Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
Perchè è Burian quello del gennaio 2006 e non quello del febbraio 2008? A me sembrano due configurazioni quasi gemelle, anche come effetti (tanto vento fenomeni scarsi, anche al centro-sud). Comunque sempre parlando del gennaio 2006 non fu preso benissimo il Nord, temperature non eccessivamente fredde specialmente a confronto di altre irruzioni da E che sulla carta erano molto più modeste. Non fosse nevicato 2 giorni dopo nemmeno la ricorderemmo
perchè il gelo del Gennaio 2006 proveniva da un estesa massa d'aria gelida continentale dalla Russia che era presente sulle pianure sarmatiche da ormai 15 giorni

nel Febbraio 2008 il gelo si mosse in due giorni dalle regioni Artiche, poi scivolò sull'Europa orientale e infine ci sfiorò

voglio ricordare che il Burian è un tipo di massa d'aria fredda CONTINENTALE ed essendo continentale significa che ha "espanso" le sue caratteristiche termiche in ambito continentale, sulla terra ferma, non c'entra niente che scende dalla Russia, deve prima soffermarsi su tali zone per acquisire alcune caratteristiche (ad esempio, maggiore freddo ai bassi strati)

che al Nord non si registrarono temperature eccessivamente basse non c'entra nulla, dipende come si è presi (che poi non potete proprio lamentarvi, viste le nevicate che avete avuto quell'Inverno)

vi ricordo che il 2005/06 è stato l'Inverno più freddo dal 1984/85 in Italia, SPECIE AL NORD