Pagina 162 di 309 PrimaPrima ... 62112152160161162163164172212262 ... UltimaUltima
Risultati da 1,611 a 1,620 di 3084
  1. #1611
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    questo fatto del sottomedia al sud in presenza di correnti meridonali calde( stile inverno scorso),non riesco a spiegarmelo...sarò io incompetente in materia,ma mi sembra al quanto fantascientifica una tesi del genere..
    quando una zona risulta sottomedia vuol dire che è soggetta a correnti fredde settentrionali a pescindere se facente parte del nord o del sud italia..

  2. #1612
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    e premesso che sulla base di emissioni "medie" stagionali secondo me non ha senso individuare eventuali particolarismi tipo la zona di confluenza fra masse d'aria fredda e masse d'aria mite e umida,
    Ho sempre fatto riferimento a circolazioni prevalenti, tu invece fai riferimento

    anche agli episodi, una stagionale è una stagionale, quello che scrivi c'entra

    poco.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Detto questo, avere un nord in media potrebbe significare quanto dici , ovvero, tipo lo scorso anno, una zona di confluenza di masse d'aria diversa proprio al nord: ma ciò non giustificherebbe affatto il concomitante sottomedia al sud, in primis perchè le masse miti e più calde proverrebbero proprio da S/SW/SE E QUINDI IL SUD SI RITROVEREBBE GROSSOMODO nella situazione dello scorso anno, secondo perchè non è affatto una legge che un sottomedia termico al sud sia legato ad un surplus precipitaivo,
    Non ho scritto che un sottomedia termico al sud corrisponda univocamente ad un

    sopramedia pluviometrico, vai a rileggerti il post.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa
    Giusto Marco.



    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    e se così fosse cadrebbe il discorso della confluenza di masse d'aria diversa al nord che quindi vivrebbe un inverno grossomodo in media ma SECCO e con alcuna confluenza di masse d'aria diversa.
    No il secco al Nord Italia vuole (in quel quadro trimestrale da me postato) quella forte anomalia negativa molto più a NE.

    Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud

    in norma o poco sopra:


    prec rate.png Inverno 2010 Anom Temp.png
    edit:ottimo occhio Fenrir

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sono un po' confuso ormai. NOAA ha cambiato le carte in tavola a febbraio, una mossa che non mi aspettavo, perche' mi aspettavo un VP piu' integro. Soprattutto, NOAA inizia a vedere le coste del nord della Scandinavia piu' calde. Per ora Nordland, ma presto inglobera' anche noi. Questa e' una Foianata, ovvero chiaro esempio di attivita' atlantica, visto il surplus precipitativo. HP disteso sui meridiani centro-nord Europei, zonale alto. Cosi' la pensano ormai IRI, Bastardi, ora anche NASA, che chiaramente tradisce per l'Italia circolazioni da est agganciate da cutoff Wmed. Tutti gli scandinavi tranne i norvegesi che hanno scelto di non fare stagionali quest'anno a causa della scottatura dell'anno scorso, dichiarano zonale altissimo da dicembre in poi e HP sempre al solito posto.
    A me pare ormai che ci sia l'unanimita'... non so ancora chi prevede qualcosa di diverso.



    Il mio "no comment" in realta' si riferiva alla disposizione delle anomalie: il cuore del freddo nel Baltico non-ha-senso. Con le proiezioni attuali, dev'essere ben piu' a sud.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 19:04

  3. #1613
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    questo fatto del sottomedia al sud in presenza di correnti meridonali calde( stile inverno scorso),non riesco a spiegarmelo...sarò io incompetente in materia,ma mi sembra al quanto fantascientifica una tesi del genere..
    quando una zona risulta sottomedia vuol dire che è soggetta a correnti fredde settentrionali a pescindere se facente parte del nord o del sud italia..
    Forse perchè ti immagini prevalenti scambi termici sui meridiani anzichè sui

    paralleli..

    Quando la zonalità è alta, non vedo perchè tu non riesca a capire.

    Vedi post di Fenrir.

  4. #1614
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Gli americani, stasera, confermano che a breve la Russia si trasformerà in una cella frigorifera

    Grandi prospettive per fine mese

  5. #1615
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Se ti piace anche il vino toscano si va d'accordo a 3000,prova anche i vini della tenuta dell'Ornellaia(le Selle Nuove però,il Masseto conservalo per gli split 1985 like ),magari con un bel carpaccio di manzo al tartufo,abbinando la freschezza e bontà della "carne tartufata" ad un vino dalla struttura morbida, corposa e di grande intensità oltre che ovviamente di qualità indiscutibile
    Fine OT

    Riguardo al NAM concordo,uscisse un MMW anche quest'anno andrebbero ridiscusse molte cose
    Intanto c'è da dire che a fine novembre potremmo avere un VPS parecchio disturbato fino ai piani medio-alti stratosferici con un buon feedback circolatorio ad inibire una tesa corda zonale.

    Intanto aspettiamo queste conferme:Immagine


    Un VPS destrutturato anche alla soglia critica,con i disturbi che quindi lo rendono ellittico a testimonianza di una buona malleabilità e di regimi di rotazione non eccessivi
    Vedo che anche tu sei un buon gustaio.Allora saprò cosa farmi regalare per natale...
    Riguardo i disturbi fino in medio alta stratosfera è proprio quello che ci serve e in cui credevo. Quando il vps tenterà di ricompattarsi ,(cooling intorno alla prima decade di dicembre) avrà una colonna verticale disassata e...ci siamo capiti no?!

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Le anomalìe di gpt e le SSTA vanno normalmente a costruire un insieme "coerente" pertanto ritengo affatto peregrino che mentre un enso dalle anomalìe ben distribuite o peggio con sbilanciamento verso le regioni "west" vadano a forzare la neutralizzazione del tripolo o meglio di condizioni NAO neg. like, all'opposto in caso di enso neg. east. , questo in base agli ottimi plottaggi effettuati su base statistica .
    E'probabile che la perdita dei connotati, da parte delle ssta, di condizioni propriamente NAO neg. a favore di condizioni più neutrali siano state condizionate dal fattore enso avutosi nell'ultimo mese.
    Vediamo come varieranno le stesse a medio termine e avremo la conferma di quanto ipotizzato.
    Sono daccordo con te.
    La convezione sul pacifico tropicale modulando anche il getto in uscita dagli states riorganizza le sst atlantiche (upwelling)..anche per questo credo ad una negativizzazione delle anomalie in zona rm.

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Spero che quello che dici si verifichi.......anche se secondo me il prossimo inverno non va considerato come una prova finale, in quanto una rondine non fa primavera

    Secondo me dobbiamo ancora pazientare e aspettare di guardare l'andamento dei prossimi 4-5 anni......qualora trascorressero con AO prevalentemente negativa, allora sì che sarebbe la conferma che qualcosa è cambiato
    E chi ha parlato di prova finale...ho parlato di una prima importante conferma.

  6. #1616
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Ehm non vedo l'immagine
    per pigrizia a volte non le salvo su pc, ma poi bisogna rimetterci le mani
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #1617
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho sempre fatto riferimento a circolazioni prevalenti, tu invece fai riferimento

    anche agli episodi, una stagionale è una stagionale, quello che scrivi c'entra

    poco.



    Non ho scritto che un sottomedia termico al sud corrisponda univocamente ad un

    sopramedia pluviometrico, vai a rileggerti il post.



    Giusto Marco.





    No il secco al Nord Italia vuole (in quel quadro trimestrale da me postato) quella forte anomalia negativa molto più a NE.

    Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud

    in norma o poco sopra:


    prec rate.png Inverno 2010 Anom Temp.png
    edit:ottimo occhio Fenrir



    No, non ci capiamo alessandro. se è "giusto" questo:

    "terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa"

    non può in contemporanea essere giusto questo:
    "Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud
    in norma o poco sopra"

    Con scambi prevalenti per paralleli E/W il nord spesso e volentieri resta a secco e comunque sottomedia pluvio e comunque, ribadisco, non può esistere quel plot di anomalie che vedono un nord in media e un centrosud sottomedia con l'ipotesi di confluenze di masse d'aria diverse al nord e quindi un regime pluvio quasi a norma al nord: non può esistere se non che quanto scritto sopra e che tu hai ritenuto giusto ovvero un hp mediamente su centro nord europa ovvero con hp piuttosto invadente al nord e quindi regime sottomedia pluvio e grossomodo in media termica e prevalenti correnti fredde orientali al centrosud con regime pluvio in media o leggermente sopra.

    Sostanzialmente il plot delle anomalie di gpt va in antitesi col plot del regime pluvio medio per il nord.

  8. #1618
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, non ci capiamo alessandro. se è "giusto" questo:

    "terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa"

    non può in contemporanea essere giusto questo:
    "Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud
    in norma o poco sopra"

    Con scambi prevalenti per paralleli E/W il nord spesso e volentieri resta a secco e comunque sottomedia pluvio e comunque, ribadisco, non può esistere quel plot di anomalie che vedono un nord in media e un centrosud sottomedia con l'ipotesi di confluenze di masse d'aria diverse al nord e quindi un regime pluvio quasi a norma al nord: non può esistere se non che quanto scritto sopra e che tu hai ritenuto giusto ovvero un hp mediamente su centro nord europa ovvero con hp piuttosto invadente al nord e quindi regime sottomedia pluvio e grossomodo in media termica e prevalenti correnti fredde orientali al centrosud con regime pluvio in media o leggermente sopra.

    Sostanzialmente il plot delle anomalie di gpt va in antitesi col plot del regime pluvio medio per il nord.
    Quel plottaggio indica un inverno secco al nord, non c'è dubbio Marco
    Andrea

  9. #1619
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, non ci capiamo alessandro. se è "giusto" questo:

    "terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa"

    non può in contemporanea essere giusto questo:
    "Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud
    in norma o poco sopra"

    Con scambi prevalenti per paralleli E/W il nord spesso e volentieri resta a secco e comunque sottomedia pluvio e comunque, ribadisco, non può esistere quel plot di anomalie che vedono un nord in media e un centrosud sottomedia con l'ipotesi di confluenze di masse d'aria diverse al nord e quindi un regime pluvio quasi a norma al nord: non può esistere se non che quanto scritto sopra e che tu hai ritenuto giusto ovvero un hp mediamente su centro nord europa ovvero con hp piuttosto invadente al nord e quindi regime sottomedia pluvio e grossomodo in media termica e prevalenti correnti fredde orientali al centrosud con regime pluvio in media o leggermente sopra.

    Sostanzialmente il plot delle anomalie di gpt va in antitesi col plot del regime pluvio medio per il nord.
    quoto anche le virgole. era mezzora che leggevo le ultime 3 pagine e non riuscivo a capire. l'unico modo col quale mi spiegherei quella distrubuzione di anomalie è appunto un influenza altopressoria al N e quindi un più marcato sottomedia precipitativo (cioè non "in media o leggermente sotto" ma un "sottomedia").

    dunque anche un sopramedia termico che però questo può essere sì leggero.


  10. #1620
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No, non ci capiamo alessandro. se è "giusto" questo:

    "terzo perchè un inverno in media al nord e sottomedia al sud sarebbe giustificabile solo con retrogressioni basse pilotate da un hp mediamente posizionato su centro nord europa"

    non può in contemporanea essere giusto questo:
    "Con anomalie del genere postato,nord Italia in norma pluvio o poco sotto, sud
    in norma o poco sopra"

    Con scambi prevalenti per paralleli E/W il nord spesso e volentieri resta a secco e comunque sottomedia pluvio e comunque, ribadisco, non può esistere quel plot di anomalie che vedono un nord in media e un centrosud sottomedia con l'ipotesi di confluenze di masse d'aria diverse al nord e quindi un regime pluvio quasi a norma al nord: non può esistere se non che quanto scritto sopra e che tu hai ritenuto giusto ovvero un hp mediamente su centro nord europa ovvero con hp piuttosto invadente al nord e quindi regime sottomedia pluvio e grossomodo in media termica e prevalenti correnti fredde orientali al centrosud con regime pluvio in media o leggermente sopra.

    Sostanzialmente il plot delle anomalie di gpt va in antitesi col plot del regime pluvio medio per il nord.
    No, non è in antitesi se consideri il trimestre.

    Un anomalia di -0,5/-1 non può considerarsi secco.

    Su Spagna Portogallo invece secco sì visto che si trovano nella parte nord

    occidentale di quella forte anomalia negativa a 500 Hpa.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •