Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
No Andrea, ecco la mappa delle anomalie a 500 Hpa riferita alle anomalie pluviometriche,

precedentemente postate.

inverno 2010-2011 Anom 500 Hpa.pngprec rate.png

Chiedo venia.
Guarda che si era capito: comunque ribadisco, quei due plot sono in totale antitesi, un regime di anomalie a 500 hpa di quel genere, determinerebbe gran secco su tutto il centro nord europa e norditalia per una PREVALENTE disposizione da oriente delle correnti, ovvero un forte hp scandinavo russo.......e non ritengo affatto plausibile, con quella disposizione delle anomalie a 500 hpa, un regime secco su ovest spagna e portogallo , nel modo più assoluto......perchè la convergenza fra aria fredda orientale e aria umida atlantica , ovvero col getto subtropicale, si realizzerebbe proprio a ridosso delle coste occidentali europee meridionali, ovvero mi aspetterei l' ESATTO OPPOSTO in termini di anomalie pluvio, cioe sottomedia pluvio su centro nord europa, e sopramedia o in media pluvio su UK e penisola iberica..........altro enorme non sense sarebbe il sopramedia pluvio sulla scandinavia, praticamente impossibile con quelle anomalie di gpt derivanti dal plot.
Insomma, quei due plot non c'azzeccano nulla l'uno con l'altro.