimo inverno su scala nazionale....


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •