questo fatto del sottomedia al sud in presenza di correnti meridonali calde( stile inverno scorso),non riesco a spiegarmelo...sarò io incompetente in materia,ma mi sembra al quanto fantascientifica una tesi del genere..
quando una zona risulta sottomedia vuol dire che è soggetta a correnti fredde settentrionali a pescindere se facente parte del nord o del sud italia..
Ho sempre fatto riferimento a circolazioni prevalenti, tu invece fai riferimento
anche agli episodi, una stagionale è una stagionale, quello che scrivi c'entra
poco.
Non ho scritto che un sottomedia termico al sud corrisponda univocamente ad un
sopramedia pluviometrico, vai a rileggerti il post.
Giusto Marco.
No il secco al Nord Italia vuole (in quel quadro trimestrale da me postato) quella forte anomalia negativa molto più a NE.
Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud
in norma o poco sopra:
prec rate.png Inverno 2010 Anom Temp.png
edit:ottimo occhio Fenrir
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 19:04
Gli americani, stasera, confermano che a breve la Russia si trasformerà in una cella frigorifera
Grandi prospettive per fine mese
Vedo che anche tu sei un buon gustaio.Allora saprò cosa farmi regalare per natale...
Riguardo i disturbi fino in medio alta stratosfera è proprio quello che ci serve e in cui credevo. Quando il vps tenterà di ricompattarsi ,(cooling intorno alla prima decade di dicembre) avrà una colonna verticale disassata e...ci siamo capiti no?!
Sono daccordo con te.
La convezione sul pacifico tropicale modulando anche il getto in uscita dagli states riorganizza le sst atlantiche (upwelling)..anche per questo credo ad una negativizzazione delle anomalie in zona rm.
E chi ha parlato di prova finale...ho parlato di una prima importante conferma.![]()
No, non ci capiamo alessandro. se è "giusto" questo:
"terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa"
non può in contemporanea essere giusto questo:
"Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud
in norma o poco sopra"
Con scambi prevalenti per paralleli E/W il nord spesso e volentieri resta a secco e comunque sottomedia pluvio e comunque, ribadisco, non può esistere quel plot di anomalie che vedono un nord in media e un centrosud sottomedia con l'ipotesi di confluenze di masse d'aria diverse al nord e quindi un regime pluvio quasi a norma al nord: non può esistere se non che quanto scritto sopra e che tu hai ritenuto giusto ovvero un hp mediamente su centro nord europa ovvero con hp piuttosto invadente al nord e quindi regime sottomedia pluvio e grossomodo in media termica e prevalenti correnti fredde orientali al centrosud con regime pluvio in media o leggermente sopra.
Sostanzialmente il plot delle anomalie di gpt va in antitesi col plot del regime pluvio medio per il nord.
quoto anche le virgole. era mezzora che leggevo le ultime 3 pagine e non riuscivo a capire. l'unico modo col quale mi spiegherei quella distrubuzione di anomalie è appunto un influenza altopressoria al N e quindi un più marcato sottomedia precipitativo (cioè non "in media o leggermente sotto" ma un "sottomedia").
dunque anche un sopramedia termico che però questo può essere sì leggero.
![]()
Segnalibri