Diciamo che la traiettoria del primo bolide secco della stagione invernale non me la
immagino molto diversa Filippo, ma mi aspetto che scorra sul lato orientale di un anticiclone attraverso il bassopiano sarmatico:
ipotesi dicembre.gif
Sono in accordo con te e Remigio per i tempi diciamo tra prima e seconda decade
di Dicembre, bolide freddo, ma secco.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/10/2010 alle 00:05
E in più, come già detto:
Alla fine l'anno scorso chiuse tra +0 e +1,7° ( le anomalie positive aumentano man mano si procede verso sud) circa stando alle Reanalisi NOAA (rispetto alla già "calda" media 68-96).Quasi impossibile sia un remake dell'anno scorso. Troppo estrema la contrapposizione tra antizonalità totale alle Latitutini Medio-Alte e zonalità sparata a quelle Basse.
Mancheranno, infatti, disturbi Stratosferici tali da disturbare il VP Troposferico dall'"Alto" (TropoStratoTropo event), ma vi saranno solamente o quasi disturbi provenienti dal piano della Troposfera.
Quindi un Inverno normale o leggermente sopra la media 61-90 non penso possa essere così catastrofico, o sbaglio ? Sarebbe oro colato in confronto all'anno scorso![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri