Pagina 282 di 309 PrimaPrima ... 182232272280281282283284292 ... UltimaUltima
Risultati da 2,811 a 2,820 di 3084
  1. #2811
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quoto e direi anche da quando in quà si prendono per dati di fatto le code modellistiche ? 2 anni fa non si prendevano per buone e adesso sono migliorate ?
    Fino alle 144h ok poi c'è il calo di performance, possono andare avanti per qualche emissione, anche per un paio o 3 giorni poi virare di nuovo.
    Le code ci danno solo quei riscontri di massima sull'analisi complessiva dei indici che vede sostanzialmente confermato lo step quì denominato "Natl vs Siberia" ossia il duello ingaggiato dall'atlantico con l'alta continnentale e anche la sua difficoltà (data l'intervenuta big-snowcover euroasiatica) a sfondare in Europa per far girare a inverno mite il tutto. Per esempio un'entrata bassa seppur molto debole mi sembra sia stata cancellata sul far delle 120-114 h e l'unica possibilità che rimarrebbe alla sacca atlantica è di far sfilare nei dintorni di UK un nucleo che entra nell'orbita della bassa euro-mediterranea.
    Cmq le code potrrebbero girare da natale.....

    Immagine


    laddove il prossimo split in bassa stratosfera dovrebbe portare ad un asse più inclinato in senso orario dei precedenti, nonchè un canadese più tonico e dislocato tra groenlandia e artico can.

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #2812
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quoto e direi anche da quando in quà si prendono per dati di fatto le code modellistiche ? 2 anni fa non si prendevano per buone e adesso sono migliorate ?
    Fino alle 144h ok poi c'è il calo di performance, possono andare avanti per qualche emissione, anche per un paio o 3 giorni poi virare di nuovo.
    Le code ci danno solo quei riscontri di massima sull'analisi complessiva dei indici che vede sostanzialmente confermato lo step quì denominato "Natl vs Siberia" ossia il duello ingaggiato dall'atlantico con l'alta continnentale e anche la sua difficoltà (data l'intervenuta big-snowcover euroasiatica) a sfondare in Europa per far girare a inverno mite il tutto. Per esempio un'entrata bassa seppur molto debole mi sembra sia stata cancellata sul far delle 120-114 h e l'unica possibilità che rimarrebbe alla sacca atlantica è di far sfilare nei dintorni di UK un nucleo che entra nell'orbita della bassa euro-mediterranea.
    Cmq le code potrrebbero girare da natale.....

    Immagine


    laddove il prossimo split in bassa stratosfera dovrebbe portare ad un asse più inclinato in senso orario dei precedenti, nonchè un canadese più tonico e dislocato tra groenlandia e artico can.

    Quanto evidenziato, caro Andrea, dovrebbe garantire una propensione maggiore dell'hp azzorriano a stazionare nei pressi di Spagna, Francia UK e a seguire Scandinavia, o sbaglio?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #2813
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    In effetti i GM servono solo, in questo momento per ottenere conferme sulla doppia fase (VP compatto-split).
    Per il resto servono a ben poco, basta vedere quanto cambiano ad ogni run

  4. #2814
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Segnalo questo articolo sul sito 3BMeteo...

    Meteo Gennaio: arriva il gelido Buran? | 3B meteo


  5. #2815
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    Segnalo questo articolo sul sito 3BMeteo...

    Meteo Gennaio: arriva il gelido Buran? | 3B meteo

    che spettacolo!!gfs 12z rispecchia approssimativamente il contenuto di quest'articolo

  6. #2816
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quoto e direi anche da quando in quà si prendono per dati di fatto le code modellistiche ? 2 anni fa non si prendevano per buone e adesso sono migliorate ?
    Fino alle 144h ok poi c'è il calo di performance, possono andare avanti per qualche emissione, anche per un paio o 3 giorni poi virare di nuovo.
    Le code ci danno solo quei riscontri di massima sull'analisi complessiva dei indici che vede sostanzialmente confermato lo step quì denominato "Natl vs Siberia" ossia il duello ingaggiato dall'atlantico con l'alta continnentale e anche la sua difficoltà (data l'intervenuta big-snowcover euroasiatica) a sfondare in Europa per far girare a inverno mite il tutto. Per esempio un'entrata bassa seppur molto debole mi sembra sia stata cancellata sul far delle 120-114 h e l'unica possibilità che rimarrebbe alla sacca atlantica è di far sfilare nei dintorni di UK un nucleo che entra nell'orbita della bassa euro-mediterranea.
    Cmq le code potrrebbero girare da natale.....

    Immagine


    laddove il prossimo split in bassa stratosfera dovrebbe portare ad un asse più inclinato in senso orario dei precedenti, nonchè un canadese più tonico e dislocato tra groenlandia e artico can.

    mi sembra una situazione che dovrebbe vedere fuori uk e iberia..quindi tutto più a sud e oriente...giusto?
    comunque natale e santo stefano sono invenali...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #2817
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quoto e direi anche da quando in quà si prendono per dati di fatto le code modellistiche ? 2 anni fa non si prendevano per buone e adesso sono migliorate ?
    Fino alle 144h ok poi c'è il calo di performance, possono andare avanti per qualche emissione, anche per un paio o 3 giorni poi virare di nuovo.
    Le code ci danno solo quei riscontri di massima sull'analisi complessiva dei indici che vede sostanzialmente confermato lo step quì denominato "Natl vs Siberia" ossia il duello ingaggiato dall'atlantico con l'alta continnentale e anche la sua difficoltà (data l'intervenuta big-snowcover euroasiatica) a sfondare in Europa per far girare a inverno mite il tutto. Per esempio un'entrata bassa seppur molto debole mi sembra sia stata cancellata sul far delle 120-114 h e l'unica possibilità che rimarrebbe alla sacca atlantica è di far sfilare nei dintorni di UK un nucleo che entra nell'orbita della bassa euro-mediterranea.
    Cmq le code potrrebbero girare da natale.....

    Immagine


    laddove il prossimo split in bassa stratosfera dovrebbe portare ad un asse più inclinato in senso orario dei precedenti, nonchè un canadese più tonico e dislocato tra groenlandia e artico can.

    Mi fa piacere che la pensi come me
    peraltro da neofita delle TLC ma da discreto osservatore dei GM la situazione sta apparendo evidente.
    progressiva rivalutazione delle velocità zonali e consolidamento di un HP ben strutturato con asse uberia- uk-scandinavia- russia e oltre.
    mi pare che in questo momento, pe decifrare lo schema di massima stanno facendo un buon lavoro le ENS.
    Dove per ENS intendo uno sguarda a 360 ° su tutti i GM.

    Mi pare di scorgere una certa linearità di massima dei run dei GM dove ogni singola emissione- determinazione ( nel lungo termine ) è fine a se stessa...
    un saluto e complimentoni per le vostre nozioni meteo sempre molto interessanti!!

  8. #2818
    Paolo 86
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Salve a tutti sono nuovo del forum...comunque ottimo l'aggiornamento 12 di gfs; a 250 ore si forma un bel ponte di Wei.... vabbè non lo nomino per scaramanzia

  9. #2819
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo 86 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti sono nuovo del forum...comunque ottimo l'aggiornamento 12 di gfs; a 250 ore si forma un bel ponte di Wei.... vabbè non lo nomino per scaramanzia
    *****
    Benvenuto!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #2820
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    belle le reading serali alle 144 - 168 ore.
    Il vp trasloca in canada e aumenta le velocità di rotazione in quell'area.
    un blocco monstre in costruzione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •