Pagina 146 di 309 PrimaPrima ... 4696136144145146147148156196246 ... UltimaUltima
Risultati da 1,451 a 1,460 di 3084
  1. #1451
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Parla del tuo orticello che è meglio, nel mio sono stati di gran lunga migliori di quelli 2000

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine



    e non ci ho messo il febbraio 1991. Mi scuso per l'OT ma mi è sembrato doveroso.
    gli anni 90 termicamente inferiori agli anni 2000...i dati e i fatti parlano chiaro..se guardi la neve caduta all'aquila quello è un altro discorso orticellistico tra l'altro..allora se io guardo la neve caduta l'anno scorso nell'emilia romagna e basso veneto credo che non si avessero 8-9 nevicate in un inverno da 50 anni..senza contare che abbiamo toccato temperature in torno ai -14 C° ma non è quello il fatto termicamente (media) gli anni 90 sono stati i peggiori e ciò non significa che non ci siano state ondate di gelo cmq

  2. #1452
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Ragazzi prendete anche in considerazione la QBO, prevista ancora in fase positiva e certamente non favorevole a irruzioni polari alle medie e basse latitudini. Li conosciamo gli effetti di questo indice quando si trova in fase positiva e questo sinceramente desta un pò di preoccupazione, anche perchè a grossi risvolti ache in statosfera......
    se bastasse il segno della QBO per decretare la possibilità di avere irruzioni polari alle medie e basse latitudini, sarebbe fin troppo facile...invece il segno della QBO da solo, serve a decretare molto poco....

    per esempio ti segnalo tre inverni

    80/81 QBO+ per tutto il semestre freddo, sia a 30 che a 50 mb

    90/91 QBO+ idem come sopra

    92/93 QBO+ da Gennaio in poi a 50mb, tutto il periodo a 30mb

    non mi pare che l'aria polare abbia avuto difficoltà a scendere di latitudine, anzi lo ha fatto in maniera anche frequente ed incisiva.

    sempre per esempio di segnalo che alcuni fra peggiori inverni mediterranei sono avvenuti con QBO negativa per tutto il periodo: emblematico l'orribile inverno 89/90

  3. #1453
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    per il centro-sud adriatico, una QBO leggermente positiva associata ad una AO negativa, determina una predisposizione ad avere affondi freddi continentali. L'anno scorso ci lamentavano della QBO negativa, adesso di quella positiva....bah la sagra del pagnistero è iniziata.

  4. #1454
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,817
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    .....dopo tante parole scritte per analizzare TLC e variabili climatiche, spesso alla fine mi chiedo se sono più probabili le configurazioni più frequenti o le meno frequenti?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    e quale sarebbe la configurazione meno frequente, più probabile dato l'attuale quadro TLC ?

    Stessa cosa mi domandavo anch'io.


  5. #1455
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Difficile perseverare nel mio innato ottimismo con gli ultimi aggiornamenti

    Sembra che il VPS riesca ad appiattire tutti i disturbi che arrivano dal basso subendo soltanto dei movimenti del proprio asse,anche se forse a questo punto parlare di asse ha poco senso perchè il VPS tenderà a divenire praticamente concentrico nei prox giorni,una fredda 1^ armonica,in alta strato si può già scorgere dalle proiezioni una significatica caduta dei GPT.....

    Credo che l'accoppiata nina/QBO+/min sol sia in questo senso deleteria favorendo da una parte scarsi disturbi dal basso e dall'altra velocità zonali elevate in stratosfera...Il risultato è facilmente intuibile in un VP chiuso , difficilmente modulabile e propenso a "concedersi" verso le latitudini meridionali.

    Le non buone sensazioni già espresse da altri longer (Remigio in primis) iniziano un pò a turbare anche le mie,pur senza fare dichiarazioni da "funerale all'inverno" sempre fuori luogo a stagione nemmeno partita,consiglio soltanto di tenere le chiappe belle strette
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #1456
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ritornando al prossimo inverno, e' uscita la proiezione del meteorologo danese piu' in vista, John Cappelen. Vi faccio un riassunto del suo articolo:

    "Le configurazioni che ci hanno dato un freddo estremo l'anno scorso sembrano proprio volersi ripetere quest'anno. Nell'inverno 2009-2010, l'inverno e' stato freddo e secco. Le basse pressioni umide e miti provenienti da est alle quali siamo abituati, sono arrivate di rado.
    Il motivo e' che hanno viaggiato nel sud-Europa invece che nel Nord. Questo succede quando la cosiddetta NAO e' negativa. Ora che un nuovo inverno e' alle porte, la NAO sara' ancora una volta negativa e questo causera' un inverno freddo nell'Europa di nord-ovest."

    Gli esperti norvegesi invece gli danno contro, in particolare Erik Kolstad del Bjerknessenteret di Bergen.

    "Non sono d'accordo. Finora la NAO non e' stata molto negativa, e se pure lo fosse stata, non e' detto che lo rimanga tanto a lungo come l'anno scorso. Al momento la NAO e' leggermente negativa, e gli esperti americani dicono che rimarra' cosi' per un po'... e in seguito e' impossibile dire cosa accadra'.

