Pagina 134 di 309 PrimaPrima ... 3484124132133134135136144184234 ... UltimaUltima
Risultati da 1,331 a 1,340 di 3084
  1. #1331
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    purtroppo la tecno-web meteo è ancora troppo giovane per consentirci di elaborare quadri deterministici di buona affidabilità, vi sono dei riscontri rassicuranti così come clamorosi rovesciamenti contro onda..in base alla mia pluridecennale esperienza diretta posso affermare che quando si instaura un trend riga dritto per la sua strada abbattendo ostacoli teleconnettivi come fossero cartapesta..così il decennio fine anni 50'-fine anni 60' tirò dritto per la sua strada, in barba ai cambi della QBO e alle evoluzioni delle TLC stagionali, proponendo spettacolari retrogressioni gelide a gò gò, BNL, predisposizione barica mediterranea che funzionava regolarmente come una calamita...poi gli anni 70 cambiarono bruscamente di segno proponendo grandi inverni atlantici e fasi interessanti solo all'inizio e fine inverno (escluso il 78/79), ma le variabili interne ad un decennio non disturbano mai un trend. In realtà il famoso decennio 60 più freddo del secolo scontava una serie di cicli solari bassi, poi impennatisi a partire dal 62 fino a scaldare anche gli altri pianeti del sistema solare. La presente e prolungata bassa attività solare potrebbe aver già scombinato i quadri proponendo un reset che si rivela step by step: cella di Hadley meno antagonista e AO mediamente più rilassata, riassetto delle SST, rimodulazione del JS. Non si spiegherebbe altrimenti una perforabilità spiccata della cintura delle HP in presenza di un fronte intertropicale piuttosto espanso, quando lo stesso ci ha regalato per decenni colossi subtropicali inamovibili e disperanti. Uno sbaglio grossolano è quello di considerare lo scorso inverno dal punto di vista orticellistico, in realtà ci ha proposto schemi circolatori che si pensavano ormai dimenticati, che hanno tentato di emulare quelli del 62/63, riuscendovi in parte sull'europa centro-nord , ma fallendo in parte su quella meridionale per via di una antizonalità piuttosto alta di latitudine, che ha provocato una risposta basso atlantica eccessiva, ma a mio avviso è stato un campanello di allarme per i prossimi anni da non sottovalutare. occhio alle SST sull'alto atlantico, perchè sono convinto che alla fine regoleranno la tropo, rimodulando la forzante NINA in modo diverso da quello canonico associato alla QBO...per i disperati infine ecco la situazione al 19 novembre dello scorso anno..tanto per dire come sia arduo e sciocco in questa fase calare sentenze ..step by step, come gli esperti di questo forum suggeriscono

    Immagine
    Giusta riflessione e frasi che ho sempre rimarcato che quindi condivido in pieno Complimenti
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #1332
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Rocca - Doglie (SA)
    Età
    36
    Messaggi
    803
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ufff io spero che sia davvero iniziato un nuovo ciclo e quindi una serie d'Inverni rigidi e perturbati con graduale decadenza delle altre stagioni.....

