Pagina 263 di 309 PrimaPrima ... 163213253261262263264265273 ... UltimaUltima
Risultati da 2,621 a 2,630 di 3084
  1. #2621
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Caro Ale, ti ringrazio per la generosa stima che mi tributi, e che ti rinnovo a mia volta anche in questa occasione.
    Il mio parere in merito all'evento atteso a partire da metà mese, nelle linee generali, l'ho già espresso proprio ieri sera, nel senso che, al momento, vedrei il Settentrione preso piuttosto bene dalla prima fase in retrogressione, e successivamente, a seguito cioè del possibile shift orientale della struttura depressionaria mediterranea in caso di rinforzo meridiano del forcing anticiclonico atlantico, troverei non impossibile un successivo coinvolgimento del Centro e di parte del Meridione.
    La dinamica è complessa, e gli umori altalenanti della radice dinamica del blocco oceanico costituiscono un pesante vulnus in ambito predittivo, considerando il lag temporale che ancora ci divide dall'evento in discussione.
    Vulnus che, a mio parere, al momento non è "gestibile" soltanto a furor di interpolazione di indici, in quanto questi, da soli, a parere di chi scrive sono stati estremamente utili a ricavare un impianto evolutivo ormai piuttosto coerentemente tracciato ed indirizzato, ma non bastano - nella linearità del percorso che ad essi si tende ad attribuire - a render conto certo del tipo di destino che a livello di dettaglio sinottico la "variabile guastafeste", ossia la falla barica oceanica, riuscirà ad indurre a carico del blocco.
    Laddove (come più volte ho sottolineato anche l'anno scorso, quando tutti i potenziali grandi eventi sono stati azzerati al Sud e su parte del Centro dalla fragilità dei blocchi in senso meridiano).... no Blocking, no party per noi, soliti noti delle nostre latitudini.
    Occorrerà, a mio parere, tentare soltanto di tener d'occhio due elementi fondamentali: atteggiamento del JS polare nella libera atmosfera e atteggiamento delle SSTA oceaniche, per cercare di cogliere - unitamente ad un'analisi "mirata" ma assolutamente non esasperata degli indici e dei GM - qualche segnale che, con un certo anticipo rispetto alla "zona-nowcasting", riesca a farci intuire con relativa approssimazione come potrebbero evolversi le cose per i settori più "a rischio" della nostra Penisola.
    Non è solo esercizio di prudenza, questo mio, ma oggettiva difficoltà a propendere per una soluzione certa, visto che esistono ancora dei presupposti perchè il Centro e parte del Sud possano ancora trarre "benefici" dalla fase meteorologica in discussione.
    Per il resto, insisto ancora. L'Inverno è appena iniziato, ed il VP zoppicherà per ampi tratti della sua durata.
    Ed in quest'ottica, come già accennato anche nello scorso Ottobre, continuerei a non puntare tutto, in futuro, su attività antizonali ma presterei molta attenzione anche alla "voce dell'Artico".
    Un salutone!

    Ottimo come sempre!
    Discorso tutto che non fa una piega e che avrai avuto senz'altro modo di riscontrare in grossa parte anche nelle mie parole in questo lunghissimo td
    Riguardo al grassettato invece io ho sempre la fretta del "pivello" e cerco di individuare magari troppo presto dinamiche locali che come giustamente dici tu avrebbero bisogno di maggior prudenza...con la possibilità di prendere "scodate" per "frustate"
    Questo è il mio pensiero da tempo e, come avrai già avuto modo di leggere, da quanto ho capito, sarebbe nelle linee generali anche il tuo.
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Secondo me chi ha cambiato idea siete solo voi che guardate una corsa modellistica come verità. Si è sempre parlato da tempo, per quanto mi riguarda, di una colata fredda verso il centro-est europa e poi retrogressione della goccia fredda con passaggio di poco sopra le Alpi(in parte in buca sulla pianura padana),quasi ad aggirarle per poi tuffarsi sul mediterraneo centrale con isoterme fredde in entrata da entrambe le nostre porte con lp tirrenica in lenta traslazione verso sud-est. Poi aggancio della goccia fredda, dalla porta del rodano della successiva colata artica(obiettivo principale euopa centrale). Qui poi sta il bivio: traslazione forte verso ovest- sud/ovest o stazionarietà e successivo svolgimento della dinamica verso est sud/est. Io oggi sono propenso per la seconda ipotesi contrariamente a quanto fanno vedere alcuni importanti modelli. Poi chissà...
    Ciao Luca!

  2. #2622
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma non avrebbe dovuto essere morto il tripolo?
    In effetti ERA morto , poi è resuscitato grazie a queste fasi in AO/NAO così negativa.
    Quindi il tripolo in questo caso è CONSEGUENZA e non CAUSA di......mi pare che sia fin troppo evidente e tra una settimana dieci giorni lo sarà ancora più .
    Poi come avevo accennato non so dove e non so quando potrebbe innescarsi un feedback
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #2623
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ottimo come sempre!
    Discorso tutto che non fa una piega e che avrai avuto senz'altro modo di riscontrare in grossa parte anche nelle mie parole in questo lunghissimo td
    Riguardo al grassettato invece io ho sempre la fretta del "pivello" e cerco di individuare magari troppo presto dinamiche locali che come giustamente dici tu avrebbero bisogno di maggior prudenza...con la possibilità di prendere "scodate" per "frustate"
    Questo è il mio pensiero da tempo e, come avrai già avuto modo di leggere, da quanto ho capito, sarebbe nelle linee generali anche il tuo.

    Ciao Luca!
    In pratica sì, Ale.
    Bisognerà adesso sciogliere il dilemma.
    E proprio questo è il dramma che stiamo vivendo , e a cui ognuno di noi sta cercando legittimamente di proporre una propria soluzione....

    Insomma.... scodata o frustata?!.... O nessuna delle due?!
    Mi riservo ancora la prognosi per il Centro-Sud, ma mi sbilancerò non appena "scatterà" quel quid che ancora mi manca.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #2624
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    In effetti ERA morto , poi è resuscitato grazie a queste fasi in AO/NAO così negativa.
    Quindi il tripolo in questo caso è CONSEGUENZA e non CAUSA di......mi pare che sia fin troppo evidente e tra una settimana dieci giorni lo sarà ancora più .
    Poi come avevo accennato non so dove e non so quando potrebbe innescarsi un feedback
    Mai detto il contrario, anzi ritengo che sia sempre cosi grazie alla modulazione che imprime, in primis ma non esclusivamente chiaramente, la pdo- sul getto in uscita dagli states, nonchè lindebolimento delle semipermanenti con l'AP index. Riguardo questo discorso del feedback ne abbiamo parlato proprio nelle prime pagine di questo td.

  5. #2625
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Caro Ale, ti ringrazio per la generosa stima che mi tributi, e che ti rinnovo a mia volta anche in questa occasione.
    Il mio parere in merito all'evento atteso a partire da metà mese, nelle linee generali, l'ho già espresso proprio ieri sera, nel senso che, al momento, vedrei il Settentrione preso piuttosto bene dalla prima fase in retrogressione, e successivamente, a seguito cioè del possibile shift orientale della struttura depressionaria mediterranea in caso di rinforzo meridiano del forcing anticiclonico atlantico, troverei non impossibile un successivo coinvolgimento del Centro e di parte del Meridione.
    La dinamica è complessa, e gli umori altalenanti della radice dinamica del blocco oceanico costituiscono un pesante vulnus in ambito predittivo, considerando il lag temporale che ancora ci divide dall'evento in discussione.
    Vulnus che, a mio parere, al momento non è "gestibile" soltanto a furor di interpolazione di indici, in quanto questi, da soli, a parere di chi scrive sono stati estremamente utili a ricavare un impianto evolutivo ormai piuttosto coerentemente tracciato ed indirizzato, ma non bastano - nella linearità del percorso che ad essi si tende ad attribuire - a render conto certo del tipo di destino che a livello di dettaglio sinottico la "variabile guastafeste", ossia la falla barica oceanica, riuscirà ad indurre a carico del blocco.
    Laddove (come più volte ho sottolineato anche l'anno scorso, quando tutti i potenziali grandi eventi sono stati azzerati al Sud e su parte del Centro dalla fragilità dei blocchi in senso meridiano).... no Blocking, no party per noi, soliti noti delle nostre latitudini.
    Occorrerà, a mio parere, tentare soltanto di tener d'occhio due elementi fondamentali: atteggiamento del JS polare nella libera atmosfera e atteggiamento delle SSTA oceaniche, per cercare di cogliere - unitamente ad un'analisi "mirata" ma assolutamente non esasperata degli indici e dei GM - qualche segnale che, con un certo anticipo rispetto alla "zona-nowcasting", riesca a farci intuire con relativa approssimazione come potrebbero evolversi le cose per i settori più "a rischio" della nostra Penisola.
    Non è solo esercizio di prudenza, questo mio, ma oggettiva difficoltà a propendere per una soluzione certa, visto che esistono ancora dei presupposti perchè il Centro e parte del Sud possano ancora trarre "benefici" dalla fase meteorologica in discussione.
    Per il resto, insisto ancora. L'Inverno è appena iniziato, ed il VP zoppicherà per ampi tratti della sua durata.
    Ed in quest'ottica, come già accennato anche nello scorso Ottobre, continuerei a non puntare tutto, in futuro, su attività antizonali ma presterei molta attenzione anche alla "voce dell'Artico".
    Un salutone!
    A supporto di tutto il pistolotto su quotato, grassettato incluso, si comparino le Reading odierne, 00z vs. 12z.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #2626
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    A supporto di tutto il pistolotto su quotato, grassettato incluso, si comparino le Reading odierne, 00z vs. 12z.


    **Always looking at the sky**

  7. #2627
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    L'è dura, Marco....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #2628
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    L'è dura, Marco....
    Luca so che stai fiutando questa possibilità da qualche giorno e almeno oggi bisogna renderti merito di averci visto lungo


    **Always looking at the sky**

  9. #2629
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    A supporto di tutto il pistolotto su quotato, grassettato incluso, si comparino le Reading odierne, 00z vs. 12z.

    Per ora tutto secondo aspettative anche se mi trova maggiormente daccordo la dinamica che mostra gfs12 piuttosto che ecmwf12. Stavolta secondo me gfs le ha suonate a ecmwf per persistenza e lungimiranza indipendentemente o meno da un coinvolgimento molto importante (ecmwf12) del Meridione italiano.

  10. #2630
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Luca so che stai fiutando questa possibilità da qualche giorno e almeno oggi bisogna renderti merito di averci visto lungo
    Grazie, mitico!
    Anche se siamo ancora in piena fase "congetturale"....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •