Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
ma l'ultimo VERO Weikoff a quando risale?
perchè da quando seguo la meteo su internet, non ne ho mai visto uno di serio.![]()
Premetto che ci sono gravi errori grammaticali, ecco perché è difficile da interpretare: evidentemente l'ha scritto di furia e ha scritto come parla: ovvero accozzando pensieri in libertà senza un filo logico evidente.
Anyway, dice che ora le disposizioni bariche subiranno una trasformazione (il famoso reset barico di cui si parla anche in questo topic) e nella parte occidentale del continente ci sarà un braccio di ferro continuo tra atlantico e correnti continentali, mentre nelle zone continentali (a naso direi Francia-Germania-nordAlpi, Polonia e tutto quel polo nord-balcanico/slavo) si inizierà a formare un cuore freddo. Il che mi fa sempre pensare a correnti da NE isolate da un HP mobile atlantico.
Conclude dicendo che il cuore di questo inverno che ricorda molto alcuni inverni del passato (credo si riferisca sempre agli inverni vittoriani del Tamigi gelato) si concretizzerà a SE dell'UK, sempre fermo restando che la natura va a cicli e che nessuna "dislocazione barica" sarà permanente.
Lascia poi perdere il link sottostante perché non è rilevante.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri