Osservando gli elementi climatici e meteorologici, che tutti voi spero seguiate
tramite i vari interventi dei più navigati forumisti, provo a delineare il mese
venturo di Ottobre.
1 ottobre 2010.png
Situazione che potrebbe a grandi linee presentarsi con 4 figure bariche
abbastanza persistenti, anticiclone su Azzorre, anticiclone su NE canadese
(eccetto Terranova),vortice in zona nord atlantica (LP su UK e Islanda),Hp su
Urali, tra bassopiano Sarmatico e bassopiano Siberiano occidentale.
2 ottobre 2010.png
Sinottica che dovrebbe rimanere pressochè questa almeno nella prima metà del
mese con Mediterraneo centrale interessato più direttamente dal 2/3 ottobre
dalle correnti atlantiche e successivamente da fine prima decade.
Il secondo influsso atlantico ad inizio seconda decade potrebbe isolarsi sui Balcani
(in seguito allo spostamento un pò più a nord dell'HP Siberiano/Sarmatico).
Dalla metà di ottobre la corrente a getto in atlantico su Terranova potrebbe
accelerare sui paralleli abbassandosi di latitudine e i due HP su
Azzorre e su N/E Canada dovrebbero rinnovarsi sulle solite zone dopo il passaggio
del disturbo a 250 HPa.
Dovremmo ritrovare durante la seconda parte della seconda decade una vasta LP su medio atlantico
con perno su UK a fine seconda decade, che interesserà dapprima l'Europa occidentale.
L'inizio della terza decade vedrebbe la vasta LP europea distendersi velocemente
verso nord est europeo e la conseguente risalita dell'HP atlantico in collaborazione con il
russo ormai allungato verso Islanda (forte antizonalità) andrebbero così a formare
una cintura anticilonica atlantica favorendo una fase di EA-(LP tra Spagna ed
est Atlantico).
Tuttavia sulla fine del mese ritornerebbero ad interessare lo "scacchiere" sinottico
europeo sia l'HP azzorriano sia l'HP russo, con LP islandese e influssi instabili atlantici con asse NW/SE.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 26/09/2010 alle 15:50
...quindi da quanto mi parrebbe di capire un mese di ottobre piuttosto dinamico e gradualmente sempre più fresco specie dalla II decade, metà di ottobre in poi?! Con precipitazioni abbastanza omogeneamente distribuite per risposta di correnti instabili da SSE, con fronti in ingresso da NNO possibile o sbaglio?! mi scuso per la sintesi estremamente generalistica che indubbiamente non parrebbe dare il dovuto riconoscimento all'interessante analisi ed evoluzione mensile basata sui principali indici e/o fattori meteo-climatici, presi da Alessandro in esame...
Riassumendo: prima metà del mese con due passaggi perturbati Atlantici, il primo tra 2 e 5 Ottobre, il secondo tra 10 e 12-13 Ottobre finirà sui Balcani.
ATL per gran parte della prima metà del mese quindi, con a tratti fasi più perturbate anche verso l'Italia e a tratti fasi ben più stabili;
attorno alla metà del mese inizierebbe il graduale viraggio da ATL ad EUL, con successivamente saccatura Artica in discesa verso Europa centro-occidentale e fine del mese invece con nuova distensione verso E dell'azzorriano.
Bene bene...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
beh ringraziando Stau per il chiarimento... più preciso... che dire prima parte del mese da AO+ e NAO neutro-positivo poi AO meno positivo forse in tendenza anche negativo e NAO- possibile?! o sbaglio ancora...
Direi prima parte del mese con:
EA deb. positivo (al più neutro)
NAO neutra o debolmente negativa
Seconda parte con:
EA negativo
NAO neutra o debolmente negativa.
Sulla AO non so perchè riguarda l'intero emisfero boreale e dato che le considerazioni di Alessandro riguardano al più l'area euro-atlantica (ossia circa 1/3 del nord emisfero) non posso esprimermi in tal merito.
Per noi comunque la NAO (che in pratica è la parte euro-atlantica dell'AO, e dunque è un "sottoinsieme" dell'AO più o meno, non so se mi spiego) e l'EA sono ben più importanti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
grazie ad Alessandro e Stau... beh se è vero che AO OTT= AO GEN... chissà potrebbe essere primo indicatore per la prossima stagione... ma ritornando in topic, anzi spero mi sia concesso il parziale extra-topic, qui fatto... potrebbe pertanto non essere cosi malvagio... però le precipitazioni come le vedreste a questo punto nella norma o al di sotto?! ...sempre che lo si possa dire al momento... io vedrei precipitazioni nella norma, forse anche per il Nord Ovest e l'Alto-Medio Tirreno, almeno nel complesso o sbaglio?!
Segnalibri