Pagina 154 di 309 PrimaPrima ... 54104144152153154155156164204254 ... UltimaUltima
Risultati da 1,531 a 1,540 di 3084
  1. #1531
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Come al solito, ottimi interventi....
    A questo punto più che lo studio delle TLC è il peso delle TLC a dover essere rivalutato.
    E' un pò l'appunto che facevo a Filippo l'altro giorno ( nel pessimismo day): basta solo una Nina non favorevole e un extreme forecast del VPT-VPS a "chiudere le porte ad un inverno tosto"?
    Evidentemente sussistono forzanti al di là delle classiche TLC che comunque danno un imprinting di base agli inverni?
    Sarà l'AMO, sarà il sole...non so proprio.....
    un saluto, Giuseppe
    propendo per il sole

  2. #1532
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ottimo intervento come sempre Matteo.
    Se dai un occhiata alla tendenza e posizione dell'ep-flux e del glaam, o almeno io ho notato questo, non sarebbe da escudere una terza pulasizione, prima decade di dicembre, ancora più incisiva... Bisognerà, se accadrà, analizzarne la sincronia con l'attività della MJO e le ssta...ma se avverrà a quel punto la posizione dei minimi gpt sarebbe ancora più favorevole....
    Dunque Alessandro

    Proviamo a fare un'ipotesi sulla base di quello che IMHO potrebbe essere l'evoluzione in chiave circolatoria generale.
    Premesso che qui dall'ufficio mi mancano i link per poter visualizzare i grafici dell'e-p flux e del GLAAM, potremmo partire dai perduranti effetti di questa pulsazione (che è la 2a).
    La stazionarietà dell'onda come peraltro visibile dagli stessi modelli e dalla coda dei forecast in bassa strato, parrebbe avere dei tempi di riassorbimento non propriamente rapidi.
    Teniamo peraltro presente che se il momento massimo della pulsazione ha una durata limitata (24/48 h) non è che la sorgente si estingua all'improvviso quindi se il disturbo primario è riuscito a disturbare così profondamente le velocità zonali, è verosimile che anche disturbi di intensità minore possano facilitare il mantenimento di condizioni di disturbo più a lungo.
    Mentre è molto probabile che si vadano a susseguire nuovi input e che quindi l'alimentazione dell'onda termica non sia terminata, non sarei così sicuro che gli impulsi successivi possano avere intensità simile o addirittura superiore a quest'ultimo se non altro proprio per l'attenuazione del gradiente termico tra la regione 3.4 e 4 dell'enso e le anomalìe positive nei pressi dell'Australia e che si estendono fino alle regioni tropicali a ridosso del continente asiatico (il progressivo calo del SOI ci fa propendere verso un periodo di cd. Nina east ).
    Cmq nell'impianto generale del discorso poco importa a mio avviso.
    Porrei la dovuta attenzione nelle prossime emissioni al possibile sviluppo di un'onda termica invece nell'Oceano di ns. diretta competenza grazie al sinergico risultato di un'azione depressionaria in prossimità del Canada orientale con le perduranti SSTA + in uscita dagli States e in prossimità delle coste meridionali della Groenlandia.....
    Naturalmente è più che opportuno affidarsi agli aggiornamenti viste le notevoli dinamiche in gioco e la nn immediata distanza temporale di questa possibile evoluzione.
    Matteo



  3. #1533
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Volendo fare una prima sommaria analisi,si potrebbe forse dire che in anni di basso Ap index TLC favorevoli ad inverni con forti fasi zonali finiscono poi per generare una zonalità moderata ma mai esasperata,TLC invece favorevoli ad inverni con zonalità debole finiscono poi per rivelarsi effettivamente tali anche in maniera esasperata....Questa è la traccia ma averci tempo sarebbe da farci un tema
    In questo modo potremmo anche spiegare l'andamento a zig zag della NAO e AO in alta frequenza(variazione delle TLC annuali,vedi QBO,ENSO ecc ecc) e pure quello in bassa frequenza(Ap index) .... Fisicamente la questione è stata ben spiegata e ci sono diversi studi anche sul web,secondo me è la più plausibile.La cosa più difficile da digerire è stata per me la variazione della PDO in base alla circolazione atmosferica dato che avevo sempre dato credito al contrario
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #1534
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Porrei la dovuta attenzione nelle prossime emissioni al possibile sviluppo di un'onda termica invece nell'Oceano di ns. diretta competenza
    Volevo giusto scriverlo, ma mi hai anticipato

  5. #1535
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Mat mi pare che tu, in tempi non sospetti, sottolineavi la possibilità di avere disturbi forti al VP proprio da parte dell'alta oceanica.
    In base a che cosa avevi fatto quella considerazione?
    peraltro l'alta oceanica troverebbe giovamento anche in riferimento a quello studio che mette in correlazione l'AP index e l'aumento di GPT in sede nord atlantica...
    un saluto, giuseppe

  6. #1536
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mat mi pare che tu, in tempi non sospetti, sottolineavi la possibilità di avere disturbi forti al VP proprio da parte dell'alta oceanica.
    In base a che cosa avevi fatto quella considerazione?
    peraltro l'alta oceanica troverebbe giovamento anche in riferimento a quello studio che mette in correlazione l'AP index e l'aumento di GPT in sede nord atlantica...
    un saluto, giuseppe
    Alla futura risposta di Mat aggiungo solo che è tipico di Inverni con QBO+/Min Solare e più in generale con Min Solare avere blocchi nord-atlantici piuttosto stazionari

  7. #1537
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    quindi facendo il sunto ora che anche il tripolo ci ha abbandonato\o\ siamo aggrappati sull :

    -AP index(i cui effetti sono tutti ancora da decifrare e magari con altre tlc dominanti non avrà alcun peso)
    -Sulla Nina strong che è est o west based per 0.2/0.3°C(ma solo in questa settimana, prima era omotermica da est a ovest e la prossima chissà)
    - Sul Solar flux che è stabilmente sopra gli 80 già adesso ma che a febbraio può dare disturbi al Vp(se è sotto i 90)

    entusiasmo
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #1538
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Alla futura risposta di Mat aggiungo solo che è tipico di Inverni con QBO+/Min Solare e più in generale con Min Solare avere blocchi nord-atlantici piuttosto stazionari
    potrebbe considerarsi di pari effetto avere l'accoppiata inversa?

    pensavo, guardando alle ultime emissioni, al Nov/Dic 2001 QBO- e Max Solare


  9. #1539
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dunque Alessandro

    Proviamo a fare un'ipotesi sulla base di quello che IMHO potrebbe essere l'evoluzione in chiave circolatoria generale.
    Premesso che qui dall'ufficio mi mancano i link per poter visualizzare i grafici dell'e-p flux e del GLAAM, potremmo partire dai perduranti effetti di questa pulsazione (che è la 2a).
    La stazionarietà dell'onda come peraltro visibile dagli stessi modelli e dalla coda dei forecast in bassa strato, parrebbe avere dei tempi di riassorbimento non propriamente rapidi.
    Teniamo peraltro presente che se il momento massimo della pulsazione ha una durata limitata (24/48 h) non è che la sorgente si estingua all'improvviso quindi se il disturbo primario è riuscito a disturbare così profondamente le velocità zonali, è verosimile che anche disturbi di intensità minore possano facilitare il mantenimento di condizioni di disturbo più a lungo.
    Mentre è molto probabile che si vadano a susseguire nuovi input e che quindi l'alimentazione dell'onda termica non sia terminata, non sarei così sicuro che gli impulsi successivi possano avere intensità simile o addirittura superiore a quest'ultimo se non altro proprio per l'attenuazione del gradiente termico tra la regione 3.4 e 4 dell'enso e le anomalìe positive nei pressi dell'Australia e che si estendono fino alle regioni tropicali a ridosso del continente asiatico (il progressivo calo del SOI ci fa propendere verso un periodo di cd. Nina east ).
    La tua osservazione è corretta infatti non è detto che i flussi di calore possano mantenere attiva la seconda pulsazione piuttosto che generarne una terza. Questo però dipenderà molto dall'evoluzione futura sul comparto russo siberiano..secondo me da lì che partirebbe il terzo forcing, come è stato fin'ora, PDO- e MJO (nuova cavalcata nelle fasi 6-7-8?) farebbero il resto. La riduzione del gradiente termico tra le regioni 3.4 e 4 a questo punto favorirebbere l'attività della cella di walker proprio dove serve(discorso mjo) specie se unita a iod-.
    Riguarda la nina ti sei "convertito" finalmente..
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Cmq nell'impianto generale del discorso poco importa a mio avviso.
    Porrei la dovuta attenzione nelle prossime emissioni al possibile sviluppo di un'onda termica invece nell'Oceano di ns. diretta competenza grazie al sinergico risultato di un'azione depressionaria in prossimità del Canada orientale con le perduranti SSTA + in uscita dagli States e in prossimità delle coste meridionali della Groenlandia.....
    Naturalmente è più che opportuno affidarsi agli aggiornamenti viste le notevoli dinamiche in gioco e la nn immediata distanza temporale di questa possibile evoluzione.
    E' li infatti che ci giochiamo la vera partita...spero che il primo cavo d'onda, generato dal primo forcing, vada in cut-off sull'inghilterra, divergenza del getto come analizzava remigio, e permetta il mantenimento dello scand+ ed il tunneling anticiclonico. Poi colata sugli states orientali e quindi il secondo forcing, stante quanto detto poc'anzi, troverebbe molti meno gpt da abbattere per collegarsi all'aleutinico...speriamo bene.

  10. #1540
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    quindi facendo il sunto ora che anche il tripolo ci ha abbandonato\o\ siamo aggrappati sull :

    -AP index(i cui effetti sono tutti ancora da decifrare e magari con altre tlc dominanti non avrà alcun peso)
    -Sulla Nina strong che è est o west based per 0.2/0.3°C(ma solo in questa settimana, prima era omotermica da est a ovest e la prossima chissà)
    - Sul Solar flux che è stabilmente sopra gli 80 già adesso ma che a febbraio può dare disturbi al Vp(se è sotto i 90)

    entusiasmo
    L'anno scorso a cosa eravamo aggrappati ?
    Al NINO monstre ? Suvvia



    A fine Novembre si valuterà, specie per il segno del NAO.

    Il minimo solare non ha effetti ? Beato tu che hai di queste certezze

    PS La NINA è mediamente East da inizio Ottobre, anche se bisogna considerare il discorso di elz

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •