Il novembre 2002 vide una netta prevalenza di correnti meridionali ed a Roma effettivamente risultò molto sopramedia nei valori minimi(meno in quelli massimi).Non so di preciso nel resto d'Italia.
Altri mesi di novembre miti(ma essenzialmente al centrosud)sono stati quelli del 1995,1996,1997,2000.Altri mesi di novembre,come il 1987 ed il 2004(in parte anche il 2003)hanno avuti prime decadi molto calde al centrosud ma anche periodi più freschini,pur risultando sopramedia(discorso che vale anche per il 1994 e lo stesso 2009 in certe zone).
Occhio però a trarre conclusioni affrettate. Nella seconda metà degli anni 30 e durante gli anni 40 ci furono si estati calde (al livello di alcune estati recenti come 1994, 1998, 2007, ovviamente il 2003 è fuori scala) ma è altrettanto vero che capitavano anche estati che al giorno d'oggi farebbero gridare all'era glaciale, ad esempio il 1948 o il 1939. Considerando l'intero decennio 1991-2000 o anche 2001-2010 battono nettamente quei decenni a cavallo delle seconda guerra mondiale![]()
Da quel poco che so e da quello che ho potuto osservare mi sembra che in passato gli inverni qui al sud fossero molto dinamici, specie in presenza di inverni molto cruenti sul contesto europeo. Per questo non mi meraviglierei se alla fine il 1929 possa avere chiuso con medie paragonabili al 2005/2006 qui al sud (anche se dai dati che ho e per quella poca affidabilità che hanno sembrerebbe che anche a livello di medie fece parecchio freddo). Ma magari però sparava una decina di giorni di tempo freddo e perturbato con nevicate a tratti sino al piano in Campania e localmente in Calabria e poi si andavano a formare lp sul mediterraneo occidentale o irrompeva l'atlantico per sommergere di neve il nord e il centro europa e a noi a farci schizzare sino a valori simil primaverili. Una cosa del genere successe non a caso nel grande gennaio 85 che infatti a livello di medie qui al sud non è all'altezza di mesi tutt'altro che storici ma anticiclonici con infiltrazioni balcaniche. Per me questi sono inverni insulsi significativi solo a livello di medie. Ma questo è un parere appunto del tutto soggettivo.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Certo la pochissima neve che cadde a Milano dovrebbe far intuire che l'Atlantico quell'inverno fu inesistente o sbaglio? Qualcuno ha dei dati almeno di Roma?
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Nelle Alpi italiane gli anni '20 sono stati un periodo di eventi estremi per quanto riguarda le precipitazioni. In Trentino 5 dei 20 maggiori eventi potenzialmente alluvionali degli ultimi 90 anni sono avvenuti negli anni '20, tre nello stesso anno (1926)!
Inoltre il 1921 è stato l'anno più secco degli ultimi 200 anni nel nord Italia.![]()
Di Roma non ho dati certi, avevo letto che febbraio 1929 era l'unico mese della serie storica con una media minime inferiore a 0 (circa -0,5°) e che al Collegio Romano si toccò una minima di -5,4°. O forse all'Urbe. E' tutto molto confuso. Sicuramente importante fu la persistenza del freddo, non tanto le punte che furono ben più basse nel '56 e soprattutto nell'85.
Quanto alla neve, dalle osservazioni del Collegio sembra che non ne siano caduti più di 10-15 cm in tutto l'inverno.
Ultima modifica di nevearoma; 24/09/2010 alle 22:25
Si parla tanto del '29 ma da quel che vedo ci sono pochissimi dati almeno a sud del Po
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri