Il termine Burian, più che un termine scientifico vero e proprio è più un termine dialettale di derivazione latina (borea,......agg. "boreanus", indi "burano" o "burian"), che era usato per identificare il vento freddo di provenienza orientale in senso lato....... ogni volta che tirava aria fredda dai settori E, o NE, si usava genericamente il termine burian, senza porsi il problema se la natura del vento freddo fosse artica o continenltale
Per questo è difficile stabilire un criterio univoco che definisca con precisione cos'è il burian
Sostanzialmente lo identificherei con "retrogressione siberiana" nel senso di massa di aria fredda che si sposta in senso antizonale proveniente dalla Siberia
Quoto il discorso di chi ha sottolineato l'importanza del luogo di origine
- proviene da un potente HP termico russo-siberiano, quindi è caratterizzato da freddo pellicolare più che da freddo in quota (in proporzione, ovviamente......infatti le irruzioni artiche solitamente portano isoterme in quota molto più basse)
Non è sufficiente la sola condizione che che si muova con traiettoria antizonale, perchè molte irruzioni artiche "si ripiegano" verso est assumendo una componente continentale (es. 13 dicembre 2001 o 28 febbraio 2005......definibili appunto irruzioni artico-continentali e non burian)
Il burian vero e proprio è per me quello del dicembre 1996 o del dicembre 2009, che ha tutte e tre le caratteristiche citate, ovvero provenienza dall'HP termico russo, forte componente pellicolare e antizonalità![]()
perchè il gelo del Gennaio 2006 proveniva da un estesa massa d'aria gelida continentale dalla Russia che era presente sulle pianure sarmatiche da ormai 15 giorni
nel Febbraio 2008 il gelo si mosse in due giorni dalle regioni Artiche, poi scivolò sull'Europa orientale e infine ci sfiorò
voglio ricordare che il Burian è un tipo di massa d'aria fredda CONTINENTALE ed essendo continentale significa che ha "espanso" le sue caratteristiche termiche in ambito continentale, sulla terra ferma, non c'entra niente che scende dalla Russia, deve prima soffermarsi su tali zone per acquisire alcune caratteristiche (ad esempio, maggiore freddo ai bassi strati)
che al Nord non si registrarono temperature eccessivamente basse non c'entra nulla, dipende come si è presi (che poi non potete proprio lamentarvi, viste le nevicate che avete avuto quell'Inverno)
vi ricordo che il 2005/06 è stato l'Inverno più freddo dal 1984/85 in Italia, SPECIE AL NORD
Giuffrey contesterà a breve anche il 30-31-1 gennaio-febbraio 1999 non definendolo Burian, me lo aspetto a breve.
perchè l'avete tirato fuori???![]()
Ah allora avevo inteso male, scusami
Comunque quello del 9\3 secondo me era un Burian vero, peraltro ad 850 hPa è stata la giornata più fredda dello scorso inverno stando ai RS del Nord Italia. Chiaro che per ovvi motivi mica poteva fare freddo come a dicembre\gennaio![]()
Ultima modifica di tifernate; 07/11/2010 alle 15:53
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri