Tuttavia, la maggior parte delle colate sarà per l'Europa Centrale/Alpi/Francia per Dicembre e almeno gran parte di Gennaio, poi da fine Gennaio-Febbraio potrebbero starci evoluzioni tendenti a fasi più consone a episodi freddi sul Balcani e Adriatico, con SCAND+/Woejkoff, anche se non escludo retrogressioni anche a nord delle Alpi.
Si è vero ci capisco poco,non ho difficoltà ad ammetterlo,ma questo sopra lo hai scritto tu e comunque ogni volta che si ha un pensiero diverso si baratta per polemica,era quasi una battuta la mia ,comunque scusa se ti ho offeso,chiuso il discorso.
Cmq prima ancora di mettervi daccordo se Rodano, non Rodano, se obliqua orizzontale o meridiana, dovreste mettervi daccordo sui tempi...
perchè fra metà mese e fine mese c'è una bella differenza
altrimenti è facile perdersi per chi legge
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
il fanta 18 racchiude perfettamente l'evoluzione presunta futura compresa pure l'ipotesi wejkof!
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Ci vorrebbe almeno un fisico dell'atmosfera, che non sono, ma intuitivamente penso che un indebolimento del vp nella fase di massimo raffreddamento radiativo del VP stratosferico, con i vari piani isobarici che iniziano a comunicare tra loro(come faceva notare Cloover poco fa) favorisca la stazionarietà degli anticicloni di blocco che innescano trasporto di calore verso la stratosfera(upper warming) diminuendo ulteriormente l'indice zonale e disturbando ulteriormente il VPS. Ciò induce il wave-break del VPS mediante ripercussioni nella tropopausa nelle anomalie della vorticità potenziale con susseguente predisposizione del pattern AO-(il tst event). Questo meccanismo funziona secondo me, come una vera e propria memoria, e favorisce il reitersi di tale dinamica anche nel corso dell'inverno. Certamente poi influiscono anche altri fattori etc etc ma l'impronta ormai è stata data...chiaramente vale anche il contrario.
![]()
Priaforà...è qst che intendi?
lo so che è solo una carta (peraltro del fanta) ma penso che se quella fosse l'evoluzione la retrogressione sarebbe alta...o sbaglio?
![]()
no![]()
Credo che il cambio circolatorio ci sarà subito dopo l'immacolata.
E penso che sarà il p. circolatorio di tutto l'inverno.
Obiettivo penisola balcanica come sempre, con qualche spallata più a occidente o più a oriente, a seconda dell'intensità del Vp e della sua collocazione.
Credo cheGennaio possa essere tosto davvero per tutta l'europa orientale e l'Italia, almeno per quel che riguarda il freddo.
Si ma non con targhet Spagna, Francia e Inghilterra che non vedevano neve dal 200 A.C. , ma più giustamente europa centrale e Balcanica.
Io credo che viste le leggi di Coriolis, mi sembra più normale una traiettoria simile delle colate fredde, invece che traiettorie a gambero estremo.
Del resto anche la natura tende al risparmio energetico e non fa le cose per caso.
Se le medie sono diverse di freddo e di accumuli nevosi, un motivo ci sarà
da applausi a scena aperta...
![]()
Segnalibri