    La previsione al momento e' valida per due settimane. Nessun previsore osa emettere una stagionale dopo la prestazione miserabile dell'anno scorso.
    Quando i venti da ovest si interrompono d'inverno, in genere inziano a soffiare nella stratosfera, tra i 15 e i 30 km di altezza. In seguito si propagano fino al suolo. In genere succede molto spesso, ma quest'anno nella stratosfera non c'e' alcun segnale che accada la stessa cosa dell'anno scorso.

    Ultimamente lo studioso Vadim Zavodchenkov ha previsto che questo sara' l'inverno piu' freddo degli ultimi 1000 anni per via dell'indebolimento della corrente del golfo. La teoria e' stata assolutamente smentita dalla NASA e anche Erik Kolstad ha i suoi dubbi.

    Ma ci sono altre teorie molto piu' affidabili che sostengono l'avvento di un inverno freddo. Alcuni sostengono che una copertura nevosa piu' estesa del solito a fine autunno puo' generare un inverno freddo. Molta neve genera alte pressioni che tendono a portarsi fino a noi.

    --------------
    Fonti:

    Tror vinteren blir iskald
    Vejrfænomen kan give særlig kold vinter i år - Politiken.dk
    Mot kaldeste vinter på 1000 år i Europa - adressa.no

    2 in norvegese e 1 in danese.

    Che dire? Queste previsioni per lo piu' si riferiscono a Danimarca e Scandinavia occidentale. So che non e' molto interessante per voi, ma e' interessante notare che remano contro Bastardi, cosi' come NOAA. Bastardi ha previsto un inverno molto meno freddo dell'anno scorso in Scandinavia. Che qui si tramuterebbe in un inverno molto sopra la media, visto che l'anno scorso ha chiuso leggermente sopra la media.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #1457
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    e se vacillano cloover e remigio...beh, ho detto tutto


  8. #1458
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ciao Filippo, tu mi citi e io di conseguenza ti quoto......

    Nella mia proiezione invernale La mia idea sul prossimo inverno parlavo di una stagione a trazione anteriore,

    " In sintesi potremmo avere un inverno a trazione decisamente anteriore, con una prima parte fredda o molto fredda, specie per il centro-nord e una seconda parte più mite"

    Questo perchè ipotizzavo una maggior tenuta della QBO- sotto i 50hpa e una realizzazione piena del pattern nina-like solo a gen-feb.
    Ipotesi questa ormai accantonata con la QBO positiva già a 75hpa e nina in grande spolvero con tripolo +-+ (NAO-) atlantico ormai azzerato. Questa accelerazione degli eventi che ci ha praticamente già mangiato novembre (che nelle tendenze doveva essere un mese già invernale) temo ci possa togliere anche dicembre. A questo punto il resto della stagione sarebbe segnato per gran parte del centro-nord con qualche soddisfazione solo per il versante adriatico centro-meridionale come scritto:

    "In questi due mesi, più segnatamente in Febbraio, potrebbe essere il turno delle regioni adriatiche per l'effetto di circolazioni secondarie da est-nord-est di masse fredde balcaniche (cut-off molto orientali staccati da saccature scandinave)."

    in pratica quindi, cosa possiamo aspettarci per Dicembre ? Hp a manetta ?

  9. #1459
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Cmq è "forte" leggere il titolo del topic in virtù dei tanti commenti di mediocrità invernale letti.
    Direi che sia presto per parlare in modo definito e cmq ogni inverno è sottolineato
    da un lato oscuro.Per questioni geo-climatiche l'Italia difficilmente viene colpita
    da ondate che interessano il Piemonte come la Sicilia,eccetto annate incredibili per
    via di episodi cruenti.

    Direi che Amo e Nina continuano a propendere per l'instaurarsi di blocchi anticiclonici
    azzorriani e/o ponti per aggancio con scand+; dunque l'ipotesi di una tendenza sottomedia termica può restare,semmai con un deficit pluviometrico, per altro da verificare visto che il Mediterraneo è sede di ciclogenesi. Quest'ultime non credo individuabili a lungo gittata.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #1460
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Cmq è "forte" leggere il titolo del topic in virtù dei tanti commenti di mediocrità invernale letti.
    Direi che sia presto per parlare in modo definito e cmq ogni inverno è sottolineato
    da un lato oscuro.Per questioni geo-climatiche l'Italia difficilmente viene colpita
    da ondate che interessano il Piemonte come la Sicilia,eccetto annate incredibili per
    via di episodi cruenti.

    Direi che Amo e Nina continuano a propendere per l'instaurarsi di blocchi anticiclonici
    azzorriani e/o ponti per aggancio con scand+; dunque l'ipotesi di una tendenza sottomedia termica può restare,semmai con un deficit pluviometrico, per altro da verificare visto che il Mediterraneo è sede di ciclogenesi. Quest'ultime non credo individuabili a lungo gittata.

    personalmente mi accontenterei di passare un Natale sotto i 10 gradi visto che l'anno scorso ne abbiamo avuti 27 !

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •