Pagina 233 di 309 PrimaPrima ... 133183223231232233234235243283 ... UltimaUltima
Risultati da 2,321 a 2,330 di 3084
  1. #2321
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    La correlazione è stupefacente,"un'arma statistica" da tenere bene a mente anche nei prox anni Riguardo al TST dei "vecchi tempi" non lo so Non mi meraviglierei se degenerasse

    Insomma....Lo togliamo quel punto interrogativo dal titolo del TD?
    Quale correlazione ?

    -

    Direi che il punto di domanda si può togliere, sempre se ci riferiamo puramente all'Europa... Per l'Italia lo sappiamo quanto sia difficile prevedere le dinamiche e le anomalie...

  2. #2322
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Non ho detto Oceano Atlantico eh

    Può sempre passare dal Rodano prima, poi "ricomporsi", e a seguito del HP evoluto in un Woejkoff o pseudo tale colpire poi dalla porta della Bora...
    bene bene

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma un affondo diretto o una "retrogressione"?
    Anche secondo me il grosso del freddo paserà oltralpe entrando poi principalmente dal rodano ma con una dinamica che vede prima un affondo artico-continentale sull'europa centro-orientale e poi retrogressione grazie alla chiusura in scand+/weikoff. Il blocco quindi dovrebbe cedere alla base solo temporaneamente, rotazione oraria dell'hp(lo scand+ e retrogressione) per poi ricucirsi, eventuale tunneling basso, e "festa" per molti nello svilupparsi della dinamica (nord-ovest escluso principalmente). Questo per i motvi espressi già qualche pagina fa parlando con Cloover. Ma mancano 15 giorni...speriamo bene.
    facciamo festa!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,concordo con Even e Priaforà Basta vedere la disposizione delle SSTA atlantiche e lo Snow cover per immaginare, almeno nelle prime fasi, blocchi un pò più occidentali
    Ad ogni modo il gradiente orizzontale si presenta molto,molto accentuato E questo,in ottica invernale,apre scenari gelidi altrochè.

    PS(l'evoluzione strato come la vedete? Noto un VPS decisamente meno chiuso nella coda dei modelli e la modulazione generata dai rispettivi forcing non è affatto male)
    devo dire che la mia "paura" guardando i modelli è proprio passare dall'umido oltremodo, al freddo sterile senza avere la via di mezzo...nevosa per me..il tuo discorso mi calma..e anche quello di even e priaforà

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Non posso risponderti ad una domanda così specifica se non dicendoti, per come la vedo io, che probabilmente ci rientrerebbe in una seconda fase. Per il sud serve un est pieno per stare al "sicuro".

    ma ormai è da settembre che pensiamo ad una prima fase più west ed una seconda più est e mediterraneo centrale zona di convergenza. Poi su gradiente orizzontale come dicevamo l'altra sera potremo farci anche la storia...ma più probabile da gennaio. La seconda decade ci farà capire le reali possibilità.
    A proposito che ne pensi di tale correlazione?
    Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Riguardo la stratosfera
    Allegato 187209
    ti rispondo con le tue stesse parole ma di un anno fa...
    tst event
    Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre
    altro grande td perfettamente riuscito nella sua tesi!

    Intanto questo 2370 interventi e 144100 visite!
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    La correlazione è stupefacente,"un'arma statistica" da tenere bene a mente anche nei prox anni Riguardo al TST dei "vecchi tempi" non lo so Non mi meraviglierei se degenerasse

    Insomma....Lo togliamo quel punto interrogativo dal titolo del TD?
    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    No intendo proprio colata artica con GPT molto bassi, evoluzione che ormai sembra quasi la norma, ma in realtà è abbastanza rara in media.
    Inoltre sarà da valutare la componente fredda, probabilmente molto migliore dell'irruzione passata, in quanto stavolta i territori su cui scorrerà tale aria non saranno caratterizzati da giorni e giorni (se non settimane) precedenti con t° ampiamente sopramedia (Snowcover sopramedia molto importante in questo senso...).



    Appunto:


    ------------



    Io penso sia un po' più delle "prime fasi". Mi aspetto colate meno occidentali in media, con qualche episodio "di slancio" anche dalla porta della Bora grazie a un HP di Blocco più a Est rispetto all'anno scorso. Tuttavia, la maggior parte delle colate sarà per l'Europa Centrale/Alpi/Francia per Dicembre e almeno gran parte di Gennaio, poi da fine Gennaio-Febbraio potrebbero starci evoluzioni tendenti a fasi più consone a episodi freddi sul Balcani e Adriatico, con SCAND+/Woejkoff, anche se non escludo retrogressioni anche a nord delle Alpi.
    Questo secondo il mio punto di vista, che se si vuole si può leggere e accettare o poi si può far finta di nulla, mica me la prendo .



    Positiva direi a breve termine. Il Minor Warming di metà mese, infatti, avrà il merito di "svegliare" anche in Troposfera l'HP Aleutinico, che ultimamente era un po' troppo tranquillo. Perciò il VPT non riesce a compattarsi, l'HP in Atlantico non si smuove neppure con la dinamite e si può così dar vita alla Bilobazione/Split cui seguirà la nuova irruzione gelida per l'Europa.



    Se era rivolto a me mi fa piacere
    Quello che tifo o meno è indipendente da quel che penso sia plausibile a livello evolutivo per l'Europa e l'Italia. Anche perchè lo motivo*, solitamente, e non mi limito a dire "la Nasa prevede X, JB prevede Y, NCEP mette Z sull'Italia" etc... Cerco di farmi una mia idea che poi può pure essere sbagliata, sia ben chiaro...

    *

    Canadian Warming ? Non quest'Inverno (Autunno)

    LA NINA : parametro fondamentale per l'Inverno 2010/11

    Inverno 2010/2011: altro NAO altra corsa
    basta che poi non riva in oceano...se facesse le rodanate sempre..a me va benissimo...minimo però che trasla eh..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #2323
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio

    Direi che il punto di domanda si può togliere, sempre se ci riferiamo puramente all'Europa... Per l'Italia lo sappiamo quanto sia difficile prevedere le dinamiche e le anomalie...
    cioè al primo di dicembre possiamo essere sicuri del super inverno su scala europea? non si sta un pò esagerando?

  4. #2324
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    cioè al primo di dicembre possiamo essere sicuri del super inverno su scala europea? non si sta un pò esagerando?
    Non mi pare che l'anno scorso non si fosse previsto con largo anticipo.
    Per me è così, magari vengo smentito, magari va proprio così

  5. #2325
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    La correlazione è stupefacente,"un'arma statistica" da tenere bene a mente anche nei prox anni Riguardo al TST dei "vecchi tempi" non lo so Non mi meraviglierei se degenerasse

    Insomma....Lo togliamo quel punto interrogativo dal titolo del TD?
    Si..anch'io ci credo e sarebbe senz'altro una delle tante conferme all'ipotesi di un nuovo ciclo climatico per i motivi detti tanto tempo fa...se va in porto allora togliamo il punto interrogativo e ne mettiamo 3 esclamativi! Ma ne riparliamo dopo il 15...
    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Quale correlazione ?
    Questa
    Un nuovo Super Inverno alle porte?

  6. #2326
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Il problema è che il link mi rimanda a quasta stessa pagina

  7. #2327
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Il problema è che il link mi rimanda a quasta stessa pagina
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Se andasse in porto una seconda decade di dicembre con queste dinamiche ripeto, almeno statisticamente, anche se esiste una "spiegazione" fisica, essa risulta ben correlata con le anomalie dell'intero trimestre invernale. Ovvero si ripresenterebbe grossomodo le stesse "anomalie" a fasi alterne. Lo scorso anno ne è una dimostrazione e non solo.
    Allegato 187127Allegato 187128
    Allegato 187130Allegato 187129
    Allegato 187132Allegato 187133
    Allegato 187135Allegato 187134
    Allegato 187137Allegato 187138
    Allegato 187140Allegato 187139
    Notevole non credete?!!

    P.S.
    Dimenticavo di aggiungere che la similitudine è tanto più elevata quanto più forte è la magnitudo delle stesse.
    a pag 233 di questo td

  8. #2328
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Non mi pare che l'anno scorso non si fosse previsto con largo anticipo.
    Per me è così, magari vengo smentito, magari va proprio così
    Se andasse così sarò il primo a farti i complimenti in grassetto,visto che non credo a questa cosa,ma se già tra 10 giorni le cose andassero in modo completamente diverso ti aspetto per il "mia cupla",e comunque anchio spero che come l"anno scorso anche quest"anno l"inverno possa essere stato previsto discretamente con "largo anticipo".

  9. #2329
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Se andasse così sarò il primo a farti i complimenti in grassetto,visto che non credo a questa cosa,ma se già tra 10 giorni le cose andassero in modo completamente diverso ti aspetto per il "mia cupla",e comunque anchio spero che come l"anno scorso anche quest"anno l"inverno possa essere stato previsto discretamente con "largo anticipo".


    Mah...Mi sa che hai capito ben poco, fa nulla, leggiti ciò che ti aggrada e la finiamo lì.

    @even

    Molto interessante la correlazione...anche se è abbastanza difficile da spiegare IMHO

  10. #2330
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    insomma per il NW voi x questo inverno vedete la fine dei giochi salvo ipotesi di retrogressioni alte?
    perche ok rodano = fhoen al 99% e discese balcaniche riportano il freddo se su adriatico ma sterile anche se in PP lo sterile significa -5°.
    la tenuta maggiormente orientale del blocco atlantico quindi precluderebbe ogni speranza di temporanea scivolata atlantica.
    eppure con discreti blocchi atlantici a volte le saccature tendono a reiterarsi uno a ridosso dell'altra verso est fin quando non sfondano nel tirreno....
    comunque sia vi faccio i complimenti per l'impegno la volontà e la passione che ci mettete!.
    MA! tenete presente che ogni inverno nasconde sempre qualcosa di imprevedibile....spesso storico per qualche parte d'europa!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •