
Originariamente Scritto da
montel-NA
Beh, a questo punto, visto il Sabato casalingo che mi trovo a dover trascorrere, provo a stendere due righe meno "volanti" del solito, cercando di proporre un possibile quadro, molto generale, relativo a come potrebbe dipanarsi questo tanto atteso inverno 2010/11.
Io personalmente ritengo che, lo scorso Inverno, coincisero fra loro tanti elementi in grado di scatenare una sequela tanto reiterata di retrogressioni spinte e marcatamente antizonali.
Gli indici attuali lasciano presagire condizioni di base molto diverse per la stagione invernale in fieri, tali, a parere dello scrivente, che qualsiasi dovessero essere gli intrecci che NEI MOMENTI TOPICI andranno a realizzarsi, optare per un replay di dinamiche "estreme" quali quelle vissute nella passata invernata potrebbe rappresentare un errore di partenza.
Con questo non è in discussione la possibilità che si possano realizzare episodi ad ad innesco continentale, e quindi retrogrado, visto anche il tipo di sinottiche che, ad esempio, potrebbero realizzarsi nel corso delle settimane a venire in territorio russo.
Ma ho la sensazione che, ove mai, potrebbero aver luogo episodi meno reiterati e soprattutto - il che potrebbe non essere un male... - meno sviluppati in senso antizonale spinto.
Mi aspetterei invece, a dispetto del regime di
QBO+ in fase di propagazione, una certa propensione a collassamenti del
VP, viste le premesse che non lasciano presagire, almeno per il momento, particolare inclinazione ad accanita iperattività dello stesso.
Sebbene, fasi di temporaneo ricompattamento saranno del tutto fisiologiche nonchè....auspicabili, ai fini della realizzazione di accumuli energetici tali da creare gradienti dalle buone potenzialità.
Ovviamente, in tale tipo di contesto, una partita interessante si giuocherà sul fronte degli assi di approfondimento delle Rossby. Ed in tal senso troveranno giusitificazione anche alcune fasi anticicloniche che inevitabilmente andranno a garantire fasi di stabilità atmosferica.
Ma, sic stantibus rebus (


) ed in conclusione, le premesse per un Inverno che possa far divertire un po' tutti a mio parere ci sono.
Come si può vedere, sto proponendo un'analisi che, tenendo conto dello status attuale oltre che previsto (sui cui particolari teleconnettivi si sono molto ben espressi in approfonditi intrecci validi forumisti in questo ed in altri TDs), prova in termini generali a proporre uno schema di massima che volutamente non si avventura nello specifico mensile. Lo hanno già validamente fatto altri amici, ed oltretutto non è comunque mia intenzione volerlo fare, per adesso.
Preferisco infatti aspettare, per simili slanci nel dettaglio temporale, momenti canonicamente più maturi, come - e sarà probabilmente un mio limite insuperabile - non da oggi sono aduso fare.

Segnalibri