Direi ottimo
Guardate com'è già "stirato" il VPS a 30hPa,le 2wave lavorano in sincrono
A vedere le dinamiche che si andranno a creare mi aspetterei un "tutti felici e contenti" con la genesi di una configurazione potenzialmente esplosiva![]()
Non solo gelo,ma anche neve,un pò per tutti
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ecco il terzo split.....
gfs_z100_nh_f240.gif
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Si al momento lo possiamo intuire,ma almeno in bassa strato e in tropo è quasi certoResta da capire ancora l'eventuale risonanza dell'onda atlantica,la differenza tra un episodio notevole ma con tendenza a risalita della AO+/-(ponte di Weikoff) oppure la reiterazione di altri split nel corso del trimestre(MMW,AO-) ..
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
L'azione di destabilizzazione del vortice è in prospettiva anche ben visibile nella rappresentazione dei massimi di vorticità potenziale facenti capo al vp:
ecmwfpv380f240.gif
ma anche più in basso :
ecmwfpv850f240.gifcon tendenza a bilobazione grazie ad un trasporto di calore visibile in tropopausa e convergente in stratosfera proprio e sopratutto nella wave 2 (ATL):
ecmwfzm_vt2_f240.gif
Rimane da verificare la sinergia dell'onda pacifica in troposfera (che i GM cominciano ad intravedere..e ne abbiamo già parlato)...
Personalmente in merito all'evoluzione propenderei per una fase fredda di tipo continentale come risultato del reset barico contestuale al parziale ricompattamento del vpt ma in difficile evoluzione in un pattern SCAND + (con mantenimento quindi di un AO index neutro o legg. pos.) quanto invece propenderei per una nuova evoluzione tipo split..
Vedremo![]()
Matteo
Secondo me sarà il 3°warming, strettamente dipendente da questo secondo che ci apprestiamo a raccontare, quello decisivo, dovuto proprio alla stazionarietà degli anticicloni di blocco che avremo nella seconda decade, pertanto la vedo come Matteo successivamente, con ulteriore diminuzione dell'indice zonale e flussi troposferici di lunga ampiezza e convergenti sul polo.... "21 vittoria grande baldoria"(lo scand+ chiude la colata/retrogressione ma secondo me non dura molto)
Un nuovo Super Inverno alle porte?
L'unica "pecca" sarebbe una debole fase AO+(non significa però che non potremmo ancora essere interessati da flussi continentali magari deboli) nella terza decade del mese come penso da molto tempo. L'unica cosa certa per ora è che la situazione inizia a farsi davvero interessante ed al momento giusto.
Ciao ragazzi.
![]()
Restando fedele all'idea dello split, non me ne vogliano gli amici del sud, ritengo che la fase continentale della quale anche loro e naturalmente le regioni centrali adriatiche potranno benificiare nella temporanea fase di ricompattamento del vortice polare, debba essere vista come una "prova tecnica di trasmissioni" verosimilmente poi interrotta da una nuova fase ondulatoria medio atlantica in quanto il riscaldamento che incentiverà la nuova azione di blocco si rivelerà a mio avviso ancora deboluccia in "basso".
Prova tecnica che potrebbe peraltro preludere, ritengo, ad azioni decisamente più coriacee tra la fine di dicembre e l'inizio del nuovo anno.![]()
Matteo
per la prima parte in grassetto ti risp così: "che ci frega che dopo staremmo di nuovo con un flusso mite, intanto anche temporaneamente potremmo dire che l'inverno ha fatto visita anche a noi"
per la seconda parte, se ho capito bene, si farebbero delle prove per un 'azione più convinta in grado di coinvolgere sempre tutta l'Italia spero
ma c'è possibilita che uno split ci piombi addosso?
Segnalibri