  3. #1333
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    purtroppo la tecno-web meteo è ancora troppo giovane per consentirci di elaborare quadri deterministici di buona affidabilità, vi sono dei riscontri rassicuranti così come clamorosi rovesciamenti contro onda..in base alla mia pluridecennale esperienza diretta posso affermare che quando si instaura un trend riga dritto per la sua strada abbattendo ostacoli teleconnettivi come fossero cartapesta..così il decennio fine anni 50'-fine anni 60' tirò dritto per la sua strada, in barba ai cambi della QBO e alle evoluzioni delle TLC stagionali, proponendo spettacolari retrogressioni gelide a gò gò, BNL, predisposizione barica mediterranea che funzionava regolarmente come una calamita...poi gli anni 70 cambiarono bruscamente di segno proponendo grandi inverni atlantici e fasi interessanti solo all'inizio e fine inverno (escluso il 78/79), ma le variabili interne ad un decennio non disturbano mai un trend. In realtà il famoso decennio 60 più freddo del secolo scontava una serie di cicli solari bassi, poi impennatisi a partire dal 62 fino a scaldare anche gli altri pianeti del sistema solare. La presente e prolungata bassa attività solare potrebbe aver già scombinato i quadri proponendo un reset che si rivela step by step: cella di Hadley meno antagonista e AO mediamente più rilassata, riassetto delle SST, rimodulazione del JS. Non si spiegherebbe altrimenti una perforabilità spiccata della cintura delle HP in presenza di un fronte intertropicale piuttosto espanso, quando lo stesso ci ha regalato per decenni colossi subtropicali inamovibili e disperanti. Uno sbaglio grossolano è quello di considerare lo scorso inverno dal punto di vista orticellistico, in realtà ci ha proposto schemi circolatori che si pensavano ormai dimenticati, che hanno tentato di emulare quelli del 62/63, riuscendovi in parte sull'europa centro-nord , ma fallendo in parte su quella meridionale per via di una antizonalità piuttosto alta di latitudine, che ha provocato una risposta basso atlantica eccessiva, ma a mio avviso è stato un campanello di allarme per i prossimi anni da non sottovalutare. occhio alle SST sull'alto atlantico, perchè sono convinto che alla fine regoleranno la tropo, rimodulando la forzante NINA in modo diverso da quello canonico associato alla QBO...per i disperati infine ecco la situazione al 19 novembre dello scorso anno..tanto per dire come sia arduo e sciocco in questa fase calare sentenze ..step by step, come gli esperti di questo forum suggeriscono

    Immagine

    bellissimo intervento,
    Scritto benissimo anche, complimenti.
    Mi trovi d'accordo sul trend anche se un anno cosi e cosi soprattutto ad inziio trend ci sta, vedremo.
    comunque ce la giochiamo!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #1334
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Mi fischiavano le orecchie Giusta osservazione,il tripolo non è più distinguibile anche se permangono anomalie maggiormente positive sul NATL ad indicare un indice zonale ancora debole grazie al basso gradiente(e la fase perturbata che affronteremo la prox sett ne è la dimostrazione).
    Del resto non nego neppure che qualcosa sta andando in maniera "diversa" dalle aspettative,ma mancano troppi elementi per tirare i remi in barca
    Afine novembre/inizio dicembre,se il tripolo dovesse smussarsi ulteriormente,il forcing indotto dalla nina fosse chiaro ,se effettivamente le proiezioni indicassero un corposo raffreddamento stratosferico,se permanessero ancora anomalie termiche positive sulla Russia ecc ecc.....bè a quel punto vorrà dire che ci accontenteremo delle briciole e di qlc ondulazione discount
    Quoto in pieno il tuo discorso Filippo, tranne la parte in grassetto, in risposta a bugimeteo..anche perchè adesso, con "un bicchiere" di troppo, non riuscirei sicuramente a far meglio..
    Voglio però solo aggiungere come tali ipotesi, la permanenza e/o lo strutturarsi di un tripolo - non è casualità ma dipenda, come abbiamo già avuto modo di analizzare con te, soprattutto da "meccaniche celesti"...(attività solare=>AP index e PDO)
    La sfida, con l'atmosfera da intendersi, è tutta qui..siamo di fronte ad un cambio climatico oppure no? Secondo me si e quest'anno potrebbe esserne una prova ovvero, con quadro teleconnettivo quasi totalmente opposto a quello dello scorso anno, avere un inverno rigido a livello europeo.

  5. #1335
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Quoto in pieno il tuo discorso Filippo, tranne la parte in grassetto, in risposta a bugimeteo..anche perchè adesso, con "un bicchiere" di troppo, non riuscirei sicuramente a far meglio..
    Voglio però solo aggiungere come tali ipotesi, la permanenza e/o lo strutturarsi di un tripolo - non è casualità ma dipenda, come abbiamo già avuto modo di analizzare con te, soprattutto da "meccaniche celesti"...(attività solare=>AP index e PDO)
    La sfida, con l'atmosfera da intendersi, è tutta qui..siamo di fronte ad un cambio climatico oppure no? Secondo me si e quest'anno potrebbe esserne una prova ovvero, con quadro teleconnettivo quasi totalmente opposto a quello dello scorso anno, avere un inverno rigido a livello europeo.
    Mi piace molto la parte grassettata........speriamo che vada come dici

    'notte

  6. #1336
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    purtroppo la tecno-web meteo è ancora troppo giovane per consentirci di elaborare quadri deterministici di buona affidabilità, vi sono dei riscontri rassicuranti così come clamorosi rovesciamenti contro onda..in base alla mia pluridecennale esperienza diretta posso affermare che quando si instaura un trend riga dritto per la sua strada abbattendo ostacoli teleconnettivi come fossero cartapesta..così il decennio fine anni 50'-fine anni 60' tirò dritto per la sua strada, in barba ai cambi della QBO e alle evoluzioni delle TLC stagionali, proponendo spettacolari retrogressioni gelide a gò gò, BNL, predisposizione barica mediterranea che funzionava regolarmente come una calamita...poi gli anni 70 cambiarono bruscamente di segno proponendo grandi inverni atlantici e fasi interessanti solo all'inizio e fine inverno (escluso il 78/79), ma le variabili interne ad un decennio non disturbano mai un trend. In realtà il famoso decennio 60 più freddo del secolo scontava una serie di cicli solari bassi, poi impennatisi a partire dal 62 fino a scaldare anche gli altri pianeti del sistema solare. La presente e prolungata bassa attività solare potrebbe aver già scombinato i quadri proponendo un reset che si rivela step by step: cella di Hadley meno antagonista e AO mediamente più rilassata, riassetto delle SST, rimodulazione del JS. Non si spiegherebbe altrimenti una perforabilità spiccata della cintura delle HP in presenza di un fronte intertropicale piuttosto espanso, quando lo stesso ci ha regalato per decenni colossi subtropicali inamovibili e disperanti. Uno sbaglio grossolano è quello di considerare lo scorso inverno dal punto di vista orticellistico, in realtà ci ha proposto schemi circolatori che si pensavano ormai dimenticati, che hanno tentato di emulare quelli del 62/63, riuscendovi in parte sull'europa centro-nord , ma fallendo in parte su quella meridionale per via di una antizonalità piuttosto alta di latitudine, che ha provocato una risposta basso atlantica eccessiva, ma a mio avviso è stato un campanello di allarme per i prossimi anni da non sottovalutare. occhio alle SST sull'alto atlantico, perchè sono convinto che alla fine regoleranno la tropo, rimodulando la forzante NINA in modo diverso da quello canonico associato alla QBO...per i disperati infine ecco la situazione al 19 novembre dello scorso anno..tanto per dire come sia arduo e sciocco in questa fase calare sentenze ..step by step, come gli esperti di questo forum suggeriscono

    Immagine
    Bel discorso, sicuramente un pò "ad effetto", ma che mette in evidenza la grande incognita che molti stanno cerando di valutare ma nella quale sono carenti elementi storico - statistici per poterlo fare.
    E' indubbio che la debolezza dell'attuale fase solare, la scarsità di macchie, la sensibile diminuzione dell'attività geomagnetica ci metteranno verosimilmente davanti a scenari assai diversi rispetto a quelli vissuti almeno negli ultimi 25 anni.
    Una grande "X" dietro l'acronimo AP a cui dover attribuire un potere forzante rispetto ai "termini noti" (se noti si possono cmq definire )....
    Quindi certamente dovremo tener conto degli elementi cui fai giustamente riferimento (debolezza dell'indice zonale, maggior permeabilità da parte del Vps,ondulazioni maggiori del J-S, ecc) che tuttavia non credo vadano ad invalidare gli altri (per coloro che ci credono) ed annullare il loro potere condizionante la circolazione ma essi semplicemente troveranno a far "loro compagnia" un elemento nuovo (per la maggior parte di noi, sicuramente )..
    Senza dubbio in base agli scenari che vedremo dovremo riparametrare le nostre conoscenze e le nostre scarse (per fortuna ) certezze.
    Tutto ciò implica una doverosa maggior prudenza nel sentenziare evoluzioni long range senza tuttavia dover indurre coloro che per amore della scienza meteo dedicano gratis molto del loro tempo libero e dei loro studi ad aver timore nel pronunciarsi per paura di commettere errori che ci sono stati e che, certamente ancora ci saranno.

    Grazie per il tuo importante contributo che è certamente un monito nei confronti della possibile genesi di una fase nuova che potrà avere il merito anche di dirimere e ridimensionare diatribe ormai stucchevoli e senza volontà di confronto.

    Un saluto.
    Matteo



  7. #1337
    MeteoMarigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Mi sa che solo fra 6 mesi potremo tirare le somme...
    Per ora questo semestre è assolutamente nella norma, eccetto piccole eccezioni, in positivo e negativo!

  8. #1338
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    purtroppo la tecno-web meteo è ancora troppo giovane per consentirci di elaborare quadri deterministici di buona affidabilità, vi sono dei riscontri rassicuranti così come clamorosi rovesciamenti contro onda..in base alla mia pluridecennale esperienza diretta posso affermare che quando si instaura un trend riga dritto per la sua strada abbattendo ostacoli teleconnettivi come fossero cartapesta..così il decennio fine anni 50'-fine anni 60' tirò dritto per la sua strada, in barba ai cambi della QBO e alle evoluzioni delle TLC stagionali, proponendo spettacolari retrogressioni gelide a gò gò, BNL, predisposizione barica mediterranea che funzionava regolarmente come una calamita...poi gli anni 70 cambiarono bruscamente di segno proponendo grandi inverni atlantici e fasi interessanti solo all'inizio e fine inverno (escluso il 78/79), ma le variabili interne ad un decennio non disturbano mai un trend. In realtà il famoso decennio 60 più freddo del secolo scontava una serie di cicli solari bassi, poi impennatisi a partire dal 62 fino a scaldare anche gli altri pianeti del sistema solare. La presente e prolungata bassa attività solare potrebbe aver già scombinato i quadri proponendo un reset che si rivela step by step: cella di Hadley meno antagonista e AO mediamente più rilassata, riassetto delle SST, rimodulazione del JS. Non si spiegherebbe altrimenti una perforabilità spiccata della cintura delle HP in presenza di un fronte intertropicale piuttosto espanso, quando lo stesso ci ha regalato per decenni colossi subtropicali inamovibili e disperanti. Uno sbaglio grossolano è quello di considerare lo scorso inverno dal punto di vista orticellistico, in realtà ci ha proposto schemi circolatori che si pensavano ormai dimenticati, che hanno tentato di emulare quelli del 62/63, riuscendovi in parte sull'europa centro-nord , ma fallendo in parte su quella meridionale per via di una antizonalità piuttosto alta di latitudine, che ha provocato una risposta basso atlantica eccessiva, ma a mio avviso è stato un campanello di allarme per i prossimi anni da non sottovalutare. occhio alle SST sull'alto atlantico, perchè sono convinto che alla fine regoleranno la tropo, rimodulando la forzante NINA in modo diverso da quello canonico associato alla QBO...per i disperati infine ecco la situazione al 19 novembre dello scorso anno..tanto per dire come sia arduo e sciocco in questa fase calare sentenze ..step by step, come gli esperti di questo forum suggeriscono

    Immagine
    Quoto in pienissimo tutto, soprattutto la parte nerettata: anch'io ho avuto più volte l'anno scorso, sia durante l'inverno che a fine inverno, di aver vissuto una sorta di "62/63 bonsai" con un po' meno freddo e direi anche meno variabilità configurativa... nel 62/63 infatti si passava anche nel singolo Gennaio (il mese più bello di tale inverno) da un inizio spiccatamente Atlantico medio-basso, poi è seguita una Seconda decade con due forti retrogressioni gelide a cavallo delle Alpi o poco oltre con il nord, specie NE, imbiancato da diversi cm in più occasioni, e infine una 3° decade prettamente burianica con neve al sud e al centro.

    Insomma, gli schemi configurativi proposti l'anno scorso si sono somigliati, quel che è mancato rispetto al 62/63 è stato soprattutto una sorta di variabilità configurativa, con una NAO esasperatamente negativa e Atlantico basso troppo invadente per il sud (e troppo generoso per noi nordestini ). Ma il campanello d'allarme c'è stato, e chissa appunto che non si stia aprendo un nuovo ciclo... del resto proprio in questi anni 2000 si è notata una forte inversione di marcia (in senso positivo) rispetto agli orrendi inverni anni 90... chissa

  9. #1339
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    dicembre torna sottomedia...fortemente nell'est...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #1340
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Come detto da Fabry... le ultime by CFS ritornano sui vecchi passi con dicembre freddo, però anche con sopramedia precipitativo.

    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •